From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #10621

Study this Passage

  
/ 10837  
  

10621. ‘Ferens iniquitatem, praevaricationem, et peccatum’: quod significet remotionem mali et ejus falsi ut non appareat, constat ex significatione ‘ferre’ seu tollere, quod sit removere ut non appareat, de qua sequitur, et ex significatione ‘iniquitatis, praevaricationis, et peccati’ quod sint mala, et quia sunt mala, etiam sunt eorum falsa, nam unumquodvis malum conjunctum est suo falso; sed quodnam malum significatur per ‘iniquitatem’, quodnam per ‘praevaricationem’, et quodnam per ‘peccatum’, videatur n. 9156. Quod ferre 1 et tollere malum sit removere illud ut non appareat, est quia mala apud hominem non tolli possunt sed modo removeri ut non appareant, et 2 cum non apparent 3 creditur quod sublata sint; ideo in sensu litterae Verbi dicitur quod ablata et prorsus rejecta sint; quod mala apud hominem non auferantur sed modo removeantur ut non appareant, videatur in locis citatis n. 10057 fin.

Footnotes:

1. aut

2. quia

3. The Manuscript inserts inde.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #485

Study this Passage

  
/ 603  
  

485. 50) I piaceri della vita di ciascuno sono mutati dopo la morte in cose ad essi corrispondent è stato mostrato nel capitolo precedente che l'affezione dominante rimane in ciascuno per l'eternità. Sarà ora spiegato in che modo i piaceri di quell'affezione o amore sono mutati in cose ad essi corrispondenti. Per cose corrispondenti devono intendersi cose spirituali che corrispondono a quelle naturali. Che queste siano cambiate nelle cose spirituali si può vedere da questo, che fino a quando l'uomo è nel suo corpo terreno egli è nel mondo naturale, ma quando lascia il corpo entra nel mondo spirituale ed è rivestito di un corpo spirituale. È già stato dimostrato che gli angeli, e gli uomini dopo la morte, sono in una forma umana compiuta, e che i corpi con cui sono rivestiti sono corpi spirituali (nn. 73-77 e 453-460), e cosa sia la corrispondenza delle cose spirituali con quelle naturali (nn. 87-115).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.