From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #0

Study this Passage

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8106

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8106. ‘Interdiu in columna nubis’: quod significet cum status illustrationis quod temperatus per obscurum veri, constat ex significatione ‘interdiu’ seu ‘in die’ quod sit in statu illustrationis, nam tempora diei, ut mane, meridies, vespera, et nox, correspondent illustrationibus 1 quae sunt intelligentiae et sapientiae in altera vita, n. 5672, 5962, 6110; inde ‘dies’ est status illustrationis seu perceptionis clarae, et ‘nox’ status non illustrationis seu perceptionis obscurae, n. 7680; et ex significatione ‘nubis’ quod sit obscurum veri, ex causa quia nubes aufert 2 claritatem lucis e sole, et quoque temperat illam.

[2] In Verbo passim dicitur quod ‘Jehovah apparuerit in nube’, et quod ‘cinctus nube’, tum quod ‘sub pedibus Ipsius nubes’; ibi per ‘nubem’ intelligitur obscurum veri, in specie sensus litteralis Verbi, nam hic sensus respective ad sensum internum est obscurum veri, videatur Praefatio ad Gen. xviii, tum n. 4391, 5922, 6343, 6752; hoc per ‘nubem’ 3 significabatur, cum Dominus apparuit Petro, Jacobo, et Johanni in gloria, Luc. 9:34;

cum e monte Sinai populo, 4 cumque Moschi quando intravit ad Ipsum ibi, Exod. 19:9, 20:18, 24:15-18, 34:5;

ut et per hoc quod Dominus toties dixit, quod ‘venturus in nubibus caeli’, Matth. 24:30, 26:63, 64; Marcus 13:26, 14:61, 62; 5 Luc. 21:27.

[3] Sensus litteralis Verbi vocatur ‘nubes’ quia sensus internus, qui vocatur ‘gloria’, non potest comprehendi 6 ab homine, 7 nisi regenerato, et tunc illustrato; sensus internus Verbi, seu verum Divinum in sua gloria, si appareret coram homine non regenerato, foret sicut caligo in qua prorsus nihil videret, et quoque ex qua caecutiret, hoc est, nihil crederet. Ex his constare potest quid significatur per ‘nubem interdiu’, quod nempe obscuram veri, ac ubi de Verbo agitur, sensus 8 litteralis.

[4] ‘In columna nubis et ignis’ dicitur quia per ‘columnam’ significatur firmamentum quod suffulcit, ut Jer. 1:18; Ps. 75:4 [KJV Ps. 75:3]; Apoc. 3:12; Job. 9:6;

ac praedicatur de naturali, 9 quia naturale est instar firmamenti aut baseos 10 spirituali; desinit enim spirituale in naturali, et ibi quiescit; inde est quod pedes angeli descendentis e caelo apparuerint sicut columnae ignis Apoc. 10:1, nam per ‘pedes’ 11 significatur naturale, n. 2162, 3147, 3761, 3986, 4280, 4938-4952, 5327, 5328.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts quoad illa.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. significatur

4. et quod Moschi cum

5. The Manuscript places this before Marcus xiii.

6. The Manuscript inserts aut credi.

7. nisi e nube, et ne sic quidem nisi coram regeneratis, et tunc illustratis; si enim coram non regenerato et tunc illustrato appareret in gloria, tunc

8. The Manuscript inserts illius.

9. quod

10. The Manuscript inserts est.

11. significantur naturalia

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1690

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1690. Quod ‘residui in montem fugerunt’ significet quod non omnes, constat absque explicatione, ex eo quod residui facti, qui aufugerunt. In sensu interno agitur de tentationibus quos sustinuit Dominus in pueritia, de qua nihil memoratur in Verbo Novi Testamenti, solum de tentatione in deserto seu mox postquam venit ex deserto, et denique de ultima tentatione in Gethsemane, et porro: quod Domini vita a prima pueritia usque ad ultimam horam vitae in mundo fuerit continua tentatio et continua victoria, constat a pluribus in Verbo Veteris Testamenti, et quod non cessaverit cum tentatione in deserto, constat ab his apud Lucam, Postquam absolvit omnem tentationem diabolus, destitit ab Ipso ad tempus 13; tum ex eo quod usque ad mortem crucis tentatus sit, sic ad ultimam horam vitae in mundo; inde patet quod tota Domini vita in mundo a prima pueritia fuerit continua tentatio et continua victoria; ultima fuit cum, super cruce oravit pro inimicis, ita pro omnibus in universo terrarum orbe. In Verbo vitae Domini apud Evangelistas, non memoratur, praeter ultimam, quam tentatio Ipsius in deserto; plura discipulis non detecta sunt; quae detecta, secundum sensum litterae tam levia apparent ut vix aliquid,

[2] nam ita dicere et ita respondere non est aliqua tentatio, cum tamen gravior fiat quam usquam aliqua mens humana capere et credere possit; nemo scire potest quid tentatio, nisi qui in illa fuit; tentatio quae memoratur apud Matth. 4:1-11; Marcus 1:12, 13; Luc. 4:1-13, continet in summa tentationes, nempe quod ex amore erga universum genus humanum pugnaverit contra amores sui et mundi, quibus repleta fuerunt inferna:

[3] omnis tentatio fit contra amorem in quo est homo; in quali gradu est amor in tali fit tentatio; si non contra amorem, nulla est tentatio; amorem alicujus destruere, est ipsam vitam, nam amor est vita; Domini vita fiat amor erga universum genus humanum, et quidem tantus et talis ut non nisi quam purus amor; contra hanc Ipsius vitam admissae sunt tentationes continuae, ut dictum, a prima pueritia ad ultimam horam in mundo. Amor qui fuit ipsissima Domini vita, significatur per quod Esuriverit, et quod diabolus dixerit; Si Filius es Dei, dic lapidi huic, ut fiat panis; et quod responderit Jesus, Scriptum est, quod non per panem solum victurus sit homo, sed per omne verbum Dei, Luc. 4:2-4; Matth. 4:2-4.

[4] Quod pugnaverit contra amorem mundi, seu omnia quae sunt amor mundi, significatur per quod Deduxerit Ipsum diabolus in montem altum, et monstraverit Ipsi omnia regna orbis terrarum in momento temporis, et quod dixerit, Tibi dabo potestatem hanc omnem, et gloriam eorum, quia mihi data est, et cui voluero, do eam; Tu ergo si adoraveris coram me, erunt Tibi omnia; sed respondens ipsi Jesus dixit Abi post Me satana, scriptum namque est, Adorabis Dominum Deum tuum, et Illi Soli servies, Luc. 4:5-8; Matth. 4:8-10.

[5] Quod contra amorem sui, et omnia quae sunt amoris sui, significatur per haec, Assumpsit Ipsum diabolus in sanctam urbem, et statuit Ipsum super pinnulam templi, et dixit Ipsi, Si Filius es Dei mitte Te Ipsum deorsum; scriptum enim est, Angelis suis praecipiet de te, et super manibus portabunt te, ne forte offendas ad lapidem pedem tuum; dixit ei Jesus, Iterum scriptum est, Non tentabis Dominum Deum tuum, Matth. 4:5-7; Luc. 4:9-12.

Continua victoria significatur per haec quod post tentationem, Angeli accesserint et ministraverint Ipsi, Matth. 4:11; Marcus 1:13.

[6] In summa, Dominus a prima pueritia usque ad ultimam horam vitae in mundo, ab omnibus infernis oppugnatus est, quae continue ab Ipso expugnata, subjugata et victa, et hoc unice ex amore erga universum genus humanum, qui amor quia non fuit humanus sed Divinus, quantus amor tanta tentatio, constare potest qualis pugnarum gravitas fuit, et a parte infernorum quanta ferocia: quod haec ita se habuerint, pro certo scio.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.