സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Cavallo bianco #2

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 17  
  

2. I cavalli sono spesso citati nei libri profetici della Parola, ma fino ad ora a nessuno era noto che cavallo significa intelletto e il suo cavaliere significa colui che è intelligente. Questo è forse perché sembra strano e sconcertante dire che un cavallo ha questo tipo di significato in senso spirituale, e quindi ha questo tipo di significato nella Parola. Nondimeno, ciò si evince da molti passi della Parola, di cui desidero qui citarne solo alcuni. Nella profezia di Israele A proposito di Dan:

Dan sarà un serpente sulla strada, un serpente guizzante sul sentiero, che morde i talloni del cavallo, e il suo cavaliere cade all’indietro. (Genesi 49:17-18)

Nessuno capirà il significato di questa profezia su una delle tribù d’Israele se non conosce il significato di serpente, di cavallo e di cavaliere. Ciò nondimeno, nessuno può ignorare che qualcosa di spirituale è sottinteso. Si può vedere che cosa significano questi particolari soggetti in Arcana Coelestia, 6398, 6399, 6400, 6401, in cui si spiega questa profezia. In Abacuc:

Dio, tu monti sopra i tuoi cavalli; sopra i tuoi carri è la salvezza. Tu hai attraversato il mare con i tuoi cavalli. (Abacuc 3:8, 15)

Possiamo vedere che i cavalli qui hanno un significato spirituale, perché queste cose vengono detto di Dio. Altrimenti, che senso avrebbe che Dio monta sui cavalli e attraversa il mare con i suoi cavalli? Lo stesso vale per Zaccaria 14:20:

In quel giorno “la santità appartiene a Jehovah” sarà incisa sui sonagli dei cavalli

e per Zaccaria 12:4-5:

In quel giorno, dice Jehovah, colpirò ogni cavallo con smarrimento e il suo cavaliere con la follia. Aprirò gli occhi sulla casa di Giuda e colpirò i cavalli di ogni persona con la cecità.

Si tratta dell’epurazione della chiesa che ha luogo quando non vi è più alcuna comprensione di ciò che è vero, il che è descritto attraverso le figure del cavallo e cavaliere. Cosa sarebbe altrimenti, inteso per colpire ogni cavallo con smarrimento; e con, colpire tutti i cavalli della gente con la cecità? Che cosa ha a che fare con la chiesa? In Giobbe:

[Perché] Dio ha privato [lo struzzo] di sapienza e non lo ha dotato d’intelletto ma quando balza in alto, si beffa del cavallo e del suo cavaliere. (Giobbe 39:17-18, 19, e ss.)

Qui è evidente che il cavallo significa l’intelletto. Così anche in Davide quando si dice, cavalcare la parola della verità (Salmi 45:4) e in molti altri passi. Inoltre, chi potrebbe sapere perché Elia ed Eliseo sono stati chiamati, il carro di Israele e la sua cavalleria, e perché il servo di Eliseo vide la montagna pieno di cavalli e di carri di fuoco se ignora il significato di carro e cavalleria, e ciò che Elia ed Eliseo rappresentano? E ancora perché Eliseo disse ad Elia, Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria” (2 Re 2:11-12); e Re Ioas disse a Eliseo: Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria (2 Re 13:14); ed egli dice del servitore di Eliseo, Jehovah ha aperto gli occhi del servo di Eliseo, ed egli vedeva. Ed ecco, il monte era pieno di cavalli e di carri di fuoco intorno a Eliseo (2 Re 6:17).

La ragione per cui Elia ed Eliseo sono stati chiamati il carro di Israele e la sua cavalleria è che entrambi rappresentano il Signore in quanto alla Parola, poiché carro significa un insegnamento strutturato, tratto dalla Parola e cavalleria, l’intelletto. Sul fatto che Elia ed Eliseo a rappresentino il Signore in quanto alla Parola, si veda in Arcana Colelstia, n. 5247, 7643, 8029, 9372; e in merito al significato di carro, vale a dire insegnamento strutturato, tratto dalla Parola, ibidem n. 5321, 8215.

  
/ 17  
  

സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Arcana Coelestia #9868

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 10837  
  

9868. ‘Chrysoprasus, sapphirus, et adamas’: quod significet caelestem amorem veri, a quo sequentia, constat ex significatione 'istorum lapidum, quod sint caelestis amor veri, de qua sequitur; dicitur quod ex eo sequentia, quia omnia bona et vera quae sequuntur procedunt ordine ex illis quae praecedunt, nam nihil inconnexum a prioribus se dari potest; primum in ordine est amor caelestis boni, secundum est amor caelestis veri, tertium est amor spiritualis boni, et quartum est amor spiritualis veri; hic ordo est qui repraesentatus est in ordinibus lapidum in pectorali judicii, estque ipse ordo bonorum et verorum in caelis; 1 in intimo caelo est amor caelestis boni, et amor caelestis veri, amor caelestis boni est internum ejus, et amor caelestis veri est externum ejus; in secundo autem caelo est amor spiritualis boni, qui est internum ejus, et amor 2 spiritualis veri, qui est externum ejus, influit etiam unum in alterum eodem ordine, et constituunt sicut unum; inde patet 3 quid intelligitur per ex quo sequentia.

[2] Quod lapides hujus ordinis concernit, trahunt illi significationem, sicut priores, et quoque reliqui, ex suis coloribus; quod lapides pretiosi secundum colores significent, videatur supra n. 9865, et quod colores in caelis sint modificationes lucis et umbrae ibi, ita quod sint 4 variegationes intelligentiae et sapientiae apud angelos, n. 3993, 4530, 4677, 4742, 4922, 9466, nam lux caeli est Divinum Verum procedens ex Domino, unde omnis 5 intelligentia et sapientia. Lapides prioris ordinis ex rubro traxerunt quod significarent amorem caelestem boni, lapides autem hujus ordinis trahunt ex caeruleo quod ex rubro; nam datur caeruleum ex rubro 6 et caeruleum ex albo; caeruleum ex rubro intus ex flammeo coruscat, hoc caeruleum est quod 7 significat amorem caelestem veri, at caeruleum ex albo, qualis in lapidibus sequentis ordinis, qui significat amorem spiritualem boni, 8 intus non coruscat ex flammeo, sed ex lucido.

[3] Num chrysoprasus, qui est primus lapis hujus ordinis, colore caeruleo fuerit, non constare potest ex derivatione ejus in lingua originali; sed quod significet 9 caelestem amorem veri, patet apud Ezechielem,

Syria negotiatrix Tua ob multitudinem operum tuorum, cum chrysopraso, purpura, et acupicto, 27:16;

ibi de Tyro, per quam sapientia et intelligentia ex cognitionibus boni et veri significatur, n. 1201; conjungitur ibi chrysoprasus cum purpura, et quia ‘purpura’ significat amorem caelestem boni, 10 n. 9467, sequitur quod ‘chrysoprasus’ significet amorem caelestem veri, nam in Verbo prophetico ubi dicitur de bono, etiam dicitur de ejusdem generis vero, ob conjugium caeleste in singulis ibi, n. 9263, 9314; ‘Syria’ etiam, quae ‘negotiatrix’, significat cognitiones boni, n. 1232, 1234, 3249, 4112; cognitiones boni sunt vera amoris caelestis.

[4] Quod 11 sapphirus, qui est secundus lapis hujus ordinis, sit coloris caerulei, qualis caeli, notum est, quare dicitur in libro Exodi, Septuaginta ex senioribus viderunt Deum Israelis, et sub pedibus Ipsius, sicut opus sapphiri, et sicut substantia caeli quoad munditiem, 24:10;

quod lapis ille significet translucidum a veris interioribus, quae sunt vera amoris caelestis, videatur n. 9407.

[5] Quod autem adamas, qui est tertius lapis hujus ordinis, sit verum amoris caelestis, est 12 ex translucido ejus quod' ad caerulescentiam 13 interiorem accedit; sic enim per illum, quia ultimus, translucent colores lapidum hujus ordinis, ut et prioris, et communicantur cum illis qui in sequenti ordine; similiter ac se habet cum bono et veris in intimo caelo, cum bono et veris in sequentibus; haec enim suam vitam charitatis et fidei trahunt ab illis per communicationem, sicut per translucentiam.

അടിക്കുറിപ്പുകൾ:

1. The Manuscript inserts nam.

2. coelestis

3. quod, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

4. ex variegatione

5. sapientia et intelligentia

6. The Manuscript inserts seu flammeo, .

7. significet, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

8. intus non est tale coruscum ex flammeo, sed ex lucido

9. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

10. The Manuscript inserts videatur.

11. The Manuscript inserts autem.

12. a translucentia ejus quae

13. coeli

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

സ്വീഡൻബർഗിന്റെ കൃതികളിൽ നിന്ന്

 

Arcana Coelestia #3421

ഈ ഭാഗം പഠിക്കുക

  
/ 10837  

ഇതുവരെ, ഈ വിവർത്തനത്തിൽ #2134 വരെയുള്ള ഭാഗങ്ങൾ അടങ്ങിയിരിക്കുന്നു. അത് ഒരുപക്ഷേ ഇപ്പോഴും പുരോഗതിയിലാണ്. നിങ്ങൾ ഇടത് അമ്പടയാളം അടിച്ചാൽ, വിവർത്തനം ചെയ്ത ആ അവസാന നമ്പർ നിങ്ങൾ കണ്ടെത്തും.

  
/ 10837  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.