Од делата на Сведенборг

 

Cielo e inferno #2

Проучи го овој пасус

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Фусноти:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Од делата на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #4056

Проучи го овој пасус

  
/ 10837  
  

4056. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM PRIMUM

In Parte Tertia ante capita 26-30 explicata sunt quae Dominus de Consummatione Saeculi seu Ultimo Judicio locutus est et praedixerat apud Matthaeum, capite ibi 24 a versu 3 usque ad 28; veniunt nunc explicanda quae ibi ordine sequuntur; ante hoc caput quae versibus 29-31, nempe haec verba, Statim autem post afflictionem dierum istorum, sol obscurabitur, et luna non dabit lumen suum, et stellae cadent de caelo, et potentiae caelorum commovebuntur. Et tunc apparebit signum Filii hominis in caelo, et tunc plangent omnes tribus terrae; et videbunt Filium hominis venientem in nubibus caeli cum potentia et gloria multa: Et emittet angelos suos cum tuba et voce magna, et congregabunt electos Ipsius a quatuor ventis, ab extremo caelorum usque ad extremum illorum.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Од делата на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #8815

Проучи го овој пасус

  
/ 10837  
  

8815. ‘Et vox buccinae 1 vehemens valde’: quod significet statum caelestem qui circum, constat ex significatione ‘vocis’ seu ‘soni buccinae’ quod sit verum boni caelestis; ‘vox’ 2 est verum, et ‘buccina’ est bonum caeleste, ut supra n. 8802; quod sit status caelestis qui circum, est quia Divinum in caelo est in medio seu intimo, hoc est, in supremo ibi; at caelum respective ad angelos est circum seu extra, hoc est, infra, nam quod circum est etiam est extra, et quod extra est etiam est infra; ipsum verum Divinum in caelo significatur per ‘voces et fulgura’, verum autem caeleste seu angelicum Divino 3 adjunctum, quod infra seu circum est, significatur per ‘vocem buccinae’; similiter ac apud Sachariam, Jehovah super illis apparebit, et exibit sicut fulgur telum Ipsius; et Dominus Jehovih buccina clanget, et procedet in procellis meridiei, 9:14:

et apud Davidem,

Ascendit Deus cum clangore, Jehovah cum voce buccinae, Ps. 4 47:6 [KJV Ps. 47:5];

‘clangor’ pro vero boni spiritualis, ‘vox buccinae’ pro vero boni caelestis.

[2] Divinum Verum quod per caelum transit etiam intelligitur per tubas quibus angeli clanxerunt, Apoc. 8:2, 6-8, 12, 13, 9:14;

repraesentatum etiam est verum Divinum e caelo per septem buccinas quibus septem sacerdotes clanxerunt ante arcam seu coram Jehovah, cum muri urbis Jericho caderent, Jos. vi; tum per buccinas quibus insonuerunt trecenti viri, qui cum Guideone, circum castra Midianis, Amaleki, et filiorum orientis, Jud. vii; causa 5 quod buccinae 6 illum effectum ederent, fuit, 7 quia repraesentabant verum Divinum per caelos, quod tale est ut perficiat bonos at destruat malos; quod perficiat bonos, est quia hi recipiunt Divinum Bonum quod est in Vero, at quod destruat malos, est quia hi non recipiunt Divinum Bonum quod inibi; 8 muri Jericho' significabant falsa quae defendebant mala, ac ‘Midian, Amalek, et filii orientis, circum quorum castra trecenti viri Guideonis clanxerunt buccinis’ significabant illos qui in malis et inde falsis.

Фусноти:

1. gravis in the Manuscript, in the First Latin Edition, and in the Second Latin Edition.

2. The Manuscript inserts enim.

3. conjunctum

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

5. est quia

6. significabant

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. inde est quod Divinum Verum omnes qui in coelo sunt perficiat, at omnes qui in inferno sunt, destruat

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.