From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2333

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2333. ‘Et mane surgatis, et eatis in viam vestram’: quod significet sic confirmationem in bono et vero, constare potest a significatione ‘mane surgere’, tum a significatione ‘ire in viam’. ‘Mane’ in Verbo significat regnum Domini, et quicquid est regni Domini, ita principaliter bonum amoris et charitatis, quod ex Verbo confirmabitur ad vers. 15: ‘via’ autem significat verum, videatur n. 627; inde sequitur quod postquam fuerint: in domo ejus et ibi pernoctaverint, quo significatum quod mansionem in bono charitatis apud eum haberent, ‘mane surgerent et irent in viam suam’, quo significatur ita confirmatum esse in bono et vero.

[2] Ex his, sicut ex reliquis, patet quam remotus est sensus internus a sensu litterae, et inde quam inconspicuus, imprimis in historicis Verbi, et quod non pateat nisi singulae voces secundum constantem earum in Verbo significationem explicentur; quare cum in sensu litterae tenentur ideae, sensus internus non aliter apparet quam obscurum et tenebrosum quid; at, vicissim cum in sensu interno tenentur ideae, apparet similiter sensus litterae obscurus, immo ab angelis sicut nihil, nam angeli non amplius sunt in 1 mundanis et corporeis quales sunt hominis, sed in 1 spiritualibus et caelestibus, in quas mirabiliter mutantur voces sensus litterae, cum ab homine qui legit Verbum, ad sphaeram in qua sunt angeli, hoc est, ad caelum ascendit, et hoc ex correspondentia spiritualium cum mundanis, et 2 caelestium cum corporeis, quae correspondentia constantissima est: sed qualis, nondum detectum, modo nunc in explicatione vocum, nominum et numerorum, quoad sensum internum, in Verbo;

[3] ut sciatur qualis illa correspondentia est, seu quod idem, quomodo ideae mundanae et corporeae transeunt in correspondentes ideas spirituales et caelestes, cum illae elevantur ad caelum, sit pro exemplo ‘mane’, et ‘via’: cum legitur mane, ut hic ‘mane surgere’, tunc angeli non ideam alicujus mane diei capiunt, sed ideam mane in sensu spirituali. ita similem ac apud Samuelem, Petra Israelis, ... ille sicut lux mane cum oritur sol, mane non nubes, 2 Sam. 23:3, 4 3 :

et apud Danielem,

Sanctus dixit ad me, Usque ad vesperam, cum fit mane bis mille trecenta, 4 8:14, 16;

ita pro ‘mane’ percipiunt Dominum, aut regnum Ipsius, aut caelestia amoris et charitatis, et quidem illa cum varietate secundum seriem rerum in Verbo quod legitur. Similiter ubi legitur ‘via’, ut hic ‘ire in viam vestram’, non habere possunt aliquam ideam viae, sed spiritualem aut caelestem aliam, nempe similem ac apud Johannem, quod Dominus dixit, Ego sum via et veritas, 14:6;

et quae apud Davidem,

Viam tuas Jehovah notas fac mihi, duc viam meam in veritate, Ps. 25:4, 5:

et apud Esaiam,

Viam intelligentiarum nosse fecit ipsi, 40:14;

ita pro ‘via’ percipiunt verum, et hoc tam in historicis quam propheticis Verbi; historica enim non amplius curant angeli, quia ideis eorum prorsus non adaequata sunt, quare loco eorum talia quae sunt Domini et Ipsius regni percipiunt; quae etiam in pulchro ordine et concinna serie in sensu interno consequuntur; propterea, ut quoque pro angelis sit Verbum, omnia historica ibi sunt repraesentativa, et singula verba significativa talium, quod peculiare habet Verbum prae omni alio scripto.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts ideis.

2. The Manuscript has tum.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #551

Study this Passage

  
/ 603  
  

551. 58) Tutti coloro che sono nell'inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsità che derivano dall'amore di sé e dall’amore del mondo

Tutti coloro che sono negli inferni sono nei mali e nelle conseguenti falsità, e nessuno è allo stesso tempo nei mali e nella verità. Nel mondo gli uomini empi per la maggior parte hanno qualche conoscenza delle verità spirituali, che sono le verità della chiesa, essendo state loro insegnate fin dall'infanzia e poi attraverso le prediche e dalla lettura della Parola. Alcuni hanno anche indotto altri a credere che essi sono cristiani nel cuore a causa del loro saper parlare con finta affezione in armonia con la verità, e anche del loro comportamento retto, come se provenisse dalla fede spirituale. Ma tali individui, i cui pensieri interiori sono stati ostili a queste verità, e che si sono astenuti dal fare i mali che erano coerenti con i loro pensieri solo a causa delle leggi civili, o in vista della fama, degli onori e del guadagno, sono malvagi nel cuore, e non sono nelle verità e nei beni interiormente, ma solo esteriormente; e di conseguenza, quando l’esteriore è sottratto loro nell'altra vita, e l'interiore che attiene al loro spirito è rivelato, sono completamente nei mali e nelle falsità, essendo esclusa in loro ogni verità ed ogni bene; ed è quindi chiaro che le verità ed i beni risiedevano nella loro memoria soltanto come cose conosciute, cui essi attingevano nelle conversazioni per esibire in apparenza il bene che sembrava provenisse dall'amore spirituale e dalla fede. Quando questi sono lasciati nel loro interiore e quindi nei loro mali, non sono più in grado di parlare di ciò che è vero, ma solo di ciò che è falso, perché parlano attraverso i loro mali; perché parlare di ciò che è vero dai mali, allora è impossibile, dato che lo spirito non è altro che il suo male, e dal male scaturisce solo ciò che è falso. Ogni spirito empio è ridotto in questo stato prima di essere precipitato nell'inferno (v. sopra, nn. 499-512). Questo è ciò che s'intende per distruzione in relazione alle verità ed ai beni. 1 La distruzione è semplicemente l'essere lasciati nel proprio interiore, cioè in quello che è proprio dello spirito, o nello spirito stesso (v. sopra, n. 425).

Footnotes:

1. Prima che gli empi siano precipitati nell'inferno debbono essere distrutti rispetto alle verità ed ai beni, quando questo è stato fatto, sono loro stessi che si dirigono verso l'inferno (Arcana Coelestia 6977, 7039, 7795, 8210, 8232, 9330). Il Signore non li distrugge, ma sono loro stessi che si distruggono (nn. 7643, 7926). Ogni male ha in sé ciò che è falso; perciò quelli che sono nel male sono nella falsità, anche se alcuni lo ignorano (nn. 7577, 8094). Quelli che sono nel male pensano necessariamente ciò che è falso quando essi pensano da se stessi (n. 7437). Tutti coloro che sono nell'inferno pronunciano falsità dal male (nn. 1695, 7351, 7352, 7357, 7392, 7689).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.