സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Cielo e inferno #2

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

അടിക്കുറിപ്പുകൾ:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Arcana Coelestia #5063

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 10837  
  

5063. GENESEOS CAPUT QUADRAGESIMUM

Ante caput praecedens xxxix explicata sunt quae Dominus locutus est de judicio super bonos et malos, apud Matthaeum [xxv]

34-36; sequuntur nunc haec: Tunc respondebunt Ipsi justi, dicentes, Domine, quando Te vidimus esurientem et aluimus Te, aut sitientem et potavimus quando vero Te vidimus peregrinum et collegimus, aut nudum et amicivimus? quando vero Te vidimus aegrotum, aut in carcere et venimus ad Te? sed respondens Rex dicet illis, Amen dico vobis, Quartum fecistis uni horum fratrum Meorum minimorum Mihi fecistis. Tunc dicet etiam iis qui a sinistris, Discedite Me maledicti in ignem aeternum, paratum diabolo et angeli ejus; esurivi enim et non dedistis Mihi edere, sitivi et non potastis Me, peregrinus fui et non collegistis Me, nudus et non amicivistis Me, aegrotus et in carcere et non visitastis Me. Tunc respondebunt Ipsi etiam isti, dicentes, Domine, quando Te vidimus esurientem aut sitientem, aut peregrinum, aut nudum, aut aegrotum, aut in carcere, et non ministravimus Tibi? tunc respondebit illis, dicens Amen dico vobis, quantum non fecistis uni istorum minimorum neque Mihi fecistis: et abibunt hi in poenam aeternam, at justi in vitam aeternam, Gen. 40:37-46.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Arcana Coelestia #8861

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 10837  
  

8861. ‘Et locutus est Deus omnia verba haec, dicendo’: quod significet vera Divina illis in caelis et illis in terris, constat ex significatione ‘verborum quae Deus locutus’ quod sint vera Divina, nam quae Deus loquitur non sunt nisi quam vera; inde etiam verum Divinum vocatur Verbum, et Verbum est Dominus apud Johannem 1:1, ex causa quia Dominus fuit ipsum Divinum Verum cum in mundo erat, et postea cum glorificatus est, factus est Divinum Bonum, ac tunc ex Ipso omne Divinum Verum procedit; hoc Divinum Verum 1 est angelis lux, quae lux etiam est quae illuminat visum nostrum internum, qui est intellectus;

[2] hic visus quia non naturalia sed spiritualia videt, pro objectis habet vera, in intellectu 2 spiritualia, quae vocantur fidei, sed in naturali pro objectis habet vera status civilis quae sunt justi, et quoque vera status moralis quae sunt honesti, et ultimo vera naturalia quae sunt conclusiones ex objectis sensuum externorum, imprimis visus. Ex his videri potest quo ordine consequuntur vera, et quod omnia et singula originem ducant ex veris Divinis, quae sunt interna principia omnium; etiam formae illorum in quibus sunt, inde originem duxerunt, nam illae creatae sunt ad recipiendum et 3 continendum; inde constare potest quid intelligitur per quod omnia creata sint per Verbum apud Johannem 1:1-3;

nam verum Divinum est ipsissimum essentiale, 4 et est unicum substantiale, per quod omnia.

അടിക്കുറിപ്പുകൾ:

1. The Manuscript inserts in coelo.

2. vera spiritualia, quae sunt vitae aeternae, et

3. The Manuscript inserts ad.

4. immo unicum essentiale, ex quo omnia

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.