Од делата на Сведенборг

 

Cielo e inferno #1

Проучи го овој пасус

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Фусноти:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Од делата на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #6771

Проучи го овој пасус

  
/ 10837  
  

6771. ‘Et audivit Pharao verbum hoc, et quaesivit occidere Moschen’: quod significet quod scientificum falsum eo appercepto destruere vellet verum quod legis a Divino, constat ex significatione ‘audire’ quod sit appercipere, de qua n. 5017; ex repraesentatione ‘Pharaonis’ quod sit scientificum quod contra vera Ecclesiae, ita falsum, de qua n. 6651, 6679, 6683; ex significatione ‘ 1 occidere’ quod sit 2 destruere, de qua n. 6767, ita ‘ 3 quaerere occidere’ est velle destruere; et ex repraesentatione ‘Moschis’ quod sit lex Divina, et verum Divinum, de qua n. 6752, ita verum quod legis Divinae; dicitur verum quod legis Divinae, non lex Divina, quia adhuc agitur de progressu legis Divinae in Humano Domini; ex his constat quod per ‘audivit Pharao verbum hoc, et quaesivit occidere Moschen’ significetur quod scientificum falsum eo appercepto destruere vellet verum quod legis Divinae.

Фусноти:

1. The Manuscript inserts quaesire (but quaerere is intended)

2. The Manuscript inserts velle.

3. quaesire, in the First Latin Edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Од делата на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #3519

Проучи го овој пасус

  
/ 10837  
  

3519. ‘Et accipe mihi exinde duos haedos caprarum bonos’: quod significet illius boni vera, constat ex significatione ‘haedorum caprarum’ quod sint vera boni, de qua sequitur: quod ‘duo’ fuerint, est quia sicut in rationali, ita in naturali, sunt quae voluntatis et quae intellectus; quae in naturali ad voluntatem se referunt, sunt jucunda, quae ad intellectum ibi, sunt scientifica; haec duo conjuncta erunt ut sint aliquid.

[2] Quod ‘haedi caprarum’ sint vera boni, constare potest ab illis locis in Verbo ubi haedi et caprae nominantur; sciendum quod omnes bestiae mites et utiles quae nominantur in Verbo, significent in genuino sensu caelestia quae sunt boni, 1 et spiritualia quae sunt veri, videatur n. 45, 46, 142, 143, 246, 714, 715, 776, 2179, 2180, 2781, 3218; et quia varia genera caelestium seu bonorum sunt, et consequenter varia genera spiritualium seu verorum, aliud per unam bestiam quam per alteram significatur, nempe aliud per agnum, aliud per haedum, aliud per ovem, per capram, per arietem, per hircum, per juvencum, per bovem, tum quoque aliud per equum et per camelum; etiam aliud per aves; et aliud quoque per bestias maris, ut per cetos, et per pisces; sunt caelestium et spiritualium genera plura quam ut enumerari queant, consequenter bonorum et verorum, tametsi cum caeleste seu bonum nominatur, tum cum spirituale seu verum, appareat sicut non multiplex, sed modo unum foret; sed quam multiplex utrumque sit, seu quam innumerabilia eorum genera sunt, constare potest ex illis quae de caelo n. 3241 dicta sunt, nempe quod distinctum sit in innumerabiles societates, et hoc secundum genera caelestium et spiritualium, seu bonorum amoris et inde verorum fidei; ac praeterea unumquodvis genus boni, et unumquodvis veri, innumerabiles species habet, in quas distinctae sunt societates cujusvis generis;

[3] et unaquaevis species similiter: universalissima genera boni et veri sunt quae repraesentata sunt per animalia quae in holocaustis et sacrificiis offerebantur; et quia genera in se distinctissima sunt, mandatum est expresse quod illa non alia 2 adhiberentur, in quibusdam nempe agni et agnae, tum haedi et capellae caprarum, in quibusdam arietes et oves, tum hirci, in aliis vero vituli, juvenci et boves; tum quoque columbae et turtures; videatur n. 922, 1823, 2180, 2805, 2807, 2830, 3218: quid autem haedi et caprae significaverunt, constare potest tam ex sacrificiis in quibus offerebantur, quam ex aliis locis in Verbo; exinde patet quod ‘agni et agnae’ significaverint innocentiam interni seu rationalis hominis, et quod ‘haedi et caprae’ innocentiam externi seu naturalis hominis, ita verum et bonum illius.

[4] Quod verum et bonum innocentiae externi seu naturalis hominis per haedum et capram significetur, constat ex his in Verbo:

apud Esaiam,

Commorabitur lupus cum agno, et pardus cum haedo cubabit, vitulus etiam et leo juvenis et ovis una, et puer parvus ducet eas, 11:6;

ibi agitur de regno Domini, et ibi de statu nullius timoris a malo, seu nullius metus pro inferno, quia apud Dominum; ‘agnus et haedus’ pro illis qui in innocentia sunt, qui quia omnium tutissimi sunt, primo loco nominantur.

[5] Cum omne primogenitum Aegypti percuteretur, mandatum fuit, Ut pecudem integram et masculam de agnis vel haedis mactarent, et de sanguine darent super postes et super superliminare domuum, ... et sic non esset illis plaga a percussore, Exod. 12:5, 7, 13; ‘primogenitum Aegypti’ est bonum amoris et charitatis exstinctum, n. 3325; ‘agni et haedi’ sunt status innocentiae, in quibus qui sunt, a malo sunt tutati; omnes enim in caelo per status innocentiae a Domino tutantur; tutela illa per ‘mactationem agni aut haedi, et sanguinis super postes et superliminare domuum’ repraesentata fuit.

[6] Cum alicui visus erat Jehovah per angelum, ne moreretur, sacrificabatur ‘haedus caprarum’; ut cum visus Gideoni, Jud. 6:19;

et Manoaho, jud. 13:15, 16, 19; causa erat 3 quod Jehovah seu Dominus nemini, ne quidem angelo, possit apparere nisi ille cui apparet, sit in statu innocentiae; quapropter ut primum Dominus adest, mittuntur 4 in statum innocentiae, nam Dominus per innocentiam intrat, etiam apud angelos in caelo; ea propter nemo in caelum venire potest nisi aliquid innocentiae habeat, secundum Domini verba apud Matth. 18:3; Marcus 10:15; Luc. 18:17; quod se morituros crederent, cum appareret Jehovah, 5 nisi offerrent holocaustum tale, videatur Jud. 13:22, 23

[7] 6 Quia genuinus amor conjugialis est innocentia, n. 2736, sollemne fuit in Ecclesia repraesentativa intrare ad uxorem per 7 munus haedi caprarum, ut de Simsone Jud. 15:1 legitur; etiam de Jehuda cum ad Tamarem, Gen. 38:17, 20, 23. Quod ‘haedus et capra’ significaverint innocentiam, etiam patet a sacrificiis reatus, cum quis per errorem peccaverit, quod illa offerrent, Lev. 1:10; 4:28; 5:6;

‘peccatum per errorem’ est peccatum ignorantiae in qua innocentia. Idem patet a mandato hoc Divino apud Mosen,

Primitias primitiarum terrae tuae afferes domum Jehovae Dei tui: non elixabis haedum in lacte matris suae, Exod. 23:19; 34:26;

ubi per ‘primitias terrae quas afferrent domum Jehovae’ significatur status innocentiae quae in infantia; et per ‘non elixare haedum in lacte matris suae’ quod non innocentiam infantiae perderent; quia a significantur, sequitur unum mandatum incontinenter alterum in utroque loco citato, quae in sensu litterali prorsus diversa apparent, sed in sensu interno cohaerent.

[8] Quia haedi et caprae, ut dictum, significaverunt innocentiam, etiam jussum erat ut aulaea super habitaculum tentorii conficerentur ex lana caprarum, Exod. 25:4; 26:7; 35:5, 6, 23, 26; 36:14, in signum quod omnia sancta quae inibi repraesentabantur, ducerent suam essentiam ab innocentia; per ‘lanam caprarum’ significatur ultimum seu extimum innocentiae, quod in ignorantia est, qualis est apud gentes quae in sensu interno aulaea tabernaculi sunt. Exinde nunc patet quaenam et qualia boni vera per ‘duos haedos caprarum bonos’, de quibus Rebecca mater ad Jacobum filium dixit, significantur, nempe quod innocentiae seu infantiae, illa nempe quae Esavus adduceret ad patrem suum Jishakum, de quibus supra n. 3501, 3508; quae quidem non 8 illa erant, sed initio apparebant sicut illa; inde est quod Jacobus per illa simulabat Esavum.

Фусноти:

1. The Manuscript has aut

2. The Manuscript has offerrentur

3. The Manuscript has quia

4. The Manuscript inserts illi.

5. The Manuscript has et quod tuti eum

6. The Manuscript inserts Et.

7. The Manuscript has haedum caprarum in munus

8. illi, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.