From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1984

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1984. GENESEOS CAPUT DECIMUM SEPTIMUM

Pauci possunt credere quod in Verbo sit sensus internus qui prorsus non elucet ex littera, et hoc quia tam remotus est a sensu litterae, ut 1 quasi distet sicut caelum a terra; sed quod sensus litterae in 2 se talia contineat, et quod sit repraesentativus et significativus arcanorum quae nemo videt quam Dominus et angeli a Domino, constat ab illis quae in Parte Prima passim dicta sunt: se habet sensus litterae ad sensum internum sicut hominis corpus ad ejus animam; homo dum in corpore est et ex corporeis cogitat, paene nescit aliquid de anima, nam corporis functiones aliae sunt quam animae, adeo ut si functiones animae detegerentur, non agnoscerentur quod tales; ita se habet quoque cum internis Verbi; in internis ejus est anima, hoc est, vita illius; haec, nempe interna, nihil aliud spectant quam Dominum, Ipsius Regnum, Ecclesiam, et illa quae Ipsius Regni et Ecclesiae sunt apud hominem; quae cum spectantur, est Verbum Domini, nam tunc est ipsa vita in illis; quod ita se habeat, multis confirmatum est in Parte Prima; et pro certo scire datum 3 ; nusquam enim aliquae ideae de corporeis et mundanis transire possunt ad angelos, sed exuuntur illae et prorsus removentur in primo limine cum abeunt ab homine, ut 4 ab ipsa experientia videri potest in Parte Prima, n. 1769-1772 incl. ; et quomodo mutantur n. 1872-1876:

[2] Hoc quoque satis constare potest ex perplurimis in Verbo, quae nusquam intelligibilia sunt in sensu litterae, quae nisi illis anima seu vita talis inesset, non agnoscerentur pro Verbo Domini, nec ulli qui non ab infantia imbuit quod crederet Verbum esse inspiratum et sic sanctum, apparerent ut Divina. Quis ex sensu litterae sciret quod significant illa quae Jacobus locutus ad filios suos ante mortem, Gen. 49?

Quod Dan serpens super via, aspis super semita, mordens calcaneos equi, et cadet eques ejus retrorsum, vers. 17. Quod Gadem turma depraedabitur [eum, ] ille depraedabitur calcaneum, vers. 19. Quod Naphtali [sit] cerva dimissa, dans sermones elegantiae, vers. 21. Quod Jehudah ligabit ad vitem asininum pullum suum, et ad vitem nobilem filium asinae suae: lavabit in vino vestimentum suum, et in sanguine uvarum velamen suum: ruber oculis prae vino, et albus dentibus 5 prae lacte, vers. 11, 12, 12.

Similiter in perplurimis locis apud Prophetas; at quid haec significant, nusquam patet nisi in 6 sensu interno, in quo omnia et singula pulcherrimo ordine cohaerent.

[3] Similiter quae Dominus dixit de ultimis temporibus apud Matthaeum, In consummatione saeculi, sol obscurabitur, et luna non dabit lucem suam; et stellae cadent de caelo, et virtutes caelorum commovebuntur; et tunc apparebit signum Filii hominis; et tunc plangent omnes tribus terrae, 24:29, 30;

haec nusquam significant obscurationem solis et lunae, nec delapsum stellarum de caelo, nec planctum tribuum, sed charitatem et fidem, quae in sensu interno sunt ‘sol’ et ‘luna’, et [ita] obscurabuntur; tum 7 cognitiones boni et veri, quae sunt ‘stellae’, et hic vocantur ‘virtutes caelorum’ quae ita decident et evanescent; et quod omnia fidei, quae sunt ‘tribus terrae’ ut quoque ostensum est in Parte Prima n. 31, 32, 1053, 1529-1531, 1808. Ex his paucis nunc constare potest quid sensus internus Verbi, tum quod remotus et aliquibus in locis remotissimus sit a sensu litterae: sed usque sensus litterae repraesentat vera, et sistit apparentias veri, in quibus homo esse potest dum non in luce veri.

Footnotes:

1. The Manuscript has et.

2. The Manuscript inserts Verbi.

3. The Manuscript has mihi.

4. The Manuscript inserts et mutantur in ideas caelestes et spirituales, ita in tales quae sunt sensu interni.

5. The Manuscript has dentes.

6. The Manuscript has a.

7. The Manuscript has et.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1808

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1808. E conta le stelle. Che questo significhi una rappresentazione di ciò che è bene e vero in una visione mentale delle costellazioni, è evidente da ciò che è stato appena detto; e anche dalla valenza rappresentativa e dal significato di stelle, vale a dire, ciò che è bene e vero; e anche in senso opposto, ciò che è male e falso; o ciò che è lo stesso, esse rappresentano gli angeli e le società angeliche, ed in senso opposto, gli spiriti maligni e le loro associazioni. Quando esse rappresentano gli angeli e le società angeliche appaiono come stelle fisse; ma quando rappresentano gli spiriti maligni e le loro associazioni, appaiono come stelle vaganti, come ho avuto modo di vedere più volte.

[2] Che tutte le cose nei cieli e sulla terra siano rappresentative di cose celesti e spirituali, è evidente dalla considerazione che cose simili a quelle che appaiono alla vista nel cielo e sulla terra, sono visibili anche nel mondo degli spiriti, e questo in modo nitido come in pieno giorno; e lì esse hanno una valenza rappresentativa. Ad esempio quando appare il cielo stellato, e le stelle sono fisse, è istantaneamente noto che questo significa cose che appartengono al bene e alla verità; viceversa quando appaiono stelle vaganti, è istantaneamente noto che questo significa cose che appartengono al male e al falso. Dalla lucentezza e dallo scintillio delle stelle può anche essere noto di che qualità sono; oltre a innumerevoli altre cose. Quindi, chiunque sia disposto a pensare saggiamente, può conoscere qual è l'origine di tutte le cose sulla terra, cioè che è il Signore; nonché il motivo per il quale esse vengono ad esistenza sulla terra, non idealmente ma in realtà, perché tutte le cose, sia celesti che spirituali, che sono dal Signore, sono vitali ed essenziali, ovvero sostanziali, e quindi vengono ad esistenza effettiva da ultimo, in natura;si veda in proposito, n. 1632.

[3] Che le stelle rappresentino e significhino ciò che appartiene al bene e alla verità, può essere visto dai seguenti passi nella Parola.

In Isaia:

Le stelle dei cieli e le loro costellazioni non daranno la loro luce; il sole sarà oscurato al suo sorgere, e la luna non darà la sua luce. Punirò il mondo per la malvagità e gli empi per la loro iniquità (Isaia 13:10-11)

dove si fa riferimento al giorno della visitazione. Ognuno può vedere che per stelle e costellazioni qui non si intendono le stelle e le costellazioni, ma i beni e le verità. E per il sole, l'amore; e per la luna, la fede; perché i mali e le falsità che causano l'oscurità sono il soggetto qui trattato.

[4] In Ezechiele:

Quando ti farò cessare di vivere, coprirò i cieli e oscurerò le stelle. Coprirò il sole con una nuvola, e la luna non farà brillare la sua luce. Oscurerò su di te tutti gli astri del cielo e stenderò sulla tua terra le tenebre (Ezechiele 32:7-8)

dove il significato è simile.

In Gioele:

La terra tremava davanti a lui, i cieli si scuotono, il sole e la luna si oscurano, e le stelle cessano di brillare (Gioele 2:10, 3:15)

dove il significato è simile.

In Davide:

Lodate Jehovah, sole e luna; lodatelo voi tutte fulgide stelle. Lodatelo i cieli dei cieli (Salmi 148:3-4)

dove il significato è lo stesso.

[5] Che per le stelle non si intendono le stelle, ma ciò che appartiene al bene e alla verità, o ciò che è lo stesso, coloro che sono nel bene e nella verità, come gli angeli, è chiaramente affermato in Giovanni:

Ho visto il figlio dell'uomo; e aveva nella sua mano destra sette stelle. Il significato delle sette stelle che hai visto sulla mia mano destra e dei sette candelabri è questo, le sette stelle sono gli angeli delle sette chiese e i sette candelabri che hai visto sono le sette chiese (Rivelazione 1:13, 16, 20)

[6] Nello stesso libro:

Il quarto angelo suonava, così che la terza parte del sole, la terza parte della luna e la terza parte delle stelle, furono colpiti e si oscurarono. E la terza parte del giorno si oscurò, e così anche la notte (Rivelazione 8:12)

dove è chiaramente evidente che ciò che è bene e vero è stato oscurato.

In Daniele:

Spuntò un piccolo corno, che è crebbe a dismisura verso mezzogiorno, verso oriente e verso la terra magnifica, e crebbe fino alle schiere celesti; e gettò sulla terra una parte di quelle schiere e di quelle stelle e le calpestò (Daniele 8:9-10)

qui le schiere celesti e le stelle che furono calpestate, sono ciò che appartiene al bene e alla verità.

[7] Da questi passi si può vedere ciò che si intende per la parola del Signore in Matteo:

Alla fine dei tempi, subito dopo l'afflizione di quei giorni, il sole si oscurerà e la luna non darà la sua luce e le stelle cadranno dal cielo e le potenze dei cieli saranno scosse (Matteo 24:29)

E in Luca:

Ci saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle. Sulla terra l'angoscia delle nazioni in agitazione per il fragore del mare in tempesta (Luca 21:25)

dove per il sole non s'intende affatto il sole; né per la luna, s'intende la luna; né per le stelle, s'intendono le stelle; né per il mare, s'intende il mare; ma le cose che essi rappresentano, cioè per il sole, le cose celesti dell'amore; per la luna, le cose spirituali; per le stelle, ciò che appartiene al bene e alla verità, cioè le conoscenze di ciò che è bene e vero, che è oscurato all'approssimarsi della consumazione di quell'epoca, quando non c'è fede, cioè nessuna carità.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.