From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #4422

Study this Passage

  
/ 10837  
  

4422. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM QUARTUM

Ante hoc caput veniunt explicanda verba Domini apud Matthaeum xxiv aGen. 34:42ad finem, quae sunt ultima in illo capite de consummatione saeculi seu adventu Domini, quae sunt haec in littera Vigilate ergo, quia non scitis qua hora Dominus vester venit 1 . Illud vero scitote, quoniam 2 si sciret paterfamilias, qua custodia 3 fur venit 4 , vigilaret utique, et non sineret perfodi domum suam. Propterea etiam vos estote parati, quia qua hora non putatis, Filius hominis veniet. Quis ergo est fidelis servus et prudens, quem constituit 5 dominus ejus super famulitium suum, ad dandum 6 illis cibum in tempore? Beatus servus ille 7 , quem veniens dominus ejus invenerit facientem ita. Amen dico vobis 8 , quod super omnia bona sua constituet 9 eum. Si vero dixerit malus servus ille in corde suo, Moratur dominus meus venire, ceperitque 10 percutere conservos, edere vero et bibere cum ebriosis. Veniet dominus servi hujus in die quo non exspectat, et in hora qua 11 non novit. Et dividet 12 eum, et partem ejus cum hypocritis ponet: ibi est planctus et stridor dentium.

Quid haec involvunt, constare potest a serie rerum; actum enim est in toto hoc capite apud evangelistam de ultimo tempore Ecclesiae, quod in sensu interno est consummatio saeculi, et adventus Domini; quod ita sit, ab explicatione omnium illorum quae in illo capite, patere potest, quae videantur in praemissis ante capita quae proxime praecedunt, nempe ante caput xxvi, n. 3353-3356; xxvii, n.

3486-3489; xxviii, n. 3650-3655; xxix, n. 3751-3757; xxx, n.

3897-3901; xxxi, n. 4056-4060; xxxii, n. 4229-4231; xxxiii, n.

4332-4335:

[2] quid in serie continuerunt 13 , ibi etiam dictum est 14 , nempe, cum Ecclesia Christiana post adventum Domini instaurata se vastare inciperet, hoc est, recedere a bono, , quod tunc I. Non inciperent scire quid bonum et verum, sed litigarent de illis: II. Quod contemnerent illa: III. Quod dein non corde agnoscerent: IV. Postea quod profanarent: V. Et quia adhuc permansurum verum fidei et bonum charitatis apud quosdam qui electi vocantur, describitur status fidei tunc: VI. Et dein status charitatis: VII. Demum agitur de initio novae Ecclesiae: et VIII.

De statu quoad bonum et verum intra Ecclesiam sic dictam, cum illa rejicitur et nova adoptatur: ex hac serie constare potest quid illa verba quae supra exscripta sunt, et ultima illius capitis sunt, involvunt; quod nempe sint exhortationis ad illos qui in Ecclesia, ut in bono fidei sint, et 15 si non, quod perituri.

Footnotes:

1. In the Manuscript Swedenborg copied this passage exactly from Schmidius but later altered all words in footnotes to those in text. This occurs elsewhere also, butthis is given as an example of his method. Here Schmidius had venturus sit.

2. cognoscite

3. hora

4. venturus esset

5. constituerit

6. ut det

7. hic

8. omits

9. constituturus sit

10. verberare

11. quam

12. dissecabit

13. continuerint

14. The Manuscript omits est, inserts quod.

15. The Manuscript inserts hoc est, in charitate.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #900

Study this Passage

  
/ 10837  
  

900. Che secondo mese significhi l'intero stato prima della rigenerazione si evince dalsignificato di due nella Parola. Due ha lo stesso significato di sei, cioè, il combattimento e il lavoro che precedono la rigenerazione. Periodi di tempo grandi e piccoli, sono comunemente distinti nella Parola in tre o in sette, e sono chiamati giorni, settimane, mesi, anni o secoli. Tre e sette sono santi, due e sei che precedono, non sono santi, ma sono relativamente profani, come mostrato prima (n. 720).

Tre e sette sono entrambi santi inoltre, perché fanno riferimento al giudizio finale, di là da venire. Il giudizio finale viene a ciascuno quando il Signore viene, sia in generale, sia in particolare. Per esempio, c'è stato un giudizio finale, quando il Signore è venuto nel mondo, e ci sarà un giudizio finale, quando egli verrà nella gloria. Vi è un giudizio finale quando egli viene presso qualunque uomo in particolare; e vi è anche un giudizio finale per chiunque, quando giunge la morte. Quest'ultimo giudizio è ciò che si intende per terzo giorno e settimo giorno, che è santo per coloro che hanno vissuto rettamente, ma non lo è per coloro che hanno vissuto in modo empio. Quindi terzo giorno o settimo giorno, si riferiscono indistintamente a coloro che sono giudicati per la morte, e a coloro che sono giudicati per la vita. E quindi questi numeri significano ciò che non è santo per coloro che sono giudicati per la morte, e ciò che è santo per coloro che sono giudicati per la vita. Il due e il sei, che precedono il tre e il sette fanno riferimento in generale a tutto quello stato che precede. Questo è il significato del due e del sei in relazione a qualsiasi soggetto, come si evince più chiaramente da quanto segue, circa il numero ventisette.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.