From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8106

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8106. ‘Interdiu in columna nubis’: quod significet cum status illustrationis quod temperatus per obscurum veri, constat ex significatione ‘interdiu’ seu ‘in die’ quod sit in statu illustrationis, nam tempora diei, ut mane, meridies, vespera, et nox, correspondent illustrationibus 1 quae sunt intelligentiae et sapientiae in altera vita, n. 5672, 5962, 6110; inde ‘dies’ est status illustrationis seu perceptionis clarae, et ‘nox’ status non illustrationis seu perceptionis obscurae, n. 7680; et ex significatione ‘nubis’ quod sit obscurum veri, ex causa quia nubes aufert 2 claritatem lucis e sole, et quoque temperat illam.

[2] In Verbo passim dicitur quod ‘Jehovah apparuerit in nube’, et quod ‘cinctus nube’, tum quod ‘sub pedibus Ipsius nubes’; ibi per ‘nubem’ intelligitur obscurum veri, in specie sensus litteralis Verbi, nam hic sensus respective ad sensum internum est obscurum veri, videatur Praefatio ad Gen. xviii, tum n. 4391, 5922, 6343, 6752; hoc per ‘nubem’ 3 significabatur, cum Dominus apparuit Petro, Jacobo, et Johanni in gloria, Luc. 9:34;

cum e monte Sinai populo, 4 cumque Moschi quando intravit ad Ipsum ibi, Exod. 19:9, 20:18, 24:15-18, 34:5;

ut et per hoc quod Dominus toties dixit, quod ‘venturus in nubibus caeli’, Matth. 24:30, 26:63, 64; Marcus 13:26, 14:61, 62; 5 Luc. 21:27.

[3] Sensus litteralis Verbi vocatur ‘nubes’ quia sensus internus, qui vocatur ‘gloria’, non potest comprehendi 6 ab homine, 7 nisi regenerato, et tunc illustrato; sensus internus Verbi, seu verum Divinum in sua gloria, si appareret coram homine non regenerato, foret sicut caligo in qua prorsus nihil videret, et quoque ex qua caecutiret, hoc est, nihil crederet. Ex his constare potest quid significatur per ‘nubem interdiu’, quod nempe obscuram veri, ac ubi de Verbo agitur, sensus 8 litteralis.

[4] ‘In columna nubis et ignis’ dicitur quia per ‘columnam’ significatur firmamentum quod suffulcit, ut Jer. 1:18; Ps. 75:4 [KJV Ps. 75:3]; Apoc. 3:12; Job. 9:6;

ac praedicatur de naturali, 9 quia naturale est instar firmamenti aut baseos 10 spirituali; desinit enim spirituale in naturali, et ibi quiescit; inde est quod pedes angeli descendentis e caelo apparuerint sicut columnae ignis Apoc. 10:1, nam per ‘pedes’ 11 significatur naturale, n. 2162, 3147, 3761, 3986, 4280, 4938-4952, 5327, 5328.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts quoad illa.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. significatur

4. et quod Moschi cum

5. The Manuscript places this before Marcus xiii.

6. The Manuscript inserts aut credi.

7. nisi e nube, et ne sic quidem nisi coram regeneratis, et tunc illustratis; si enim coram non regenerato et tunc illustrato appareret in gloria, tunc

8. The Manuscript inserts illius.

9. quod

10. The Manuscript inserts est.

11. significantur naturalia

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #367

Study this Passage

  
/ 603  
  

367. Il matrimonio nel cielo è l'unione di due menti in una. Occorre in primo luogo spiegare cosa sia questa unione. La mente si compone di due parti, una chiamata intelletto e l'altra volontà. Quando queste due parti agiscono unanimemente, esse sono denominate una sola mente. Nel cielo il marito presiede alla parte denominata intelletto e la moglie alla parte denominata volontà. Quando questa congiunzione, che ha luogo interiormente, discende nelle parti inferiori del corpo, è percepita e avvertita come amore, e questo amore è l'amore coniugale. Questo dimostra che l'amore coniugale ha la sua origine nell'unione di due menti in una. Questo in cielo si chiama convivenza; ed essi non sono chiamati più due, ma uno. Così nel cielo, di una coppia sposata si dice che non sono due ma un solo angelo. 1

Footnotes:

1. Non è noto al giorno d'oggi cosa sia l'amore coniugale, né quale sia la sua origine (Arcana Coelestia 2727). L'amore coniugale è desiderare ciò che l'altro desidera, dunque desiderare mutuamente e reciprocamente (n. 2731). Quelli che sono nell'amore coniugale dimorano insieme nell'intimo della vita (n. 2732). È l'unione di due menti che attraverso l'amore diventano una (nn. 10168, 10169). Perché l'amore delle menti, che è un amore spirituale, è una unione (nn. 1594, 2057, 3939, 4018, 5807, 6195, 7081-7086, 7501, 10130).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.