Iz Swedenborgovih djela

 

Cavallo bianco #1

Proučite ovaj odlomak

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #5319

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

5319. ‘Et vestivit eum vestibus byssi’: quod significet significativum externum caelestis spiritualis, et quod ‘vestes byssi’ sint vera ex Divino, constat a significatione ‘vestium’ quod sint vera, de qua n. 1073, 2576, 4545, 4763, 5248; quod ‘vestes byssi’ sint vera ex Divino, est quia vestis ex bysso erat candidissima et simul splendens, et verum ex Divino repraesentatur per vestes talis candoris et talis splendoris; causa est quia candor et splendor caeli est ex luce quae a Domino, et lux quae a Domino, est ipsum Divinum Verum, n. 1053, 1521-1533, 1619-1632, 2776, 3195, 1 3222, 3339, 3485, 3636, 3643, 3862, 4415, 4419 , 4526, 5219; quapropter cum Dominus transformatus est coram Petro, Jacobo, et Johanne, Apparuerunt vestimenta Ipsius sicut lux, Matth. 17:2; 2 Splendentia, candida valde sicut nix, cujusmodi fullo super terra non potest dealbare, Marcus 9:3;

Et fulgurantia, Luc. 9:29;

fuit ipsum Divinum Verum quod a Divino Humano Domini, quod ita repraesentabatur; at sunt vera exteriora quae per candorem vestium in caelis repraesentantur; vera autem interiora per candorem et splendorem faciei; inde est quod ‘vestiri vestibus byssi’ sit significativum externum hic, nempe veri procedentis ex caelesti spiritualis, hoc enim fuit in quo tunc Divinum Domini.

[2] Per ‘byssum’ et per ‘vestes byssi’ etiam alibi in Verbo significatur verum quod ex Divino, ut apud Ezechielem,

Vestivi te acupicto, et calceavi te taxo, et accinxi te bysso, et obtexi te serico.... Sic ornata es auro et argento, et vestes tuae byssus et sericum et acupictum, 16:10, 13;

ibi de Hierosolyma, per quam in his versibus intelligitur Ecclesia Antiqua; vera illius Ecclesiae per ‘vestes ex acupicto, bysso, serico’ et per 'ornatum ex auro et argento' describuntur; per ‘acupictum’ significantur vera scientifica, per ‘byssum’ vera naturalia, et per ‘sericum’ vera spiritualia:

[3] apud eundem,

Byssus in acupictura ex Aegypto fuit expansio tua, ut esset tibi in signum: hyacinthinum et purpura ex insulis Elisha fuit tegumentum tuum, 27:7;

ibi de Tyro, per quam etiam Ecclesia Antiqua intelligitur, sed quoad cognitiones boni et veri, et per ‘byssum in acupictura ex Aegypto 3 quae expansio ejus’ significatur verum ex scientificis, 4 ut signum seu significativum externum illius Ecclesiae:

[4] apud Johannem, Mercatores terrae flebunt, et plangent super Babylone, quod merces eorum nemo 5 emat amplius; merces auri et argenti, et lapidis pretiosi, et margaritae, et byssi, et purpurae, et serici, et coccini, et omne lignum thyinum, et omne vas elephantinum, et omne vas ex ligno pretiosissimo, et aere, et ferro, et marmore, Apoc. 18:11, 12;

ibi omnia et singula significant talia quae sunt 6 Ecclesiae, ita quae sunt veri et boni, hic autem in opposito sensu, quia dicuntur de Babylone 7 ; quisque videre potest quod talia nusquam in Verbo quod de caelo descendit, recenserentur nisi aliquid caeleste in singulis foret; quid recensio mercium mundanarum ubi agitur de Babylone, per quam significatur Ecclesia profana: similiter 8 apud eundem,

Vae vae, urbs magna, quae induta byssino, et 9 purpura et coccineo, inaurata auro, et lapide pretioso, et margaritis, Apoc. 18:16.

[5] Quod singula 10 aliquod caeleste Divinum significent, patet manifeste apud eundem ubi dicitur 11 quid byssinum, quod nempe sint justitiae sanctorum, Venit tempus nuptiarum Agni, et uxor Illius paravit se; tunc datum est illi ut indueretur byssino mundo et splendido; byssinum enim, sunt justitiae sanctorum, xix [7, ] 8; quod ‘byssinum sint justitiae sanctorum’ est quia omnes illi qui in vero sunt ex Divino, justitiam Domini induunt; vestes enim eorum candidae et splendidae sunt ex luce quae a Domino; ipsum verum ideo in caelo repraesentatur per ‘candidum’, n. 3301, 3993, 4007; inde quoque est quod illi qui ex statu vastationis elevantur in caelum, appareant induti candido, quia tunc exuunt id quod justitiae propriae est et induunt id quod justitiae Domini est.

[6] Ut repraesentaretur verum a Divino in Ecclesia Judaica, mandatum est ut xylinum seu byssinum quoque 12 esset in vestibus Aharonis, ut et in aulaeis quae circum arcam, de quibus apud Mosen,

Pro Aharone 13 tessellabis tunicam xylini, et facies cidarim xylini, Exod. 28:39: Fecerunt tunicas xylini, opus textoris, pro Aharone et filiis ejus, Exod. 39:27: Habitaculum facies decem aulaea, xylinum intertextum, et hyacinthinum, et purpuram, et coccineum dibaphum, Exod. 26:1, 36:8: Facies atrium habitaculi, ... tapetes erunt pro atrio ex xylino intertexto, Exod. 27:9, 18, 38:9: Velum portae atrii, opus acupictoris, hyacinthinum, et purpura, et coccineum dibaphum, et xylinum intertextum, Exod. 38:18;

xylinum est byssinum, quod ideo mandatum quia singula quae in arca et circum arcam, tum singula quae super vestibus Aharonis, repraesentativa spiritualium et caelestium erant; inde constare potest quam parum 14 intelligitur Verbum, nisi sciatur quid talia repraesentant, et quod vix aliquid, si credatur quod sanctum non aliud in Verbo sit quam quod exstat in littera.

[7] Quod angeli qui in vero ex Divino sunt, appareant induti quasi byssino, hoc est, in candido splendente, patet apud Johannem ubi agitur de equo albo, Sedens super equo albo, ... indutus erat vestimento tincto sanguine, et vocatur nomen Ejus Verbum... exercitus Ejus in caelo sequebantur Ipsum super equis albis, induti byssinum album et mundum, Apoc. 19:13, 14;

ex his manifeste patet quod ‘byssinum’ sit significativum externum veri a Divino, nam ‘sedens super equo albo’ est Dominus quoad Verbum; quod sit Verbum, aperte ibi dicitur; Verbum est ipsum verum a Divino; ‘equus albus’ quod sit sensus internus Verbi, videatur n. 2760-2762, 15 inde 'equi albi' sunt vera ex Divino, nam omnia sensus interni Verbi sunt vera ex Divino, quapropter visi sunt exercitus Illius ‘super equis albis, et induti byssinum album et mundum’.

Bilješke:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The Manuscript inserts et.

3. quod fuerit

4. quod fuit

5. emit

6. veri, sed

7. The Manuscript inserts quae sunt falsi ex malo.

8. The Manuscript inserts alibi.

9. purpureo

10. aliquid in caelo quod ex Divino

11. quod byssinum

12. The Manuscript inserts intertextum.

13. The Manuscript and the First Latin Edition have tesselabis. Tessella is a diminutive of tessera ( = a square stone or piece of wood). Latin verb from it, late, tessello = to make chequer work. Hebrew is (shabats) = to interweave, to make chequer work. The KJV (1611) hasembroider' but the Revised Version (1881-1885) has ‘weave in chequer work’.

14. in Verbo intelligitur

15. proinde

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #5247

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

5247. ‘Et totondit’: quod significet rejectionem et mutationem quoad illa quae sunt exterioris naturalis, constat ex significatione ‘tondere’, nempe caput et barbam, quod sit rejicere talia quae sunt exterioris naturalis; ‘capillus’ enim seu pilus, qui tondebatur, significat id naturale, videatur n. 3301; etiam pilus tam capitis quam barbae correspondet in Maximo Homine exteriori naturali, quapropter etiam sensuales homines, hoc est, illi qui nihil nisi quam naturale crediderant nec intelligere voluerunt aliquid interius 1 seu purius dari quam quod sensibus capere possunt, illi in altera vita in luce caeli apparent pilosi, adeo ut facies vix aliud sit quam pilus barbae; pilosae tales facies multoties mihi visae sunt; qui autem rationales homines fuerunt, hoc est, spirituales, apud quos naturale rite subordinatum fuerat, illi apparent decenter comati; immo ex coma in altera vita cognosci potest quales sunt quoad naturale; quod spiritus in coma appareant, est quia in altera vita spiritus prorsus apparent sicut homines in terra; inde etiam est quod visi angeli in Verbo describantur etiam quandoque quoad comas.

[2] Ex his constare potest quid ‘tondere’ significat; ut apud Ezechielem,

Sacerdotes Levitae, filii Zadoki, ... exuent vestes suas in quibus ministrantes, et reponent illas in cubiculis sanctitatis, et induent vestes alias, nec sanctificabunt populum vestibus suis; et caput suum non radent, et comam non demittent, tondendo tondebunt capita sua, 44:15. , 19, 20; ibi de novo Templo, et de novo sacerdotio agitur, hoc est, de nova Ecclesia, ubi ‘induere vestes alias’ significat sancta vera, ‘caput non radere, 2 comam non demittere, sed tondendo tondere capita’ significat non rejicere naturale sed accommodare ut concordet, ita subordinare; quisque qui sanctum credit Verbum, videre potest quod haec et reliqua de nova terra, nova civitate, ac de novo Templo et novo sacerdotio, apud Prophetam, prorsus se non habitura sint sicut ibi in littera memorantur, ut quod ‘sacerdotes Levitae, filii Zadoki, ministrabunt ibi’, et quod tunc ‘exuent vestes ministerii et induent alias’, quodque ‘tondebunt capita’, sed quod omnia et singula ibi significent talia quae sunt novae Ecclesiae.

[3] Quae de sacerdote magno, 3 filiis Aharonis, et de Levitis statuta sunt, apud Mosen,

Sacerdos magnus ex fratribus suis, super cujus est effusum caput oleum unctionis, et implevit manum suam ad induendum vestes, caput suum non radet, et vestes suas non dissuet, Lev. 21:10: Filii Aharonis non inducent calvitiem capiti suo, nec angulum barbae suae radent; ... sancti erunt Deo suo, nec profanabunt nomen Dei sui, Lev. 21:5, 6: Purifices ita Levitas; asperge super illos aquas expiationis, et transire facient novaculam super carnem suam, et lavabunt vestes suas, et puri erunt, Num. 8:7;

nec mandata fuissent nisi sancta in se habuissent; quod ‘sacerdos magnus non caput suum raderet et non vestes suas dissueret’, quod ‘filii Aharonis non capiti suo’ calvitiem inducerent, nec angulum barbae raderent', et quod ‘Levitae cum purificarentur, raderentur novacula super carnem’, quid sancti in his, et quid Ecclesiae in his? sed habere externum seu naturalem hominem subordinatum interno seu spirituali, et sic utrumque subordinatum Divino, hoc sanctum est quod 4 etiam percipiunt angeli cum illa Verbi leguntur ab homine:

[4] similiter quod Naziraeus, qui sanctus esset Jehovae, si mortuus fuerit juxta illum forte subito, et polluerit caput naziraeatus sui, quod tonderet caput suum in die munditiae suae, in die septimo tonderet illud.... Tum quod Naziraeus in die quo implentur dies naziraeatus ejus, ... tonderet ad ostium tentorii conventus caput naziraeatus sui, et acciperet crinem capitis sui, ... et daret super ignem qui sub sacrificio pacificorum, Num. 6:8, 9, 13, 18 5 ; quid Naziraeus, et quid sancti repraesentabat, videatur n. 3301; 6 quod sanctum in crinibus ejus constaret, nusquam comprehendipotest nisi sciatur quid ‘crinis’ est per correspondentiam, ita cui sancto crinis naziraei correspondebat; pariter nec 7 comprehendi potest unde robur Simsoni ex crinibus, de quibus ille ita ad Delilam, Novacula non ascendit super caput meum, quia naziraeus Dei ego ab utero matris meae; si radar, recedet a me robur, et reddar infirmus, et ero sicut quivis homo: ... et Delilah vocavit virum qui rasit septem cincinnos capitis ejus, ... et recessit robur ejus a super eo.... Et dein cum incepit capillus capitis ejus crescere, sicut abrasus erat, rediit robur ei, Jud. 16:17, 19(22, 28);

quis absque cognitione ex correspondentia nosse potest quod Dominus quoad Divinum Naturale repraesentaretur per ‘naziraeum’, et quod naziraeatus' non aliud fuerit, et quod robur Simsoni ex repraesentativo illo?

[5] qui non scit, et magis qui non credit, quod sensus internus Verbi sit, et quod sensus litterae sit repraesentativus rerum quae in sensu interno, vix aliquid sancti in his 8 agnoscet, cum tamen sanctissimum inest. Qui non scit, et magis qui non credit, quod sensus internus Verbi sit, qui 9 sanctus, nec 10 scire potest quid sequentia haec in sinu gerunt; ut quae apud Jeremiam,

Periit veritas, et excisa est ex ore eorum, abscinde crines tui naziraeatus, et abjice, 7:28, 29:

apud Esaiam,

In die illo detondebit Dominus per novaculam mercenariam in transitibus fluvii, per regem Asshuris, caput et pilos pedum, et etiam barbam consumet, 11 7:20:

apud Micham, Calvitiem induc, et tonde te propter filios deliciarum tuarum, dilata calvitiem tuam, sicut aquila, quia migrarunt a te, 1:16;

et praeterea nec sciet quid sancti involvit quod 12 memoratur de Elia quod esset Vir pilosus, et cingulo corii cinctus circa lumbos suos, 2 Reg. 1:8: Et cur pueri qui vocabant Elisaeum calvum, discerpti essent ab ursis e silva, 2 Reg. 2:23, 24 13 ;

[6] per ‘Eliam’ et per ‘Elisaeum’ repraesentabatur Dominus quoad verbum; ita per eos repraesentabatur Verbum, in specie propheticum, videatur Praef. ad Gen. 18 et n. 2762; ‘pilosum’ et ‘cingulum corii’ significabat sensum litteralem, ‘vir pilosus’ illum quoad vera, ‘cingulum corii circa lumbos’ illum quoad bona, sensus enim litteralis est sensus naturalis ejus, nam 14 est ex illis quae in mundo et sensus internus est sensus spiritualis quia 15 est ex illis quae in caelo; hi bini sensus se habent sicut internum et externum apud hominem, et quia internum non est absque 16 externo, nam externum est ultimum ordinis in quo subsistit internum, ideo ignominiosum contra Verbum erat ‘vocare Elisaeum calvum’, quasi esset absque 17 externo, ita Verbum absque sensu adaequato captui hominis.

[7] Ex his constare potest quod singula Verbi sancta sint; at sanctitas quae inibi, non apparet ad intellectum nisi ei qui novit sensum ejus internum, 18 usque tamen ad apperceptionem per influxum e caelo ei qui Verbum sanctum credit; influxus ille fit per sensum internum in quo sunt angeli, qui sensus, quamvis non intelligitur ab homine, usque afficit, quia affectio angelorum qui in illo sunt, communicatur; inde quoque patet quod Verbum datum sit homini ut communicatio ei sit cum caelo, utque Divinum Verum quod in caelo, per influxum afficiat.

Bilješke:

1. aut

2. The Manuscript inserts et.

3. filius, in the First Latin Edition

4. significatur, hoc sanctum quoque est, quod

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

6. naziraeatus erat crinis, quod sanctum ejus

7. sciri

8. agnosceret

9. The Manuscript inserts respective.

10. sciet

11. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

12. dicitur

13. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

14. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

15. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

16. interno, in the First Latin Edition

17. The Manuscript inserts omni.

18. at vero

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.