From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4954

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4954. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM NONUM

In praemissis ante caput praecedens, explicata sunt quae Dominus locutus est de judicio super bonos et malos apud Matthaeum

25:31-33, quae videantur n. 4807-4810; veniunt nunc explicanda quae ordine ibi sequuntur, nempe haec verba, Tunc dicet 1 Rex iis qui a dextris Ipsius, Venite benedicti Patris Mei, possidete paratum vobis regnum a fundatione mundi: esurivi enim et dedistis Mihi edere; sitivi et potastis Me; peregrinus fui et collegistis Me; nudus et circuminduistis Me; aegrotus fui et visitastis Me; in carcere fui et venistis ad Me, Gen. 39:34-36.

Footnotes:

1. dicit, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1404

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1404. Nei versetti correnti, in cui sono esposte verità storiche, tutto ciò che è affermato e ogni singola parola, sia in generale, sia in particolare, nel senso interno hanno un significato del tutto diverso dal loro significato letterale; e gli stessi eventi storici sono rappresentativi. Abramo, di cui si tratta per primo, rappresenta in generale il Signore, e in particolare l'uomo celeste. Isacco, che segue, similmente rappresenta in generale il Signore, e specificamente l'uomo spirituale. Giacobbe rappresenta anche in generale il Signore, e in particolare l'uomo naturale. Essi rappresentano dunque le cose che appartengono al Signore, al suo regno, e alla chiesa.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.