From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4954

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4954. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM NONUM

In praemissis ante caput praecedens, explicata sunt quae Dominus locutus est de judicio super bonos et malos apud Matthaeum

25:31-33, quae videantur n. 4807-4810; veniunt nunc explicanda quae ordine ibi sequuntur, nempe haec verba, Tunc dicet 1 Rex iis qui a dextris Ipsius, Venite benedicti Patris Mei, possidete paratum vobis regnum a fundatione mundi: esurivi enim et dedistis Mihi edere; sitivi et potastis Me; peregrinus fui et collegistis Me; nudus et circuminduistis Me; aegrotus fui et visitastis Me; in carcere fui et venistis ad Me, Gen. 39:34-36.

Footnotes:

1. dicit, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1529

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1529. È ben noto nel cielo, ma non così altrettanto nel mondo degli spiriti, da dove venga una luce così grande, cioè dal Signore. Ed è un fatto straordinario che il Signore appaia nel terzo cielo, agli angeli celesti, come un sole e agli angeli spirituali, come una luna. L'origine stessa della luce è questa e unicamente questa. Ma gli angeli hanno la luce in proporzione a ciò che è celeste e spirituale presso di loro, e la qualità di ciò determina la qualità della loro luce. Così il celeste e spirituale del Signore si manifesta davanti alla loro vista esteriore attraverso la luce.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.