From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3486

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3486. GENESEOS CAPUT VIGESIMUM SEPTIMUM

Explicata sunt ante caput praecedens xxvi, ibi n. 3353-3356, illa quae Dominus locutus est et praedixerat de consummatione saeculi seu fine dierum Ecclesiae, apud Matthaeum, cap. xxiv, vers. 3-7;

hic, ex Divina Domini Misericordia, explicare licet illa quae ibi ordine sequuntur, nempe quae apud eundem Evangelistam in illo capite a versu 8-14, ubi haec, 1

Omnia haec initium dolorum. Tunc tradent vos in tribulationem, et occident vos, et eritis odio habiti ab omnibus gentibus propter nomen Meum. Et tunc offendentur multi, et se invicem tradent, et odio habebunt se invicem. Et multi pseudoprophetae exsurgent, et seducent multos. Et propter multiplicari iniquitatem refrigescet charitas multorum. Qui autem perseverans erit in finem, hic salvabitur.

Et praedicabitur hoc evangelium regni in tota habitata, in testimonium omnibus gentibus; et tunc 2 veniet finis.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts verba.

2. erit, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1709

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1709. Trecentodiciotto uomini. Che questo significhi la loro qualità, vale a dire che erano le cose sante del combattimento, si evince dal numero diciotto e anche nel numero trecento, poiché questi numeri sono composti da tre e sei. Tre significa ciò che è santo (come mostrato sopra, n. 720, 901).

E sei i combattimenti (come mostrato sopra n.737, 900).

Che Abramo radunò così tanti uomini è una realtà storica, e nondimeno ha una valenza rappresentativa, al pari di ogni evento storico nella Parola, nei cinque libri di Mosè, in Giosuè, nei Giudici, in Samuele, nei Re, in Daniele, e in Giona, dove i numeri, allo stesso modo, celano degli arcani. Perché nulla è stato scritto nella Parola che non abbia questa natura, altrimenti non sarebbe la Parola, né sarebbe stato detto che Abramo radunò trecentodiciotto uomini. E anche che questi erano addestrati, ed erano nati nella sua casa; oltre a molte altre cose esposte in questo capitolo.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.