From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1529

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1529. In caelo notissimum est, non ita in mundo spirituum, unde lux tanta, quod nempe a Domino; et quod mirum, Dominus apparet in caelo tertio angelis caelestibus ut Sol, et angelis spiritualibus ut Luna; ipsa origo lucis non est aliunde; at quantum caeleste et spirituale apud angelos, tantum lucis habent, et quale caeleste et spirituale, talem lucem; ita ipsum caeleste et spirituale Domini se manifestat per lucem coram visu eorum externo.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4581

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4581. ‘Et libavit super illam libamen’: quod significet Divinum Bonum Veri, constat ex significatione ‘libaminis’ quod sit Divinum Bonum Veri, de qua sequitur; primum enim dicendum quid bonum veri: bonum veri est id quod bonum fidei alibi dictum fuit, estque amor erga proximum seu charitas: sunt duo genera universalia boni, unum quod dicitur bonum fidei, alterum quod vocatur bonum amoris. Bonum fidei est quod significatur per ‘libamen’, et bonum amoris quod per ‘oleum’; qui ad bonum perducuntur a Domino per vim internam, illi sunt in bono amoris, at qui per viam externam, illi sunt bono fidei; homines Ecclesiae caelestis, similiter angeli intimi seu tertii caeli in bono amoris sunt, sed homines Ecclesiae spiritualis, similiter angeli medii seu secundi caeli, in bono fidei sunt; inde est quod illud bonum dicatur bonum caeleste, hoc autem 1 bonum spirituale; differentia est quae inter velle bene ex velle bene ac inter velle bene ex intelligere bene; hoc itaque, nempe bonum spirituale seu bonum fidei, seu bonum veri, est quod 2 per ‘libamen’ significatur, illud autem, nempe bonum caeleste, seu bonum amoris, est quod per ‘oleum’ in sensu interno intelligitur:

[2] quod talia per oleum et libamen significata sint, non quidem videri potest nisi ex sensu interno, sed usque ab unoquovis, quod sancta per illa repraesentata fuerint, nam nisi sancta 3 per illa repraesentata fuissent, quid libare libamen et fundere oleum super statuam lapidis foret aliud quam quoddam ludicrum idololatricum; similiter ac nisi sancta significarent et involverent dum rex creatur, nempe coronam imponere capiti ejus, ungere illum oleo ex cornu super frontem et super poplites manuum, sceptrum in manum ejus dare, ac insuper gladium, et claves, purpureo amictu circumdare, et tunc sedere super solio argenteo, ac dein in regio ornatu equitare, et quoque ad mensam postea ab optimatibus ministrari, praeter plura; haec nisi repraesentarent sancta, et per correspondentiam cum illis quae sunt caeli et inde Ecclesiae, sancta essent, non forent nisi lusus quales infantum sed in majore forma, aut sicut lusus super theatris;

[3] sed usque omnia illa ritualia traxerunt suam originem ab antiquissimis temporibus quando ritualia sancta fuerunt ex eo quod repraesentarent sancta, et corresponderent sanctis quae in caelo et inde in Ecclesia; hodie quoque sancta habentur, non ex eo quod sciant quid repraesentant aut quibus correspondent, sed per interpretationem sicut emblematum quae in usu; si autem scirent quid repraesentat et cui sancto correspondet corona, oleum, cornu, sceptrum, ensis, claves, [purpureus amictus, solium argenteum]

equitatio super equo albo, comestio ministrantibus optimatibus, de illis multo sanctius cogitarent; sed hoc non sciunt, et 4 quod mirum, hoc non scire volunt, in tantum sunt repraesentativa et significativa quae in talibus et quae ubivis in Verbo, in mentibus hodie deleta.

[4] Quod ‘libamen’ significet bonum veri seu bonum spirituale, constare potest a sacrificiis in quibus adhibebantur; sacrificia fiebant vel ex armento vel ex grege, et erant repraesentativa 5 cultus interni Domini, n. 922, 923, 1823, 2180, 6 2805, 2807, 2830, 3519; illis adjiciebantur minhah et libamen, ‘minhah’ quae constabat ex similagine mixta oleo, significabat bonum caeleste, seu quod idem, bonum amoris, ‘oleum’ amorem in Dominum et ‘similago’ charitatem erga proximum; ‘libamen’ autem, quod constabat ex vino, significabat bonum spirituale, seu quod idem, bonum fidei; utrumque itaque, nempe minhah et libamen, eadem quae panis et vinum in Sancta Cena.

[5] Quod illa adjicerentur holocaustis et sacrificiis, constat apud Mosen,

Facies 7 agnos duos filios anni in diem juge, agnum unum facies mane, et agnum alterum facies inter vesperas, et decima similaginis mixta oleo tuso, quadrante hinis, et libamen quadrantis hinis vini agno primo; ita quoque agno alteri, Exod. 29:38-41:

apud eundem,

Facietis in die, quo motitatis manipulum primitiarum messis, agnum integrum filium anni sui in holocaustum Jehovae, cujus minhah duae decimae similaginis mixtae oleo, ... et libamen ejus vinum, quarta hinis, Lev. 23:12,

13, 18:

apud eundem,

In die quo implentur dies naziraeatus, ... offeret munus suum Jehovae, sacrificia, ... ut et calathum azymorum ex similagine, placentas mixtas oleo, ac lagana azymorum uncta oleo, cum minhah eorum, et libaminibus eorum, Num. 6:13-17:

apud eundem,

Super holocaustum facient minham e similagine decimam mixtam quarta hinis olei, vinum in libamen, quartam hinis: aliter super holocaustum ex ariete, et aliter ex bove, Num. 15:3, 4, 5-11 8 :

apud eundem,

Ad holocaustum jugis facies... libamen quarta hinis in agnum; in sancto liba libamen vini Jehovae, Num. 28:6, 7;

porro de minhis et libaminibus in sacrificiis varii generis, Num. 28:7, 6 ad fin. ; 29:1 ad fin.

[6] Quod ‘minhah et libamen’ illa significaverint, constare etiam potest ex eo quod amor et fides faciant omne cultus; et quod ‘panis’, qui ibi similago mixta oleo, et ‘vinum’, significent amorem et fidem, ita omne cultus, in Sancta Cena, de qua n. 1798, 2165, 2177, 2187, 2343, 2359, 3464, 3735, 3813, 4211, 4217.

[7] Cum autem recesserunt a genuino repraesentativo cultus Domini, et converterunt se ad deos alios, ac illis libaverunt libamina, tunc per ‘libamina’ significabantur illa quae opposita sunt charitati et fidei, nempe mala amoris mundi, et falsa; ut apud Esaiam,

Incaluistis in diis sub omni arbore viridi, ... etiam illis effudisti libamen, obtulisti minham 9 , 57:5, 6;

‘incalescere in diis’ pro concupiscentiis falsi; quod ‘dii’ sint falsa, n. 4402 f. , 4544; ‘sub omni arbore viridi’ pro ex fide omnium falsorum, n. 2722, 4552; ‘effundere illis libamen et offerre minham’ pro cultu illorum:

apud eundem,

Vos qui desertis Jehovam, qui obliviscimini montis sanctitatis Meae, qui disponitis Gadi 10 mensam, et impletis Menio 11 libamen, 65:11:

apud Jeremiam,

Filii colligunt ligna, et patres accendunt ignem, et mulieres depsunt massam, ad faciendum placentas reginae caelorum, et ad libandum libamina 12 diis aliis, 7:18:

[8] 13 apud eundem,

Faciendo faciemus omne verbum, quod exivit ex ore nostro, suffiendo reginae caelorum, et libando ei libamina quemadmodum fecimus nos et patres nostri, ... et principes nostri in urbibus Jehudae, et in plateis Hierosolymae, xliv

17-19; ‘regina caelorum’ pro omnibus falsis, ‘exercitus’ enim ‘caelorum’ in genuino sensu sunt vera, in opposito autem falsa, similiter rex et regina, ita ‘regina’ pro omnibus, ‘ei libare libamina’ est colere:

[9] apud eundem,

Chaldaei comburent urbem, et domos super quarum tectis suffiverunt baali, et libaverunt libamina diis aliis, xxxii

29;

‘Chaldaei’ pro illis qui in cultu in quo falsum ; ‘comburere urbem’ pro destruere et vastare illos qui in doctrinalibus falsi; ‘super domuum tectis suffire baali’ pro cultu mali, 14 libare libamina diis aliis' pro cultu falsi:

[10] apud Hoscheam,

Non habitabunt in terra Jehovae, et revertetur Ephraim in Aegyptum, et in Assyria immundum comedent, non libabunt Jehovae vinum, 9:3, 4;

non habitare in terra Jehovae pro non esse in bono amoris; ‘revertetur Ephraim in Aegyptum’ pro quod intellectuale Ecclesiae fiet 15 scientificum et sensuale; ‘in Assyria immundum comedent’ pro impuris et profanis ex ratiocinatione; ‘non libabunt Jehovae vinum’ pro nullo cultu ex vero:

[11] apud Mosen,

Dicetur, Ubi dii eorum, petra cui confisi sunt, qui adipem sacrificiorum comederunt, biberunt vinum libaminis eorum? surgant et juvent eos, Deut. 32:37, 38;

‘dii’ pro falsis, ut supra; ‘qui adipem sacrificiorum comederunt’ pro quod destruxerint bonum cultus, ‘biberunt vinum libaminis eorum’ pro quod verum cultus. Libamina etiam de sanguine praedicantur 16 apud Davidem,

Multiplicabunt dolores eorum, ad alium festinarunt, ne libabo libamina eorum de sanguine, et ne tollam nomina illorum super labia mea, Ps. 16:4,

et per illa significantur profanationes veri, ‘sanguis’ enim in illo sensu est violentia illata charitati, n. 374, 1005, et profanatio, n. 1003.

Footnotes:

1. et hoc

2. hoc itaque est bonum veri, et

3. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

5. The Manuscript inserts in genere.

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. Hebrew [ ] (asah) = ‘to make, to prepare (a sacrifice)’, 'hence ‘to offer’

8. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

9. munus

10. Hebrew [ ] (Gad) = Fortune

11. Hebrew [ ] (Meni) = Destiny

12. libamen, in the First Latin Edition

13. The Manuscript inserts et.

14. The Manuscript inserts et.

15. ad

16. memorantur

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.