From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #10622

Study this Passage

  
/ 10837  
  

10622. ‘Et absolvendo non 1 absolvit’: quod significet tolerantiam usque ad consummationem, constat ex significatione ‘absolvere’ quod sit peccatum remittere, at cum additur non absolvet, est tolerare; quod sit usque ad consummationem, est quia a Domino malum toleratur usque dum consummatum seu impletum est. In Verbo 2 passim dicitur consummatio saeculi, et de malo quod consummatum sit vel non consummatum; et quando consummatum 3 , quod tunc visitatio; hoc quia significatur per illa verba ‘absolvendo non absolvet’, paucis dicetur quid per id intelligitur: 4 in communi per consummationem intelligitur finis Ecclesiae; et tunc finis ejus est quando amplius nulla charitas et nulla fides, quia tunc Ecclesia se prorsus 5 avertit a Domino, et non amplius in aliquo bono est sed in malo; tunc dicitur consummatio ejus, et 6 tunc fit visitatio; cum visitatio 7 , rejiciuntur omnes illi qui in malo sunt, et recipiuntur omnes qui in bono; visitatio 8 fit in altera vita ubi omnes simul sunt qui fuerunt ab Ecclesia a principio ejus usque ad finem ejus; rejectio malorum in infernum, et salvatio bonorum tunc, est quae vocatur ultimum judicium.

[2] In 9 particulari fit consummatio apud unumquemvis hominem paene similiter; quilibet cum in alteram vitam venit, quod fit statim post mortem, toleratur inter bonos, tametsi malus; sed post aliquem elapsum temporis aperiuntur interiora ejus; si haec mala, tunc per gradus fertur in suum malum, usque ut sit suum malum quoad voluntatem, et sui mali falsum quoad intellectum; hoc facto malum dicitur consummatum apud illum, et tunc conjicitur in infernum; haec sunt quae intelliguntur per 10 ‘absolvendo non absolvet’:

[3] 11 simile per quod Jehovah 12 dixit ad Moschen, Nunc vade, duc populum ad quod dixi tibi; ecce angelus Meus ibit coram te; et in die visitationis Meae visitabo super illos peccatum eorum, Exod. 32:34.

Quod consummatio sit finis Ecclesiae, constat ex his sequentibus:

apud Jeremiam,

Cum Israele et cum Jehuda non faciam consummationem, nec innocentem reddendo reddam te, quia desperatum est confractioni tuae; aegra plaga est, medicamenta restitutionis non tibi, 13 30:11-13, 46:28:

apud eundem,

Consummata est iniquitas tua, filia Zion; visitabit iniquitatem tuam, filia Edomi, manifestabit peccata tua, Threni 4:22:

apud Danielem,

Septimanae septuaginta decisae sunt super populum tuum, ad consummandum praevaricationem, et ad obsignandum peccata, et ad expiandum iniquitatem: tandem super avem abominationum desolatio, et usque ad consummationem, 9:24, 27:

apud Matthaeum, Messis est consummatio saeculi, quemadmodum colliguntur zizania, et igne comburuntur, sic erit in consummatione saeculi, 13:39, 40:

apud eundem,

Discipuli dixerunt ad Jesum, Dic nobis, quodnam signum Tui adventus, et consummationis saeculi? 24:3:

apud eundem,

Jesus dixit, Ecce Ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi, 28:20 14 .

Footnotes:

1. absolvet, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

2. videatur Joel 4:21 [KJV (1611) Joel 3:21] written in the Manuscript.

3. The Manuscript inserts est.

4. In the Manuscript, Swedenborg indicated in the margin that the sentence In particulari... conficitur in infernum was to be inserted here

5. convertit

6. The Manuscript inserts quoque.

7. The Manuscript inserts fit.

8. The Manuscript inserts illa.

9. Not underlined in the Manuscript, but the word principio immediately above is underlined.

10. quod absolvendo non absolvat

11. et

12. dixerat

13. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

14. The Manuscript inserts, in his locis consummatio saeculi est finis Ecclesiae.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4317

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4317. Quod in sensu interno historico per ‘quia tetigit in vola femoris Jacobi nervum emoti’ significetur quia hereditarium illis quod per regenerationem eradicari non potuit quia non admitterent, constat ex significatione ‘femoris’ quod sit amor conjugialis, et inde omnis amor caelestis et spiritualis, de qua n. 4280, et quod ‘vola femoris’ sit ubi conjunctio amoris conjugialis, tum omnis amoris caelestis et spiritualis, cum bono naturali, n. 4277, 4280; inde ‘tangere illam’, seu laedere ut inde claudicatio, est destruere bonum quod amorum illorum est; et quia hoc in Jacobo, significatur quod ab illo id apud posteros, ita hereditarium; quod ‘nervus emoti’ sit falsum, videatur n. 4303, hic falsum quod a malo hereditario; quod hereditarium hoc per regenerationem illis eradicari non potuerit quia non admitterent, inde et ex serie sequitur.

[2] Quod tale hereditarium illis fuerit et quod non regenerari potuerint, constat manifeste ab omnibus iis quae de illis memorantur in Verbo, et adhuc ab his apud Mosen,

Vocavit Moses omnem Israelem et dixit ad eos, Vos vidistis omnia quae fecit Jehovah in oculis vestris in terra Aegypti Pharaoni et omnibus servis ejus, et omni terrae ejus; ... et non dedit Jehovah vobis cor ad sciendum, et oculos ad videndum, et aures ad audiendum, usque ad diem hunc, Deut. 29:1, 3 [KJV 2, 4]:

1 apud eundem,

Novi figmentum populi, quod is faciens hodie, antequam introduco illum in terram quam juravi, Deut. 31:3, et porro, Abscondam facies Meas ab eis, videbo quid novissimum, nam generatio perversitatum illi, filii non veritas in eis.... Exterminarem eos, cessare facerem ex homine memoriam eorum, nisi indignationem inimici timerem.... Quia gens periens consiliis illi, et non in eis intelligentia, ... quia ex vite Sodomae vitis eorum, et ex agris Amorae uvae eorum, uvae cicutae, botri amari eis. Venenum draconum vinum eorum, et caput aspidum crudele. Nonne illud reconditum apud Me, sigillatum in thesauris Meis? Deut. 32:20, 26-34: et alibi quam pluries, imprimis apud Jeremiam.

[3] Quod hoc significatum sit per ‘tactum volae femoris Jacobi et claudicationem ejus inde’ pater apud Hoscheam,

Lis Jehovae cum Jehudah, ad visitandum super Jacob, juxta vias ejus, et juxta opera ejus reddet ei. In utero supplantavit fratrem suum; in dolore suo contendit cum Deo, et contendit ad angelum, et praevaluit, flevit et rogavit illum, 12:3, 4, 5 [KJV 2-4];

ubi ‘contendere cum Deo’ in sensu interno historico est 2 instare ut repraesentativum Ecclesiae esset apud illos, n. 4290, 4293 quod tale hereditarium illis fuerit ab ipso Jacobo, inde patet, et adhuc pluribus ostendi potest, sed pro tempore supersedendum.

[4] Quod in specie hereditarium attinet, creditur hodie in Ecclesia quod omne malum hereditarium sit a primo parente, et quod ideo omnes quoad illud damnati sint; sed res non ita se habet; malum hereditarium originem ducit a cujusvis parentibus et parentum parentibus seu avis et atavis successive; omne malum quod illi per actualem vitam sibi compararunt, usque ut per frequentem usum seu habitum naturae instar induerit, hoc derivatur in liberos, et fit illis hereditarium, una cum illo quod parentibus implantatum est 3 ab avis et atavis; malum hereditarium a patre est interius, et malum hereditarium a matre est exterius; illud non facile eradicari potest, hoc autem potest; cum regeneratur homo, tunc exstirpatur malum hereditarium a proximis parentibus irradicatum, at apud illos qui non regenerantur, aut regenerari possunt, remanet; hoc nunc est malum hereditarium, videatur etiam n. 313, 494, 2122, 2910, 3518, 3701; id quoque patet cuivis 4 qui reflectit, et quoque ex eo quod unaquaevis familia aliquod 5 peculiare malum aut bonum habeat per quod distinguitur ab aliis familiis; quod id a parentibus sit et avis, notum est. Similiter gens Judaica quae hodie superest, quod illa a ceteris gentibus distincta sit et internoscatur, non solum ex peculiari genio sed etiam ex moribus, loquela et facie, constat.

[5] Quid autem malum hereditarium, pauci sciunt; creditur quod sit facere malum, sed est velle et inde cogitare malum; in ipsa voluntate et inde cogitatione est malum hereditarium; est ipse conatus qui inest, et quoque cum bonum facit, se adjungit; noscitur per jucundum cum alteri malum accidit 6 ; radix illa alte latet, ipsa enim forma interior recipiens bonum et verum e caelo, seu per caelum a Domino, est depravata ac, ut ita dicatur, detorta, sic ut cum bonum et verum a Domino influit, id vel reflectatur, vel pervertatur, vel suffocetur; inde est quod perceptio boni et veri hodie nulla detur, sed loco ejus conscientia apud regeneratos, quae pro bono et vero agnoscit quod a parentibus et magistris discitur: ex malo hereditario est amare se prae altero, velle alteri malum si ‘se non’ honorat, jucundum percipere in vindictis, tum quoque amare mundum prae caelo et omnes cupiditates seu affectiones malae quae inde; homo ignorat quod talia ei insint, et magis quod talia sint opposita affectionibus caelestibus, sed usque in altera vita quantum mali 7 ex hereditario per actualem vitam sibi attraxerit, manifeste ostenditur, tum quantum per affectiones malas inde se removerit a caelo.

[6] Quod malum hereditarium posteris Jacobi per regenerationem eradicari non potuerit quia non admitterent, patet quoque ex historicis Verbi, succubuerunt enim in omnibus tentationibus in deserto, de quibus apud Mosen; et quoque postea in terra Canaane quoties non miracula viderent; et tamen tentationes illae fuerunt 8 externae, non autem internae seu spirituales; quoad spiritualia non tentari potuerunt quia interna vera non sciverunt nec interna bona habuerunt, ut prius ostensum est, et nemo tentari potest quam quoad illa quae scit 9 et quae habet, tentationes sunt ipsissima media regenerationis; haec significantur per quod regenerationem non admitterent; de illorum statu et sorte in altera vita, videatur n. 939-941, 3481.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts et.

2. pro

3. relictum

4. The Manuscript inserts manifeste.

5. aliquid

6. occidet, in the First Latin Edition

7. The Manuscript inserts is.

8. The Manuscript inserts solum.

9. credit

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.