From Swedenborg's Works

 

Cavallo bianco #2

Study this Passage

  
/ 17  
  

2. I cavalli sono spesso citati nei libri profetici della Parola, ma fino ad ora a nessuno era noto che cavallo significa intelletto e il suo cavaliere significa colui che è intelligente. Questo è forse perché sembra strano e sconcertante dire che un cavallo ha questo tipo di significato in senso spirituale, e quindi ha questo tipo di significato nella Parola. Nondimeno, ciò si evince da molti passi della Parola, di cui desidero qui citarne solo alcuni. Nella profezia di Israele A proposito di Dan:

Dan sarà un serpente sulla strada, un serpente guizzante sul sentiero, che morde i talloni del cavallo, e il suo cavaliere cade all’indietro. (Genesi 49:17-18)

Nessuno capirà il significato di questa profezia su una delle tribù d’Israele se non conosce il significato di serpente, di cavallo e di cavaliere. Ciò nondimeno, nessuno può ignorare che qualcosa di spirituale è sottinteso. Si può vedere che cosa significano questi particolari soggetti in Arcana Coelestia, 6398, 6399, 6400, 6401, in cui si spiega questa profezia. In Abacuc:

Dio, tu monti sopra i tuoi cavalli; sopra i tuoi carri è la salvezza. Tu hai attraversato il mare con i tuoi cavalli. (Abacuc 3:8, 15)

Possiamo vedere che i cavalli qui hanno un significato spirituale, perché queste cose vengono detto di Dio. Altrimenti, che senso avrebbe che Dio monta sui cavalli e attraversa il mare con i suoi cavalli? Lo stesso vale per Zaccaria 14:20:

In quel giorno “la santità appartiene a Jehovah” sarà incisa sui sonagli dei cavalli

e per Zaccaria 12:4-5:

In quel giorno, dice Jehovah, colpirò ogni cavallo con smarrimento e il suo cavaliere con la follia. Aprirò gli occhi sulla casa di Giuda e colpirò i cavalli di ogni persona con la cecità.

Si tratta dell’epurazione della chiesa che ha luogo quando non vi è più alcuna comprensione di ciò che è vero, il che è descritto attraverso le figure del cavallo e cavaliere. Cosa sarebbe altrimenti, inteso per colpire ogni cavallo con smarrimento; e con, colpire tutti i cavalli della gente con la cecità? Che cosa ha a che fare con la chiesa? In Giobbe:

[Perché] Dio ha privato [lo struzzo] di sapienza e non lo ha dotato d’intelletto ma quando balza in alto, si beffa del cavallo e del suo cavaliere. (Giobbe 39:17-18, 19, e ss.)

Qui è evidente che il cavallo significa l’intelletto. Così anche in Davide quando si dice, cavalcare la parola della verità (Salmi 45:4) e in molti altri passi. Inoltre, chi potrebbe sapere perché Elia ed Eliseo sono stati chiamati, il carro di Israele e la sua cavalleria, e perché il servo di Eliseo vide la montagna pieno di cavalli e di carri di fuoco se ignora il significato di carro e cavalleria, e ciò che Elia ed Eliseo rappresentano? E ancora perché Eliseo disse ad Elia, Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria” (2 Re 2:11-12); e Re Ioas disse a Eliseo: Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria (2 Re 13:14); ed egli dice del servitore di Eliseo, Jehovah ha aperto gli occhi del servo di Eliseo, ed egli vedeva. Ed ecco, il monte era pieno di cavalli e di carri di fuoco intorno a Eliseo (2 Re 6:17).

La ragione per cui Elia ed Eliseo sono stati chiamati il carro di Israele e la sua cavalleria è che entrambi rappresentano il Signore in quanto alla Parola, poiché carro significa un insegnamento strutturato, tratto dalla Parola e cavalleria, l’intelletto. Sul fatto che Elia ed Eliseo a rappresentino il Signore in quanto alla Parola, si veda in Arcana Colelstia, n. 5247, 7643, 8029, 9372; e in merito al significato di carro, vale a dire insegnamento strutturato, tratto dalla Parola, ibidem n. 5321, 8215.

  
/ 17  
  

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2776

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2776. Quod ‘offer eum in holocaustum’ significet quod sanctificaret ipsum Divino, constat a repraesentatione ‘holocausti’ apud gentem Hebraeam, et in Ecclesia Judaica, quod fuerit sanctissimum eorum cultus; erant holocausta et erant sacrificia, quae quid repraesentaverunt, videatur n. 922, 923, 1823, 2180; sanctificationes eorum fiebant per illa, inde est quod hic per ‘offerre in holocaustum’ significetur sanctificari Divino, Dominus enim Ipse Se 1 sanctificavit Divino, hoc est, univit Humanum Divino per tentationum pugnas et victorias, videatur n. 1663, 1690, 1691f, 1692, 1737, 1787, 1812, 1813, 1820.

[2] Communis fides hodie est quod holocausta et sacrificia significaverint passionem Domini, et quod Dominus per illam expiaverit omnium iniquitates, immo quod in Se illas derivaverit et sic sustulerit; ita se justificari et salvari credentes, modo cogitent, si vel foret in ultima mortis hora, quod Dominus pro illis passus sit, utcumque per totum vitae suae curriculum vixerint; sed res non ita se habet; passio crucis luit ultimum tentationis Domini, per quam plenarie univit Humanum Divino et Divinum Humano, et sic Se glorificavit; ipsa illa unio est per quam salvari possunt illi qui fidem charitatis in Ipsum habent; nam Ipsum Supremum Divinum non potuit amplius pertingere ad humanum genus, quod se tantum removit a caelestibus amoris et spiritualibus fidei ut illa ne quidem magis agnoscerent, minus perciperent; idcirco, ut Supremum Divinum potuisset descendere ad hominem talem, Dominus venit in mundum et Humanum univit Divino in Se; quae unio non potuit aliter fieri quam per gravissimas tentationum pugnas et victorias, et tandem per ultimam, quae erat crucis:

[3] inde est quod Dominus ex Divino Humano illuminare possit mentes etiam a caelestibus amoris remotiores, modo in fide charitatis sint; Dominus enim in altera vita caelestibus angelis apparet ut sol, et spiritualibus ut luna, n. 1053, 1521, 1529, 1530, 2441, 2495, omnis lux caeli est inde; lux caeli talis est ut cum illuminat visum spirituum et angelorum, etiam simul illuminet 2 intellectum; hoc inest luci illi, sic ut quantum lucis externae 3 alicui in caelo est, tantum lucis internae, hoc est, tantum intellectus illi sit; inde patet in quo lux caeli a luce mundi differt; Divinum Humanum Domini est quod illuminat et visum et intellectum spiritualium, quod non fieret nisi Dominus univerit Essentiam Humanam Divinae; et nisi univerit, nec fuisset aliquod intellectuale et perceptivum boni et veri amplius homini in mundo, immo nec angelo spirituali in caelo, ita nec illis aliquid beati et felicis, consequenter nec aliquid salutis; inde constare potest quod genus humanum non salvari potuerit nisi Dominus assumpserit Humanum et hoc glorificaverit.

[4] Inde nunc quisque concludere potest quomodo se habet cum hoc, quod salventur si modo cogitent ex interiore quadam commotione, quod Dominus passus sit pro illis et peccata eorum sustulerit, utcumque vixerint, cum tamen lux caeli ex Divino Humano Domini ad alios non potest pertingere quam ad illos qui in bono fidei, hoc est, in charitate vivunt, seu quod idem, qui conscientiam habent; ipsum planum in quod lux illa operari potest, seu receptaculum lucis illius, est bonum fidei, seu charitas, ita conscientia: quod spiritualibus ex Divino Humano Domini sit salus, videatur n. 1043, 2661, 2716, 2718.

Footnotes:

1. The Manuscript has sanctificaba

2. The Manuscript inserts eorum.

3. The Manuscript has ex caelo alicui ibi

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.