Iz Swedenborgovih djela

 

Cavallo bianco #1

Proučite ovaj odlomak

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #5319

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

5319. ‘Et vestivit eum vestibus byssi’: quod significet significativum externum caelestis spiritualis, et quod ‘vestes byssi’ sint vera ex Divino, constat a significatione ‘vestium’ quod sint vera, de qua n. 1073, 2576, 4545, 4763, 5248; quod ‘vestes byssi’ sint vera ex Divino, est quia vestis ex bysso erat candidissima et simul splendens, et verum ex Divino repraesentatur per vestes talis candoris et talis splendoris; causa est quia candor et splendor caeli est ex luce quae a Domino, et lux quae a Domino, est ipsum Divinum Verum, n. 1053, 1521-1533, 1619-1632, 2776, 3195, 1 3222, 3339, 3485, 3636, 3643, 3862, 4415, 4419 , 4526, 5219; quapropter cum Dominus transformatus est coram Petro, Jacobo, et Johanne, Apparuerunt vestimenta Ipsius sicut lux, Matth. 17:2; 2 Splendentia, candida valde sicut nix, cujusmodi fullo super terra non potest dealbare, Marcus 9:3;

Et fulgurantia, Luc. 9:29;

fuit ipsum Divinum Verum quod a Divino Humano Domini, quod ita repraesentabatur; at sunt vera exteriora quae per candorem vestium in caelis repraesentantur; vera autem interiora per candorem et splendorem faciei; inde est quod ‘vestiri vestibus byssi’ sit significativum externum hic, nempe veri procedentis ex caelesti spiritualis, hoc enim fuit in quo tunc Divinum Domini.

[2] Per ‘byssum’ et per ‘vestes byssi’ etiam alibi in Verbo significatur verum quod ex Divino, ut apud Ezechielem,

Vestivi te acupicto, et calceavi te taxo, et accinxi te bysso, et obtexi te serico.... Sic ornata es auro et argento, et vestes tuae byssus et sericum et acupictum, 16:10, 13;

ibi de Hierosolyma, per quam in his versibus intelligitur Ecclesia Antiqua; vera illius Ecclesiae per ‘vestes ex acupicto, bysso, serico’ et per 'ornatum ex auro et argento' describuntur; per ‘acupictum’ significantur vera scientifica, per ‘byssum’ vera naturalia, et per ‘sericum’ vera spiritualia:

[3] apud eundem,

Byssus in acupictura ex Aegypto fuit expansio tua, ut esset tibi in signum: hyacinthinum et purpura ex insulis Elisha fuit tegumentum tuum, 27:7;

ibi de Tyro, per quam etiam Ecclesia Antiqua intelligitur, sed quoad cognitiones boni et veri, et per ‘byssum in acupictura ex Aegypto 3 quae expansio ejus’ significatur verum ex scientificis, 4 ut signum seu significativum externum illius Ecclesiae:

[4] apud Johannem, Mercatores terrae flebunt, et plangent super Babylone, quod merces eorum nemo 5 emat amplius; merces auri et argenti, et lapidis pretiosi, et margaritae, et byssi, et purpurae, et serici, et coccini, et omne lignum thyinum, et omne vas elephantinum, et omne vas ex ligno pretiosissimo, et aere, et ferro, et marmore, Apoc. 18:11, 12;

ibi omnia et singula significant talia quae sunt 6 Ecclesiae, ita quae sunt veri et boni, hic autem in opposito sensu, quia dicuntur de Babylone 7 ; quisque videre potest quod talia nusquam in Verbo quod de caelo descendit, recenserentur nisi aliquid caeleste in singulis foret; quid recensio mercium mundanarum ubi agitur de Babylone, per quam significatur Ecclesia profana: similiter 8 apud eundem,

Vae vae, urbs magna, quae induta byssino, et 9 purpura et coccineo, inaurata auro, et lapide pretioso, et margaritis, Apoc. 18:16.

[5] Quod singula 10 aliquod caeleste Divinum significent, patet manifeste apud eundem ubi dicitur 11 quid byssinum, quod nempe sint justitiae sanctorum, Venit tempus nuptiarum Agni, et uxor Illius paravit se; tunc datum est illi ut indueretur byssino mundo et splendido; byssinum enim, sunt justitiae sanctorum, xix [7, ] 8; quod ‘byssinum sint justitiae sanctorum’ est quia omnes illi qui in vero sunt ex Divino, justitiam Domini induunt; vestes enim eorum candidae et splendidae sunt ex luce quae a Domino; ipsum verum ideo in caelo repraesentatur per ‘candidum’, n. 3301, 3993, 4007; inde quoque est quod illi qui ex statu vastationis elevantur in caelum, appareant induti candido, quia tunc exuunt id quod justitiae propriae est et induunt id quod justitiae Domini est.

[6] Ut repraesentaretur verum a Divino in Ecclesia Judaica, mandatum est ut xylinum seu byssinum quoque 12 esset in vestibus Aharonis, ut et in aulaeis quae circum arcam, de quibus apud Mosen,

Pro Aharone 13 tessellabis tunicam xylini, et facies cidarim xylini, Exod. 28:39: Fecerunt tunicas xylini, opus textoris, pro Aharone et filiis ejus, Exod. 39:27: Habitaculum facies decem aulaea, xylinum intertextum, et hyacinthinum, et purpuram, et coccineum dibaphum, Exod. 26:1, 36:8: Facies atrium habitaculi, ... tapetes erunt pro atrio ex xylino intertexto, Exod. 27:9, 18, 38:9: Velum portae atrii, opus acupictoris, hyacinthinum, et purpura, et coccineum dibaphum, et xylinum intertextum, Exod. 38:18;

xylinum est byssinum, quod ideo mandatum quia singula quae in arca et circum arcam, tum singula quae super vestibus Aharonis, repraesentativa spiritualium et caelestium erant; inde constare potest quam parum 14 intelligitur Verbum, nisi sciatur quid talia repraesentant, et quod vix aliquid, si credatur quod sanctum non aliud in Verbo sit quam quod exstat in littera.

[7] Quod angeli qui in vero ex Divino sunt, appareant induti quasi byssino, hoc est, in candido splendente, patet apud Johannem ubi agitur de equo albo, Sedens super equo albo, ... indutus erat vestimento tincto sanguine, et vocatur nomen Ejus Verbum... exercitus Ejus in caelo sequebantur Ipsum super equis albis, induti byssinum album et mundum, Apoc. 19:13, 14;

ex his manifeste patet quod ‘byssinum’ sit significativum externum veri a Divino, nam ‘sedens super equo albo’ est Dominus quoad Verbum; quod sit Verbum, aperte ibi dicitur; Verbum est ipsum verum a Divino; ‘equus albus’ quod sit sensus internus Verbi, videatur n. 2760-2762, 15 inde 'equi albi' sunt vera ex Divino, nam omnia sensus interni Verbi sunt vera ex Divino, quapropter visi sunt exercitus Illius ‘super equis albis, et induti byssinum album et mundum’.

Bilješke:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The Manuscript inserts et.

3. quod fuerit

4. quod fuit

5. emit

6. veri, sed

7. The Manuscript inserts quae sunt falsi ex malo.

8. The Manuscript inserts alibi.

9. purpureo

10. aliquid in caelo quod ex Divino

11. quod byssinum

12. The Manuscript inserts intertextum.

13. The Manuscript and the First Latin Edition have tesselabis. Tessella is a diminutive of tessera ( = a square stone or piece of wood). Latin verb from it, late, tessello = to make chequer work. Hebrew is (shabats) = to interweave, to make chequer work. The KJV (1611) hasembroider' but the Revised Version (1881-1885) has ‘weave in chequer work’.

14. in Verbo intelligitur

15. proinde

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #2921

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

2921. ‘Domine mi, princeps Dei tu in medio nostri’: quod significet Dominum quoad bonum et verum Divinam apud illos, constat a significatione ‘domini’ et ‘principis Dei’, et a significatione ‘in medio nostri’: quod ‘dominus’ dicatur ubi de bono agitur, constat ex Verbo Veteris Testamenti, ibi enim Jehovah nunc nominatur Jehovah, nunc Deus, nunc Dominus, nunc Jehovah Deus, nunc Dominus Jehovih, nunc Jehovah Zebaoth, et hoc ex causa arcana, quae non sciri potest nisi a sensu interno; in genere cum agitur de caelestibus amoris seu de bono, tunc dicitur Jehovah, cum autem de spiritualibus fidei seu de vero, tunc dicitur Deus; cum de utrisque simul, dicitur Jehovah Deus; cum autem de potentia Divina boni seu omnipotentia, tunc dicitur Jehovah Zebaoth seu Jehovah exercituum, tum quoque Dominus, sic ut Jehovah Zebaoth et Dominus ejusdem sensus et significationis sit; inde, nempe ex potentia boni, etiam homines et angeli dicti sunt ‘domini’, et in opposito sensu illi servi quibus vel nulla potentia, vel quibus potentia ab illis; ex 1 his constare potest quod hic ‘domine mi’ in sensu interno significet Dominum quoad bonum, quod in sequentibus illustrabitur e Verbo. ‘Princeps Dei’ autem significat Dominum quoad potentiam veri seu quoad verum, ut constare potest a significatione ‘principis’ seu ‘principum’ quod sint primaria vera, de qua n. 1482, 2089, et ex eo quod 2 princeps Dei dicatur, Deus enim dicitur' ubi agitur de vero, 3 et Jehovah ubi de bono, n. 2586, 2769, 2807, 2822: quod ‘in medio nostri’ sit inter illos seu apud illos, constat absque explicatione.

[2] Quod in Verbo Veteris Testamenti, Jehovah Zebaoth et Dominus ejusdem sensus et significationis sit, constat apud Esaiam,

Zelus Jehovae Zebaoth faciet hoc; verbum misit Dominus in Jacobum, et cecidit in Israele, 9:6, 7 [KJV 7, 8]: alibi apud eundem,

Rex validus dominabitur illis, dictum Domini, Jehovae Zebaoth, 19:4:

apud Malachiam, Ecce subito veniet ad templum Suum Dominus, Quem vos quaerentes, et angelus foederis, quem vos desideratis, ecce venit, dicit Jehovah Zebaoth, 3:1: manifestius apud Esaiam,

Vidi Dominum sedentem super throno alto et elato; ... seraphim stantes desuper Ipso, senae alae 4 senae alae cuivis; ... clamavit hic ad hunc, Sanctus, Sanctus, Sanctus, Jehovah Zebaoth:... vae mihi, quia excisus sum, ... quia Regem Jehovah Zebaoth viderunt oculi mei, ... et audivi vocem Domini, 6:1, 3, 5, 8;

ex quibus patet quod Jehovah Zebaoth et Dominus ejusdem sensus sit.

[3] Dominus Jehovih autem dicitur, imprimis 5 ubi de ope omnipotentiae quaeritur et supplicatur, ut apud Esaiam,

Dic civitatibus Jehudae, Ecce Deus vester, ecce Dominus Jehovih in forti veniet, et brachium Ipsius dominabitur Ipsi; ecce merces Ipsius cum Ipso, et opus Ipsius coram Ipso, sicut pastor gregem Suum pascet, 40:9-11;

quod Dominus Jehovih tunc dicatur, videatur porro, Esai. 25:8; 40:10; 48:16; 50:4, 5, 7, 9; 61:1; Jer. 2:22; Ezech. 8:1; 11:13, 17, 21; 12:10, 19, 28; 13:8, 13, 16, 18, 20; 14:4, 6, 11, 18, 20, 21; Mich. 1:2; Ps. 71:5, 16;

et pluries alibi.

[4] Praeterea in Verbo Veteris Testamenti Dominus simile involvit ac Jehovah, nempe quod Dominus dicatur cum agitur de bono, quare etiam Dominus similiter distinguitur a Deo, ut Jehovah a Deo ; ut apud Mosen,

Jehovah Deus vester, Ipse Deus deorum, et Dominus dominorum, Deut. 10:17:

apud Davidem,

Confitemini Deo deorum, quia in aeternum misericordia Ipsius; confitemini Domino dominorum, quia in aeternum misericordia Ipsius, Ps. 136:1-3.

[5] At in Verbo Novi Testamenti, apud Evangelistas et in Apocalypsi, nullibi nominatur Jehovah, sed pro Jehovah dicitur Dominus, et hoc ex arcanis causis, de quibus infra: quod in 6 Verbo Novi Testamenti, Dominus dicatur pro Jehovah, manifeste constare potest apud Marcum, Jesus dixit, Primarium omnium praeceptorum est, Audi Israel, Dominus Deus noster, Dominus unus est; ideo amabis Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex tota cogitatione tua, et ex omnibus viribus tuis, 12:29, 30:

haec eadem apud Mosen ita,

Audi Israel, Jehovah Deus noster, Jehovah unus, et amabis Jehovam Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex omnibus viribus tuis, Deut. 6:4, 5;

ubi 7 patet quod Dominus dicatur pro Jehovah; pariter apud Johannem,

Vidi, ecce thronus positus erat in caelo, et super throno sedens:... circa thronum quatuor animalia plena oculis ante et retro, ... habebat unumquodque pro se senas alas circumcirca, et intus plenas oculis; ... 8 dicebant, Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus omnipotens, Apoc. 4:2, 6, 8:

haec apud Esaiam ita,

Vidi Dominum sedentem super throno alto et elato; ... seraphim stantes desuper Ipso, senae alae 9 senae alae cuivis; clamavit hic ad hunc, Sanctus, Sanctus, Sanctus, Jehovah Zebaoth, 6:1, 3, 5, 8;

ibi Dominus dicitur pro Jehovah, seu Dominus Deus omnipotens pro Jehovah Zebaoth; 10 quod quatuor animalia sint seraphim seu cherubi, patet apud Ezech. 1:5, 13-15, 19 seq. ; 10:15:

quod in Novo Testamento

Dominus sit Jehovah, constat etiam ex pluribus aliis locis, ut apud Lucam, Visus est Zachariae angelus Domini, 1:11;

‘angelus Domini’ pro angelo Jehovae: apud eundem, angelus ad Zachariam de filio ejus, Multos filiorum Israelis convertet ad Dominum Deum illorum, 1:16;

‘ad Dominum Deum’ pro ad Jehovam Deum:

apud eundem, angelus ad Mariam de Jesu, Hic erit magnus, et Filius Altissimi vocabitur, et dabit Ipsi Dominus Deus thronum Davidis, 1:32;

‘Dominus Deus’ pro Jehovah Deus: apud eundem,

Maria dixit, Magnificat anima mea Dominum, et exaltavit se spiritus meus super Deo Salvatore meo, 1:46, 47;

ibi ‘Dominus’ etiam pro Jehovah:

apud eundem,

Zacharias prophetavit dicens, Benedictus Dominus Deus Israelis, 1:68;

‘Dominus Deus’ pro Jehovah Deus:

apud eundem,

Pastoribus angelus Domini adstitit, et gloria Domini circumfulsit 11 illos, 2:9;

‘angelus Domini, et gloria Domini’ pro angelo Jehovae et gloria Jehovae:

apud Matthaeum, Benedictus veniens in nomine Domini, 21:9; 23:39; Luc. 13:35; Joh. 12:13;

‘in nomine Domini’ pro in nomine Jehovae; praeter alibi multoties, ut Luc. 1:28; 2:15, 22-24, 29, 38, 39; 5:17; Marcus 12:10, 11.

[6] Quod Jehovam vocaverint Dominum, causae inter arcanas, etiam haec fuerunt; quod si tunc 12 temporis dictum esset quod Dominus esset Jehovah toties in Veteri Testamento nominatus, videatur n. 1736, non recepissent quia non credidissent; tum quia Dominum etiam quoad Humanum non Jehovah factus quam cum omnimode univerit Essentiam Divinam Humanae, et Humanam Divinae, videatur n. 1725, 1729, 1733, 1745, 1815, 2156, 2751; unitio plenaria facta est post ultimam tentationem, quae fuit crucis, quare ‘discipuli post resurrectionem’ semper Ipsum appellarunt Dominum, Joh. 20:2, 13, 15, 18, 20, 25; 21:7, 12, 15-17, 20; Marcus 16:19, 20;

et Thomas dixit,

Domine mi, et Deus mi, Joh. 20:28;

et quia Dominus erat Jehovah Qui toties nominatus in Veteri Testamento, ideo quoque dixit ad discipulos, Vos vocatis me Magister et Dominus, et recte dicitis, sum namque, si ergo Ego lavi pedes vestros Dominus et Magister, vos etiam debetis invicem lavare pedes, Joh. 13:13, 14, 16; quibus significatur quod Jehovah Deus esset; ibi ‘Dominus’ dicitur quoad bonum, ‘Magister’ autem quoad verum: quod Dominus esset Jehovah, intelligitur etiam per verba angeli ad pastores, Natus est vobis hodie Salvator, qui est Christus Dominus, Luc. 2:11;

‘Christus’ pro Messia, Uncto, Rege; ‘Dominus’ pro Jehovah; illud quoad verum, hoc quoad bonum. Qui Verbum non sedulo scrutatur, hoc non scire potest, credens quod Salvator noster ex communi formula venerationis, sicut alii, dictus sit Dominus, cum tamen Ipse ex eo quod Jehovah esset.

Bilješke:

1. The Manuscript has quibus

2. The Manuscript has Deus dicatur

3. The Manuscript has at

4. The Manuscript has sex

5. The Manuscript has cum

6. The Manuscript has Novo Testamento

7. The Manuscript has Dominus dicitur

8. The Manuscript has dicentia

9. The Manuscript has sex

10. The Manuscript inserts nam.

11. illis, in the Manuscript, the First Latin Edition.

12. The Manuscript has dictum fuisset

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.