From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #6770

Study this Passage

  
/ 10837  
  

6770. Vers. 15-19. Et audivit Pharao verbum hoc, et quaesivit occidere Moschen; et figit Moscheh a coram Pharaone, et habitavit in terra Midian, et habitavit juxta puteum. Et sacerdoti Midianis septem filiae, et venerunt et hauserunt, et impleverunt canaliculos, ad potandum gregem patris sui. Et venerunt pastores, et depulerunt 1 illas; et surrexit Moscheh, et adjuvi adiuvit illas, et potavit gregem earum. Et venerunt ad 2 Reuelem patrem suum; et dixit, Quapropter festinastis venire hodie? Et dicebant, Vir Aegyptius liberavit nos e manu pastorum, et etiam hauriendo hausit nobis, et potavit gregem. ‘Et audivit Pharao verbum hoc, et quaesivit occidere Moschen’ significat quod scientificum falsum eo appercepto destruere vellet verum quod legis a Divino: ‘et fugit Moscheh a coram Pharaone’ significat quod separaretur a falsis: ‘et habitavit in terra Midian’ significat vitam in Ecclesia apud illos qui in simplici bono: ‘et habitavit juxta puteum’ significat studium ibi in Verbo: ‘et sacerdoti Midianis septem filiae’ significat sancta Ecclesiae illius: ‘et venerunt et hauserunt’ significat quod instruerentur in veris ex Verbo: ‘et impleverunt canaliculos’ significat quod inde ditarent doctrinam charitatis: ‘ad potandum gregem suum’ significat ut inde instruerentur illi qui in bono: ‘et venerunt pastores, et depulerunt 3 illas’ significat 4 quod docentes qui in malis, se opponerent: ‘et surrexit Moscheh, et adjuvit 5 illas’ significat opem a veris quae legis a Divino: ‘et potavit gregem earum’ significat quod instruerentur inde qui in bono: ‘et venerunt ad 6 Reuelem patrem suum’ significat conjunctionem cum ipso Ecclesiae illius bono: ‘et dixit, Quapropter festinastis venire hodie?’ significat perceptionem quod nunc certa conjunctio: ‘et dicebant, Vir Aegyptius liberavit nos e manu pastorum’ 7 significat quia verum scientificum quod Ecclesiae [adjunctum], valuit supra potentiam doctrinae falsi ex malo: ‘et etiam hauriendo hausit nobis’ significat quod ex Verbo instrueret: ‘et potavit gregem’ significat illos qui ab Ecclesia ibi 8 .

Footnotes:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The Manuscript places this after malis, but compare Arcana Coelestia 6779.

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. The First Latin Edition adds the signification of verse 20, which does not belong here. It is repeated in Arcana Coelestia 6787.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1984

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1984. Genesi 17

Poche persone hanno la capacità di credere che la Parola abbia al suo interno un significato interiore che non appare dalla lettera, perché è così lontano dal significato letterale da essere così distante da esso come il cielo dalla terra. Ma che senso letterale contenga tali cose in sé, e che sia dunque rappresentativo e significativo degli arcani che nessuno vede tranne il Signore, e gli angeli, da lui, è evidente da ciò che è stato affermato in vari luoghi nel volume primo 1 di questa opera. Il senso letterale è in relazione con il senso interno come il corpo umano con l’anima. Quando un uomo è nel corpo e pensa secondo ciò che è corporeo, non sa quasi nulla dell'anima; perché le funzioni del corpo sono diverse da quelle dell'anima; così diverse che se le funzioni dell'anima fossero rivelate, non sarebbero riconosciute come tali. È lo stesso per il senso interno della Parola: la sua anima, cioè la sua vita, è nel suo interno, e questa riguarda unicamente il Signore, il suo regno, la chiesa e quelle cose nell'uomo che appartengono al suo regno e alla sua chiesa; e quando si ha cura di queste cose, in ciò sta la Parola del Signore, perché in essa è la vita stessa. Che sia realmente così, è stato confermato da molte cose nel volume primo, e mi è stato dato di saperlo con certezza; perché nessuna idea riguardante le cose corporee e mondane può essere mai ricevuta dagli angeli, ma viene respinta e rimossa completamente, alla prima soglia, non appena lascia l'uomo; come può essere visto nel volume primo, dall'esperienza stessa (n. 1769-1772), e anche come esse mutano (n. 1872-1876).

[2] Questo può anche essere sufficientemente evidente da molte cose nella Parola che non sono affatto intelligibili nel senso letterale, e che non sarebbe riconosciute come la Parola del Signore se non vi fosse l’anima e la vita in esse; né apparirebbero Divine a chiunque non sia stato educato a credere dall'infanzia che la Parola sia ispirata e quindi santa. Chi potrebbe sapere dal senso letterale il significato di ciò che Giacobbe disse ai suoi figli poco prima della sua morte (Genesi 49):

e il caso è lo stesso in molti passi nei profeti. Ma ciò che queste cose significano non può apparire se non nel senso interno, in cui tutte le cose sia in generale, sia in particolare sono coerenti nell'ordine più mirabile.

[3] Il caso è ancora lo stesso per tutto ciò che il Signore ha detto riguardo agli ultimi tempi:

Alla consumazione dei tempi, il sole sarà oscurato, e la luna non darà la sua luce, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse; e poi apparirà il segno del figlio dell'uomo, e allora tutte le tribù della terra gemeranno (Matteo 24:29-30)

Queste parole non significano affatto l'oscuramento del sole e della luna, né la caduta delle stelle dal cielo, né il lamento delle tribù; ma significano carità e fede, perché nel senso interno, queste sono il sole e la luna, e questi saranno oscurati. E significano anche le conoscenze del bene e della verità, perché queste sono le stelle, che sono qui chiamate potenze dei cieli, che cadranno e svaniranno; e così anche tutte le cose della fede, che sono le tribù della terra. Questo è stato mostrato anche nel volume primo (n. 31-32, 1053, 1529-1531, 1808). Da queste poche cose si può scorgere la natura del senso interno della Parola; e anche che esso è distante, e in alcuni luoghi molto remoto, dal senso della lettera. E ancora che il senso letterale rappresenta le verità; e si manifesta in apparenze di verità, in cui l'uomo può essere quando non è nella luce della verità.

Footnotes:

1. Nella versione originale in Latino, il volume I, comprende i primi quindici capitoli della Genesi.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.