From Swedenborg's Works

 

Cavallo bianco #3

Study this Passage

  
/ 17  
  

3. Cavallo significa intelletto, a causa del modo in cui le cose sono rappresentate nel mondo spirituale. Lì sono visibili cavalli, cavalieri, e anche carri, e tutti coloro che li vedono sanno che essi significano questioni inerenti l’intelletto e la struttura di un insegnamento. Spesso ho visto che quando le persone utilizzano il loro intelletto per pensare a determinati soggetti, apparso come se stessero cavalcando cavalli. È così che il procedere del loro pensiero si manifesta agli altri; e ciò nondimeno, loro stessi non erano a conoscenza di esso. Vi è anche un luogo di incontro lì per un gran numero di persone che riflettono sulle verità teologiche, attingendo al loro intelletto, e ne discutono tra loro. Quando altri arrivano lì, quel luogo appare pieno di carri e cavalli; e i nuovi arrivati - i quali si chiedono perché accada questo - sono informati che questa apparenza è causata dal pensiero profondo in cui sono immersi i presenti. Il luogo è chiamato l’assemblea dell’Intelligente e del savio. Ho visto anche cavalli brillanti e carri infuocati quando particolari persone sono state accolte nel cielo, il che era un segno che erano stati istruiti sulle verità teologiche celesti, e le avevano comprese. Vedendo ciò ho richiamato nella mia mente il significato del carro di fuoco e dei cavalli di fuoco con cui Elia fu assunto in cielo (2 Re 2:12) e dei cavalli e dei carri di fuoco visti dal servitore di Eliseo quando gli furono aperti gli occhi (2 Re 6:17).

  
/ 17  
  

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #6640

Study this Passage

  
/ 10837  
  

6640. ‘Reuben, Schimeon, Levi, et Jehudah; Jisaschar, Sebulun, et Benjamin; Dan et Naphtali, Gad et Ascher’: quod significent processum a principio ad finem, nempe instaurationis Ecclesiae, de qua in sequentibus nunc agitur; 1 duodecim enim' filii Jacobi, ut quoque tribus ab illis nominatae, significant omnia boni et veri, hoc est, omnia amoris et fidei in complexu, videatur n. 3858, 3926, 3939, 4060, 6335, sed varia secundum ordinem in quo nominantur, n. 3862, 3926, 3939, 4603 seq. ; et quod ita innumerabilia, ac omnia et singula quae sunt Ecclesiae 2 et regni Domini, n. 6337; sed quid in specie significant cum in tali vel alio ordine nominantur, nemo scit quam solus Dominus, nec aliquis in caelo nisi a Domino, ubi vera et bona, quae significantur, per luces cum adjuncta perceptione manifestantur.

[2]. 3 Quia duodecim tribus repraesentabant regnum Domini et omnia 4 quae ibi, ideo ut quoque luces illae repraesentarentur, et sic omnia vera et bona Ecclesiae, duodecim lapides pretiosi in suo ordine insculpti sunt auro, unus lapis pro unaquavis tribu, et id pectorale vocatum est, ac impositum ephodo Aharonis, ac inde per effulgurationes varias lucis tulerunt responsa, quibus adjuncta fuit vel viva vox, vel perceptio interna; inde quoque constare potest quod ‘duodecim tribus Israelis’ significent vera et bona regni Domini ac Ecclesiae omnia in complexu et quod varia secundum ordinem in quo nominantur. Quod hic in alio ordine nominentur quam secundum nativitates, patet ex eo quod Jisaschar et Sebulun prius nominentur quam Dan et Naphtali, tametsi hi prius nati sunt; et quoque Benjamin ante Danem, Naphtali, Gadem et Ascherem, qui tamen ultimo natus est; tum quod Gad et Ascher post omnes; similiter alibi in Verbo ubi adhuc alio ordine nominantur.

Footnotes:

1. The Manuscript has this, then deleted enim and added est quia before duodecim.

2. seu

3. The Manuscript inserts Et.

4. The Manuscript inserts illa.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #9310

Study this Passage

  
/ 10837  

So far, this translation contains passages up through #2134. It's probably still a work in progress. If you hit the left arrow, you will find that last number that's been translated.

  
/ 10837  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.