from the Writings of Emanuel Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Studere hoc loco

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

V:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

from the Writings of Emanuel Swedenborg

 

Arcana Coelestia #1529

Studere hoc loco

  
/ 10837  
  

1529. In caelo notissimum est, non ita in mundo spirituum, unde lux tanta, quod nempe a Domino; et quod mirum, Dominus apparet in caelo tertio angelis caelestibus ut Sol, et angelis spiritualibus ut Luna; ipsa origo lucis non est aliunde; at quantum caeleste et spirituale apud angelos, tantum lucis habent, et quale caeleste et spirituale, talem lucem; ita ipsum caeleste et spirituale Domini se manifestat per lucem coram visu eorum externo.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

from the Writings of Emanuel Swedenborg

 

Arcana Coelestia #2803

Studere hoc loco

  
/ 10837  
  

2803. Quod Divinum Verum sit ‘filius’, et Divinum Bonum sit ‘pater’, constare potest ex significatione ‘filii’ quod sit verum, de qua n. 489, 491, 533, 1147, 2623; et ‘patris’ quod sit bonum: tum ex conceptione et nativitate veri quod sit ex bono; aliunde verum quam ex bono esse et existere nequit, ut pluries ostensum: hic quod ‘Filius’ sit Divinum Verum, et ‘Pater’ Divinum Bonum, est quia Unio Divinae Essentiae cum Humana, et Humanae cum Divina, est Conjugium Divinum Boni cum Vero, et Veri cum Bono, ex Quo conjugium caeleste; in Jehovah enim seu Domino nihil est nisi infinitum, et quia infinitum, non capi potest aliqua idea, modo quod sit Esse et Existere omnis boni et veri, seu ipsum Bonum et ipsum Verum; ipsum Bonum est Pater, et ipsum Verum est Filius; sed quia Conjugium Divinum est, ut dictum, Boni et Veri, et Veri et Boni, est Pater in Filio, et Filius in Patre, ut Ipse Dominus docet apud Johannem, Jesus dicit ad Philippum, Nonne credis, quod Ego in Patre et Pater in Me?... credite Mihi, quod Ego in Patre et Pater in Me, 14:10, 11

et alibi apud eundem Evangelistam, Jesus dixit ad Judaeos, Si utique Mihi non creditis, operibus credite, ut cognoscatis et credatis, quod Pater in Me, et Ego in Patre, 10:36, 38: et alibi, Ego pro illis oro, ... omnia namque Mea Tua sunt, et Tua Mea, ... utque omnes unum sint, sicut Tu Pater in Me, et Ego in Te, 17:9, 10, 21: et alibi, Nunc glorificatus est Filius hominis, et Deus glorificatus in Ipso; si Deus glorificatus est in Ipso, etiam Deus glorificabit Ipsum in Se Ipso:... Pater glorifica Filium Tuum, ut etiam Filius Tuus glorificet Te, 13:31, 32; 17:1;

[2] inde constare potest qualis est 1 unio Divini et Humani in Domino, quod nempe sit mutuo et vicissim seu reciproca, quae Unio est quae vocatur Conjugium Divinum, ex quo descendit conjugium caeleste, quod est ipsum regnum Domini in caelis, de quo ita apud Johannem, In illo die cognoscetis, quod Ego in Patre Meo, et vos in Me, et Ego in vobis, 14:20: et alibi, Pro his oro, ut omnes unum sint, sicut Tu Pater in Me et Ego in Te, ut etiam illi in Nobis unum sint, Ego in illis et Tu in Me; ... ut amor, quo amasti Me, in illis sit, et Ego in illis,

17:21-23, 26;

[3] quod conjugium hoc caeleste sit boni et veri, ac veri et boni, videatur n. 2508, 2618, 2728, 2729 seq. ; et quia Divinum Bonum nusquam esse et existere potest absque Divino Vero, et Divinum Verum nusquam absque Divino Bono, sed unum in altero mutuo et vicissim, inde manifestum est quod Conjugium Divinum fuerit ab aeterno, hoc est, Filius in Patre, et Pater in Filio, ut Ipse Dominus docet apud Johannem, Nunc glorifica Me, Tu Pater, apud Te Ipsum, gloria, quam habui antequam mundus esset, apud Te, 17:5, 24;

[4] sed Divinum Humanum quod fuit natum ab aeterno, 2 nascebatur etiam in tempore, et quod natum in tempore, et 3 glorificatum, idem est; inde est quod toties Dominus dixerit quod iret ad Patrem Qui misit Ipsum, hoc est, quod ad Patrem rediret; et apud Johannem, In principio erat Verbum, (Verbum est ipsum Divinum Verum) et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum; hoc erat in principio apud Deum; omnia per Ipsum facta sunt, et sine Ipso factum est nihil quod factum est: ceterum Verbum caro factum, et habitavit in nobis, et vidimus gloriam Ipsius, gloriam sicut Unigeniti a Patre, plenus gratia et veritate, 1:1-3, 14; videatur etiam Joh. 3:13; 6:62.

V:

1. The Manuscript has sit

2. The Manuscript inserts ut salvaretur genus humanum.

3. The Manuscript has cum

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.