From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1144

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1144. Vers. 1. Et hae nativitates filiorum Noahi, Shem, Ham, et Japheth; et nati sunt illis filii post diluvium. ‘Hae nativitates filiorum Noahi’ significant derivationes doctrinalium et cultuum Antiquae Ecclesiae quae in genere est Noahus: ‘Shem, Ham, et Japheth’ significant hic ut prius; ‘Shem’ cultum internum verum; ‘Ham’ cultum internum corruptum; ‘Japheth’ cultum externum correspondentem interno: ‘et nati sunt illis filii’ significant derivata inde doctrinalia: ‘post diluvium’ significat a tempore quo nova haec Ecclesia exstitit.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2921

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2921. ‘Domine mi, princeps Dei tu in medio nostri’: quod significet Dominum quoad bonum et verum Divinam apud illos, constat a significatione ‘domini’ et ‘principis Dei’, et a significatione ‘in medio nostri’: quod ‘dominus’ dicatur ubi de bono agitur, constat ex Verbo Veteris Testamenti, ibi enim Jehovah nunc nominatur Jehovah, nunc Deus, nunc Dominus, nunc Jehovah Deus, nunc Dominus Jehovih, nunc Jehovah Zebaoth, et hoc ex causa arcana, quae non sciri potest nisi a sensu interno; in genere cum agitur de caelestibus amoris seu de bono, tunc dicitur Jehovah, cum autem de spiritualibus fidei seu de vero, tunc dicitur Deus; cum de utrisque simul, dicitur Jehovah Deus; cum autem de potentia Divina boni seu omnipotentia, tunc dicitur Jehovah Zebaoth seu Jehovah exercituum, tum quoque Dominus, sic ut Jehovah Zebaoth et Dominus ejusdem sensus et significationis sit; inde, nempe ex potentia boni, etiam homines et angeli dicti sunt ‘domini’, et in opposito sensu illi servi quibus vel nulla potentia, vel quibus potentia ab illis; ex 1 his constare potest quod hic ‘domine mi’ in sensu interno significet Dominum quoad bonum, quod in sequentibus illustrabitur e Verbo. ‘Princeps Dei’ autem significat Dominum quoad potentiam veri seu quoad verum, ut constare potest a significatione ‘principis’ seu ‘principum’ quod sint primaria vera, de qua n. 1482, 2089, et ex eo quod 2 princeps Dei dicatur, Deus enim dicitur' ubi agitur de vero, 3 et Jehovah ubi de bono, n. 2586, 2769, 2807, 2822: quod ‘in medio nostri’ sit inter illos seu apud illos, constat absque explicatione.

[2] Quod in Verbo Veteris Testamenti, Jehovah Zebaoth et Dominus ejusdem sensus et significationis sit, constat apud Esaiam,

Zelus Jehovae Zebaoth faciet hoc; verbum misit Dominus in Jacobum, et cecidit in Israele, 9:6, 7 [KJV 7, 8]: alibi apud eundem,

Rex validus dominabitur illis, dictum Domini, Jehovae Zebaoth, 19:4:

apud Malachiam, Ecce subito veniet ad templum Suum Dominus, Quem vos quaerentes, et angelus foederis, quem vos desideratis, ecce venit, dicit Jehovah Zebaoth, 3:1: manifestius apud Esaiam,

Vidi Dominum sedentem super throno alto et elato; ... seraphim stantes desuper Ipso, senae alae 4 senae alae cuivis; ... clamavit hic ad hunc, Sanctus, Sanctus, Sanctus, Jehovah Zebaoth:... vae mihi, quia excisus sum, ... quia Regem Jehovah Zebaoth viderunt oculi mei, ... et audivi vocem Domini, 6:1, 3, 5, 8;

ex quibus patet quod Jehovah Zebaoth et Dominus ejusdem sensus sit.

[3] Dominus Jehovih autem dicitur, imprimis 5 ubi de ope omnipotentiae quaeritur et supplicatur, ut apud Esaiam,

Dic civitatibus Jehudae, Ecce Deus vester, ecce Dominus Jehovih in forti veniet, et brachium Ipsius dominabitur Ipsi; ecce merces Ipsius cum Ipso, et opus Ipsius coram Ipso, sicut pastor gregem Suum pascet, 40:9-11;

quod Dominus Jehovih tunc dicatur, videatur porro, Esai. 25:8; 40:10; 48:16; 50:4, 5, 7, 9; 61:1; Jer. 2:22; Ezech. 8:1; 11:13, 17, 21; 12:10, 19, 28; 13:8, 13, 16, 18, 20; 14:4, 6, 11, 18, 20, 21; Mich. 1:2; Ps. 71:5, 16;

et pluries alibi.

[4] Praeterea in Verbo Veteris Testamenti Dominus simile involvit ac Jehovah, nempe quod Dominus dicatur cum agitur de bono, quare etiam Dominus similiter distinguitur a Deo, ut Jehovah a Deo ; ut apud Mosen,

Jehovah Deus vester, Ipse Deus deorum, et Dominus dominorum, Deut. 10:17:

apud Davidem,

Confitemini Deo deorum, quia in aeternum misericordia Ipsius; confitemini Domino dominorum, quia in aeternum misericordia Ipsius, Ps. 136:1-3.

[5] At in Verbo Novi Testamenti, apud Evangelistas et in Apocalypsi, nullibi nominatur Jehovah, sed pro Jehovah dicitur Dominus, et hoc ex arcanis causis, de quibus infra: quod in 6 Verbo Novi Testamenti, Dominus dicatur pro Jehovah, manifeste constare potest apud Marcum, Jesus dixit, Primarium omnium praeceptorum est, Audi Israel, Dominus Deus noster, Dominus unus est; ideo amabis Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex tota cogitatione tua, et ex omnibus viribus tuis, 12:29, 30:

haec eadem apud Mosen ita,

Audi Israel, Jehovah Deus noster, Jehovah unus, et amabis Jehovam Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex omnibus viribus tuis, Deut. 6:4, 5;

ubi 7 patet quod Dominus dicatur pro Jehovah; pariter apud Johannem,

Vidi, ecce thronus positus erat in caelo, et super throno sedens:... circa thronum quatuor animalia plena oculis ante et retro, ... habebat unumquodque pro se senas alas circumcirca, et intus plenas oculis; ... 8 dicebant, Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus omnipotens, Apoc. 4:2, 6, 8:

haec apud Esaiam ita,

Vidi Dominum sedentem super throno alto et elato; ... seraphim stantes desuper Ipso, senae alae 9 senae alae cuivis; clamavit hic ad hunc, Sanctus, Sanctus, Sanctus, Jehovah Zebaoth, 6:1, 3, 5, 8;

ibi Dominus dicitur pro Jehovah, seu Dominus Deus omnipotens pro Jehovah Zebaoth; 10 quod quatuor animalia sint seraphim seu cherubi, patet apud Ezech. 1:5, 13-15, 19 seq. ; 10:15:

quod in Novo Testamento

Dominus sit Jehovah, constat etiam ex pluribus aliis locis, ut apud Lucam, Visus est Zachariae angelus Domini, 1:11;

‘angelus Domini’ pro angelo Jehovae: apud eundem, angelus ad Zachariam de filio ejus, Multos filiorum Israelis convertet ad Dominum Deum illorum, 1:16;

‘ad Dominum Deum’ pro ad Jehovam Deum:

apud eundem, angelus ad Mariam de Jesu, Hic erit magnus, et Filius Altissimi vocabitur, et dabit Ipsi Dominus Deus thronum Davidis, 1:32;

‘Dominus Deus’ pro Jehovah Deus: apud eundem,

Maria dixit, Magnificat anima mea Dominum, et exaltavit se spiritus meus super Deo Salvatore meo, 1:46, 47;

ibi ‘Dominus’ etiam pro Jehovah:

apud eundem,

Zacharias prophetavit dicens, Benedictus Dominus Deus Israelis, 1:68;

‘Dominus Deus’ pro Jehovah Deus:

apud eundem,

Pastoribus angelus Domini adstitit, et gloria Domini circumfulsit 11 illos, 2:9;

‘angelus Domini, et gloria Domini’ pro angelo Jehovae et gloria Jehovae:

apud Matthaeum, Benedictus veniens in nomine Domini, 21:9; 23:39; Luc. 13:35; Joh. 12:13;

‘in nomine Domini’ pro in nomine Jehovae; praeter alibi multoties, ut Luc. 1:28; 2:15, 22-24, 29, 38, 39; 5:17; Marcus 12:10, 11.

[6] Quod Jehovam vocaverint Dominum, causae inter arcanas, etiam haec fuerunt; quod si tunc 12 temporis dictum esset quod Dominus esset Jehovah toties in Veteri Testamento nominatus, videatur n. 1736, non recepissent quia non credidissent; tum quia Dominum etiam quoad Humanum non Jehovah factus quam cum omnimode univerit Essentiam Divinam Humanae, et Humanam Divinae, videatur n. 1725, 1729, 1733, 1745, 1815, 2156, 2751; unitio plenaria facta est post ultimam tentationem, quae fuit crucis, quare ‘discipuli post resurrectionem’ semper Ipsum appellarunt Dominum, Joh. 20:2, 13, 15, 18, 20, 25; 21:7, 12, 15-17, 20; Marcus 16:19, 20;

et Thomas dixit,

Domine mi, et Deus mi, Joh. 20:28;

et quia Dominus erat Jehovah Qui toties nominatus in Veteri Testamento, ideo quoque dixit ad discipulos, Vos vocatis me Magister et Dominus, et recte dicitis, sum namque, si ergo Ego lavi pedes vestros Dominus et Magister, vos etiam debetis invicem lavare pedes, Joh. 13:13, 14, 16; quibus significatur quod Jehovah Deus esset; ibi ‘Dominus’ dicitur quoad bonum, ‘Magister’ autem quoad verum: quod Dominus esset Jehovah, intelligitur etiam per verba angeli ad pastores, Natus est vobis hodie Salvator, qui est Christus Dominus, Luc. 2:11;

‘Christus’ pro Messia, Uncto, Rege; ‘Dominus’ pro Jehovah; illud quoad verum, hoc quoad bonum. Qui Verbum non sedulo scrutatur, hoc non scire potest, credens quod Salvator noster ex communi formula venerationis, sicut alii, dictus sit Dominus, cum tamen Ipse ex eo quod Jehovah esset.

Footnotes:

1. The Manuscript has quibus

2. The Manuscript has Deus dicatur

3. The Manuscript has at

4. The Manuscript has sex

5. The Manuscript has cum

6. The Manuscript has Novo Testamento

7. The Manuscript has Dominus dicitur

8. The Manuscript has dicentia

9. The Manuscript has sex

10. The Manuscript inserts nam.

11. illis, in the Manuscript, the First Latin Edition.

12. The Manuscript has dictum fuisset

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.