The Bible

 

Matteo 25

Study

   

1 Allora il regno de’ cieli sarà simile a dieci vergini le quali, prese le loro lampade, uscirono a incontrar lo sposo.

2 Or cinque d’esse erano stolte e cinque avvedute;

3 le stolte, nel prendere le loro lampade, non avean preso seco dell’olio;

4 mentre le avvedute, insieme con le loro lampade, avean preso dell’olio ne’ vasi.

5 Or tardando lo sposo, tutte divennero sonnacchiose e si addormentarono.

6 E sulla mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, uscitegli incontro!

7 Allora tutte quelle vergini si destarono e acconciaron le loro lampade.

8 E le stolte dissero alle avvedute: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono.

9 Ma le avvedute risposero: No, che talora non basti per noi e per voi; andate piuttosto da’ venditori e compratevene!

10 Ma, mentre quelle andavano a comprarne, arrivò lo sposo; e quelle che eran pronte, entraron con lui nella sala delle nozze, e l’uscio fu chiuso.

11 All’ultimo vennero anche le altre vergini, dicendo: Signore, Signore, aprici!

12 Ma egli, rispondendo, disse: Io vi dico in verità: Non vi conosco.

13 Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora.

14 Poiché avverrà come di un uomo il quale, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servitori e affidò loro i suoi beni;

15 e all’uno diede cinque talenti, a un altro due, e a un altro uno; a ciascuno secondo la sua capacità; e partì.

16 Subito, colui che avea ricevuto i cinque talenti andò a farli fruttare, e ne guadagnò altri cinque.

17 Parimente, quello de’ due ne guadagnò altri due.

18 Ma colui che ne avea ricevuto uno, andò e, fatta una buca in terra, vi nascose il danaro del suo padrone.

19 Or dopo molto tempo, ecco il padrone di que’ servitori a fare i conti con loro.

20 E colui che avea ricevuto i cinque talenti, venne e presentò altri cinque talenti, dicendo: Signore, tu m’affidasti cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque.

21 E il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

22 Poi, presentatosi anche quello de’ due talenti, disse: Signore, tu m’affidasti due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due.

23 Il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

24 Poi, accostatosi anche quello che avea ricevuto un talento solo, disse: Signore, io sapevo che tu sei uomo duro, che mieti dove non hai seminato, e raccogli dove non hai sparso;

25 ebbi paura, e andai a nascondere il tuo talento sotterra; eccoti il tuo.

26 E il suo padrone, rispondendo, gli disse: Servo malvagio ed infingardo, tu sapevi ch’io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso;

27 dovevi dunque portare il mio danaro dai banchieri; e al mio ritorno, avrei ritirato il mio con interesse.

28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a colui che ha i dieci talenti.

29 Poiché a chiunque ha sarà dato, ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.

30 E quel servitore disutile, gettatelo nelle tenebre di fuori. Ivi sarà il pianto e lo stridor dei denti.

31 Or quando il Figliuol dell’uomo sarà venuto nella sua gloria, avendo seco tutti gli angeli, allora sederà sul trono della sua gloria.

32 E tutte le genti saranno radunate dinanzi a lui; ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri;

33 e metterà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra.

34 Allora il Re dirà a quelli della sua destra: Venite, voi, i benedetti del Padre mio; eredate il regno che v’è stato preparato sin dalla fondazione del mondo.

35 Perché ebbi fame, e mi deste da mangiare; ebbi sete, e mi deste da bere; fui forestiere, e m’accoglieste;

36 fui ignudo, e mi rivestiste; fui infermo, e mi visitaste; fui in prigione, e veniste a trovarmi.

37 Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai t’abbiam veduto aver fame e t’abbiam dato da mangiare? o aver sete e t’abbiam dato da bere?

38 Quando mai t’abbiam veduto forestiere e t’abbiamo accolto? o ignudo e t’abbiam rivestito?

39 Quando mai t’abbiam veduto infermo o in prigione e siam venuti a trovarti?

40 E il Re, rispondendo, dirà loro: In verità vi dico che in quanto l’avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me.

41 Allora dirà anche a coloro della sinistra: Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per i suoi angeli!

42 Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non mi deste da bere;

43 fui forestiere e non m’accoglieste; ignudo, e non mi rivestiste; infermo ed in prigione, e non mi visitaste.

44 Allora anche questi gli risponderanno, dicendo: Signore, quando t’abbiam veduto aver fame, o sete, o esser forestiero, o ignudo, o infermo, o in prigione, e non t’abbiamo assistito?

45 Allora risponderà loro, dicendo: In verità vi dico che in quanto non l’avete fatto ad uno di questi minimi, non l’avete fatto neppure a me.

46 E questi se ne andranno a punizione eterna; ma i giusti a vita eterna.

   

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3686

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3686. 'And Esau saw that the daughters of Canaan were evil in the eyes of Isaac his father' means the Lord's foresight and provision that the affections for that truth - the affections to which natural good had been joined until then - would not be suitable for such conjunction. This is clear from the meaning of 'seeing' here as foresight and provision, dealt with in 2837, 2839; from the representation of 'Esau' as the Lord as regards the Divine Good of the Natural, dealt with already; from the meaning of 'the daughters of Canaan', in this case the daughters of Heth, as affections for truth from a non-genuine source, dealt with in 3470, 3620-3622; and from the meaning of '[evil] in the eyes of Isaac his father' as not being suitable for such conjunction, that is to say, through the good of the natural, represented by 'Esau', with the good of the rational, represented by 'Isaac'. From this it is evident that all these words mean the Lord's foresight and provision that the affections for that truth, being from a non-genuine source, would not be suitable for conjunction. The truth of all this may be seen from the explanation given at 26:34-35, where the subject is the daughters of Heth whom Esau had taken as wives, and at 27:46, where the subject is the plea to Jacob not to marry one of the daughters of Canaan. The reason why 'the daughters of Canaan' here means affections for truth from a non-genuine source, whereas above 'the daughters of Canaan' meant affections for falsity and evil, 3662, 3683, is that the Hittites in the land of Canaan belonged to the Church as it existed among gentiles. They were not so much under the influence of falsity and evil as other nations there, such as the Canaanites, Amorites, and Perizzites. This also was why the Hittites represented the Lord's spiritual Church among the gentiles, 2913, 2986.

[2] The Most Ancient Church which was celestial and existed before the Flood was situated in the land of Canaan, see 567. The Ancient Church which existed after the Flood was also situated there, as well as in many other countries, 1238, 2385. This was how it came about that all the gentile nations there, and also all the territories there, and all the rivers there, served as representatives. For the most ancient people, who were celestial, perceived through all the objects they beheld the kind of things that belong to the Lord's kingdom, 920, 1409, 2896, 2897, 2995, and so beheld the same through the territories and the rivers there.

[3] After their times those representatives survived in the Ancient Church, including the representatives related to the places there. Furthermore the Word that existed in the Ancient Church, dealt with in 2897-2899, contained place-names which were for the same reason representative; and the Word existing after their times, which is called Moses and the Prophets, also contains them. This was why Abraham was commanded to go there, and the promise was made to him that his descendants would possess that land. That promise was not made because they were any better than all the other nations, for they were the worst of them all, 1167, 3373. But it was made so that through them the representative Church might be established, in which no attention was paid to representative persons and places themselves but to the actual things which these represented, 3670, and thus also so that the names existing in the Most Ancient and the Ancient Churches might be preserved.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.