From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #0

Study this Passage

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2396

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2396. ‘Quia magnus factus est clamor eorum coram Jehovah’ quod significet quia falsum ex malo tantum est, constare potest ex significatione ‘clamoris’, de qua n. 2240, quod praedicetur de falso et hic quod de falso ex malo, n. 2351.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #920

Study this Passage

  
/ 10837  
  

920. In hoc versu describitur cultus Antiquae Ecclesiae in genere, et quidem per ‘altare et holocaustum’, quae fuerunt principalia omnis cultus repraesentativi: sed hic primum dicendum qualis fuit cultus Antiquissimae Ecclesiae, et inde quomodo ortus est cultus Domini per repraesentativa. Antiquissimae Ecclesiae homini non fui alius cultus quam internus qualis est in caelo, nam communicabat apud eos caelum cum homine ut unum facerent; communicatio illa erat perceptio, de qua prius saepe dictum; ita quia angelici, interni homines erant; externa quae erant corporis et mundi quidem sentiebant sed non curabant; in objectis singulis sensuum aliquid Divinum e caeleste percipiebant; ut pro exemplo, cum altum quendam montem viderent, non montis ideam percipiebant, sed altitudinis, et ex altitudine caelum et Dominum; inde factum quod Dominus dictus ‘habitare in altissimis’, et Ipse ‘Altissimus et Excelsissimus’ appellatus, et postea cultus Domini super montibus habitus; similiter in ceteris; ut cum perciperent mane, tunc non ipsum mane diei percipiebant, sed caeleste quod est instar mane et aurorae in mentibus; inde Dominus appellata ‘Mane, Oriens et Aurora’; similiter cum arborem et ejus fructum e folia; haec nihil curabant, sed in illis videbant quasi repraesentatum hominem, in ‘fructum amorem et charitatem, in ‘foliis’ fidem; inde quoque non solum comparatus est homo Ecclesiae arbori, ut et paradiso et quae apud eum fructui et foliis, sed etiam ita appellatus:

[2] tales sunt qui in caelesti et angelica idea sunt: notum cuique esse potest quod idea communis regat omnia particularia, ita omnia objecta sensuum, tam illa quae vident quam quae audiunt; et quidem ita ut objecta nihil curent nisi quatenus ea influunt in ejus ideam communem; ut qui animo laetus est, omnia quae audit et videt, apparent ei sicut laeta e ridentia; qui autem animo tristis est, ei apparent omnia quae vide et audit, sicut tristia et dolorifica; ita in omnibus ceteris; nam affectio communis est in singulis, et facit ut videat et audiat singula in affectione communi; cetera ne quidem apparent sed sunt tanquam forent absentia aut nihili: ita se habuit cum Antiquissimae Ecclesiae homine; quicquid oculis vidit, hoc ei caeleste fuit; ac ita apud illum omnia et singula quasi vivebant.

[3] Exinde constare Potest qualis ejus cultus Divinus fuit, quod fuerit internus, et nullatenus externus. Cum vero declinabat Ecclesia, ut in posteris, et perceptio illa, seu communicatio cum caelo, perire inciperet, aliter se res habere coepit; in objectis sensuum non amplius percipiebant caeleste, ut prius, sed mundanum, et tantum magis quantum minus perceptionis residuum haberent; et tandem in posteritate ultima, quae erat proxime ante diluvium, in objectis nihil aliud quam mundanum, corporeum et terrestre capiebant: ita separabatur caelum ab homine, nec communicabat nisi admodum remote; communicatio tunc homini facta cum inferno, et inde idea communis e qua ideae omnium particularium, ut dictum; tunc cum aliqua idea caelestis obveniebat, ea nihili apud eos erat, usque tandem ut ne quidem agnoscere vellent quod daretur aliquid spirituale et caeleste; ita status hominis mutatus et inversus factus est.

[4] Quia a Domino praevisum quod talis fieret status hominis, etiam provisum fuit quod doctrinalia fidei haberent conservata ut inde scirent quid caeleste et quid spirituale. Doctrinalia illa ex Antiquissimae Ecclesiae homine collegerunt illi qui Cain dicti et qui Hanoch, de quibus actum; quare de Caino dicitur, quod signum ei impositum ne quis eum occideret; et de Hanoch, quod sumptus a Deo, de quibus videantur cap. iv ad vers. 15, n. 393, 394; et cap. v ad vers. 24. Doctrinalia haec constabant solum in significativis, et sic quasi in aenigmaticis, quid nempe significarent illa quae super terra; ut quid montes, quod caelestia et Dominum; quid mane et oriens, quod quoque caelestia et Dominum; quid diversi generis arbores et earum fructus, quod hominem et ejus caelestia; et sic quid cetera: in talibus constabant doctrinalia eorum quae collecta fuerunt a significativis Antiquissimae Ecclesiae; exinde eorum scripta quoque talia fuerunt: et quia in talibus Divinum et caeleste, quia etiam antiquum, admirabantur et conspicere sibi videbantur, cultus eorum ex similibus inceptus et permissus est; inde eorum cultus super montibus, inque lucis, in medio arborum; inde eorum statuae subdiales; et tandem altaria et holocausta, quae principalia omnis cultus postea facta sunt. Hic cultus inceptus est ab Antiqua Ecclesia et inde emanabat ad posteros adque omnes gentes circumcirca; praeter alia plura, de quibus, ex Divina Domini Misericordia, in sequentibus.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.