From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #10809

Study this Passage

  
/ 10837  
  

10809. 1 Deinde interrogabant quomodo Dominus apparet apud angelos e nostra tellure; dicebam quod appareat in Sole ut Homo, 2 circumdatus ibi 3 igneo solari, ex quo omnis lux est angelis in caelis, et quod calor qui procedit inde, sit Divinum Bonum, et quod lux quae inde sit Divinum Verum, utrumque ex Divino Amore, qui est igneum apparens circum Dominum in illo Sole; sed quod 4 Sol ille modo angelis in caelo appareat et non spiritibus qui infra sunt, quoniam hi remotiores sunt a receptione boni amoris et veri fidei quam angeli qui in 5 caelis. Quod autem solem mundi attinet, is nulli in altera vita apparet, sistitur tamen in idea illorum sicut nigrum 6 non visibile, ex opposito ad Solem caeli, qui est Dominus. 7 Quod quaesiverint de Domino ac de Ipsius apparentia coram angelis e nostra tellure, dabatur illis, quoniam tunc placuit Domino Se praesentem sistere apud illos, ac in ordinem redigere quae ex malis ibi deturbata sunt, de quibus conquesti sunt; ut haec viderem, causa etiam erat quod illuc perductus sim.

Footnotes:

1. Dein

2. The Manuscript inserts et quod.

3. The Manuscript inserts sit.

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

5. coelo

6. prorsus absconditum

7. Respondebant ad haec, quod etiam sciant quod ita sit, sed quod Dominus aliter appareat apud illos; haec dicere illis dabatur, quoniam tunc placuit Domino venire adillos, ac se praesentem sistere, et ibi in ordinem redigeret quae ex malis ibi, et de quibus conquesti

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2165

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2165. ‘Accipiam frustum panis’: quod significet aliquid caeleste adjunctum, constat a significatione ‘panis’ quod sit caeleste, de qua prius n. 276, 680, 681, 1798; quod ‘panis’ significet caeleste, est quia panis significat in genere omnem cibum, ita in sensu interno, omnem cibum caelestem; cibus caelestis quid sit, in Parte Prima n. 5658:680, 681, 1480, 1695 dictum est: quod ‘panis’ 1 significet in genere omnem cibum, ex his locis Verbi constare potest; de Josepho legitur;

Quod dixerit ad illum qui super domum suam 2 , quod deduceret viros, hoc est, fratres suos domum, et mactaret mactanda et praepararet; ... et postea cum praeparata erant, et comederent; dixit, Ponite panem, Gen. 43:16, 31 3 ,

quod erat ut praepararent mensam, ita ‘panis’ pro omnibus cibis: de Jethro legitur, quod Veniret 4 Aharon et omnes seniores Israelis ad comedendum panem cum socero Mosis coram Deo, Exod. 18:12;

ibi 'etiam panis' pro omnibus cibis: de Manoaho in libro Judicum, Dixit Manoahus ad angelum Jehovae, Detineamus quaeso te, et faciamus coram te haedum caprarum; et dixit angelus Jehovae ad Manoahum, Si detinueris me, non comedam panem tuum, 13:15, 16;

ibi ‘panis’ pro haedo caprarum: Cum Jonathan comedit de favo mellis, dixerunt ei, quod Shaul adjuraverit populum, dicendo, Maledictus vir, qui comederit panem hodie, 1 Sam. 14:27, 28;

ubi ‘panis’ pro omni cibo: alibi de Shaule, Cum Shaul assedit ad comedendum panem, .... dixit ad Jonathan, Quare non venit filius Jishaii, etiam heri etiam hodie ad panem? 2 Sam. 20:24, 27;

pro 5 ‘ad mensam’, ubi omnis generis cibi: de Davide qui dixit ad Mephiboshethum filium Jonathanis, Tu comedes panem super mensa mea jugiter, 2 Sam. 9:7, 10:

similiter de Evil Merodacho qui dixit Quod Jehoiachin rex Jehudae comederet panem jugiter coram illo, omnibus diebus vitae suae, 2 Reg. 25:29:

de Salomone ita, Erat panis Shelomonis in diem quemvis, triginta cori similaginis, et sexaginta cori farinae, decem boves saginati, et viginti boves pascui, et centum pecudes, praeter cervum et capream et damam, et gallos saginatos, 1 Reg. 5:2, 3 (KJV 4:22, 23);

[2] ubi manifeste ‘panis’ pro omnibus illis; nunc quia panis significat in genere omnes cibos, inde significat in sensu interno omnia illa quae cibi caelestes vocantur; quod adhuc melius constare potest ab holocaustis et sacrificiis, quae fiebant ex agnis, ovibus, capris, haedis, hircis, juvencis, bovibus, quae una voce vocabantur ‘panis igniti Jehovae’, ut ab his locis manifeste constat apud Mosen ubi agitur de variis sacrificiis, de quibus dicit, Quod illa adoleret sacerdos super altari, panis igniti Jehovae ... in odorem quietis, Lev. 3:11, 16;

omnia illa sacrificia et holocausta ita 6 vocabantur:

apud eundem,

Filii Aharonis sancti erunt Deo suo, neque profanabunt nomen Dei sui, quia ignita Jehovae, panem Dei sui, illi offerentes.... Sanctificabis illum, quia panem Dei tui ille offerens.... de semine Aharonis, ... in quo fuerit macula, non accedet ac offerendum panem Dei sui, Lev. 21:6, 8, 17, 21;

ubi etiam sacrificia et holocausta sunt ‘panis’; ut quoque Lev. 22:25 alibi, Praecipe filiis Israelis, et dicas ad eos, Oblationem Meam, panem Meum, in ignita odoris quietis, observabitis, ut offeratis. Mihi in stato tempore suo, Num. 28:2;

ibi etiam ‘panis’ pro sacrificiis omnibus quae ibi recensentur:

apud Malachiam, Offerentes super altari Meo panem pollutum, 1:7;

ubi etiam de sacrificiis. Sanctificata ex sacrificiis quae comedebant etiam ‘panis’ dicebantur, ut constat ab his apud Mosen,

Qui tetigerit immundum, ... non comedet de sanctificatis quin immo lavabit carnem suam in aqua, et occideret sol, mundus erit, et postea comedet de sanctificatis, quia panis ejus hoc Lev. 22:6, 7.

[3] Holocausta et sacrificia in Ecclesia Judaica nihil aliud repraesentabant quam caelestia quae regni Domini in caelis, et regni Domini in terti. ' seu in Ecclesia, tum quae regni Domini seu Ecclesiae apud unum quemvis, in genere omnia illa quae sunt amoris et charitatis, nam haec sunt caelestia; ac unumquodvis genus sacrificii aliquid peculiare haec omnia vocabantur tunc temporis ‘panis’: cum itaque sacrificia abolebantur, et loco illorum pro externo cultu succederent alia, ' mandatum est ut panis et vinum adhiberentur;

[4] quid itaque panis significat, inde nunc constat, nempe omnia illa quae repraesentabant sacrificia, ita in sensu interno Ipsum Dominum, et quia Ipsum Dominum, significat ipsum 7 amorem erga universum genus humanum et quae amoris sunt; ut et reciprocum hominis in Dominum et erga proximum; ita significat omnia caelestia, et sic ‘vinum’ omnia: spiritualia; quod etiam claris verbis Dominus docet apud Johannem, Dixerunt, Patres nostri man comederunt in deserto, sicut scriptum, Panem e caelo dedit illis ad edendum; dixit illis Jesus, Amen amen dico vobis, Non Moses dedit vobis panem e caelo sed Pater Meus dat vobis panem e caelo verum, Panis namque, Dei est, Qui descendit e caelo, et vitam dat mundo: dixerunt Ipsi Domine, semper da nobis panem hunc; dixit illis Jesus, Ego sum Panis vitae, qui venit ad Me, non esuriet, et qui credit in Me, non sitiet unquam, 6:31-35;

et apud eundem,

Amen dico vobis, Qui credit in Me, habet vitam aeternam, Ego sum Panis vitae, patres vestri comederunt man in deserto, et mortui sunt; hic est Panis, qui e caelo descendit, ut quis ex eo comedat, non morietur 8 : Ego sum Panis vivens, qui e caelo descendit, si quis comederit ex hoc Pane, vivet in aeternum, 6:47-51.

[5] Quia ‘Panis’ nunc est Dominus, est caelestium quae sunt amoris et sunt Domini, Dominus enim est ipsum caeleste, quia est ipse amor, hoc est, ipsa misericordia: et quia ita, est etiam ‘panis’ omne caeleste, hoc est, omnis amor et charitas apud hominem, 9 sunt enim a Domino; quare qui non in amore et charitate sunt, non habent Dominum apud se, ita non donantur bonis et felicibus quae per ‘panem’ in sensu interno significantur. Externum hoc symbolicum mandatum est quia maxima pars generis humani in externo cultu sunt 10 , ideo absque externo aliquo, vix sanctum aliquod apud eos foret; quare cum in amore in Dominum vivunt et in charitate erga proximum, usque internum apud se habent, tametsi non sciunt quod hoc ipsissimum internum cultus sit; ita in externo suo cultu confirmantur in bonis quae per ‘panem’ significantur:

[6] apud Prophetas quoque per ‘panem’ 11 significantur caelestia quae sunt amoris, ut apud Esai. 3:1, 7; 30:23; 33:15, 16; 55:2; 58:7, 8; Thren. 5:9; Ezech. 4:16, 17; 5:16; 14:13; Amos 4:6; 8:11; Ps. 105:16; similiter per ‘panes facierum super mensam’, de quibus Lev. 24:5-9; Exod. 25:30; 40:23; Num. 4:7; 1 Reg. 7:48.

Footnotes:

1. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

2. The Manuscript reads "illius" instead of "suam".

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The Manuscript reads "venit" instead of "Veniret".

5. The Manuscript inserts "ita" here.

6. In the Manuscript, "ita" appears before "omnia".

7. The Manuscript reads "Ipsius" instead of "ipsum".

8. The Manuscript reads "moriatur" instead of "morietur".

9. The Manuscript inserts "haec" here.

10. The Manuscript inserts "immo maxima pars vix sciunt quid internum sit" here.

11. The Manuscript inserts "ubivis".

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.