스웨덴보그의 저서에서

 

Cielo e inferno #2

해당 구절 연구하기

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

각주:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

스웨덴보그의 저서에서

 

Arcana Coelestia #3926

해당 구절 연구하기

  
/ 10837  
  

3926. ‘Filium secundum Jacobo’: quod significet alterum verum commune, constat a significatione ‘filii’ quod sit verum, de qua n. 489, 491, 533, 1147; hic quod sit commune, constat ab illis quae supra de duodecim filiis Jacobi et de duodecim tribubus ab illis nominatis, dicta et ostensa sunt, quod nempe sint communia Ecclesiae, proinde communia fidei et amoris, seu veri et boni, quae per illos significantur et repraesentantur; et quod etiam in opposito sensu sint omnia communia non fidei et 1 amoris, seu omnia falsi et mali, patebit a sequentibus.

각주:

1. The Manuscript inserts non.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

스웨덴보그의 저서에서

 

Arcana Coelestia #3308

해당 구절 연구하기

  
/ 10837  
  

3308. ‘Adoleverunt pueri:’ quod significet statum primum, nempe conjunctionis boni et veri, constat ex significatione ‘adolescere’, cum praedicatur de bono et vero quoad ortum et 1 progressum, quod sit hujus, nempe progressus, status primus, de quo sequitur; et a significatione ‘puerorum’ quod sit bonum et verum, bonum enim repraesentatur per puerum Esavum, et verum per puerum Jacobum, ut supra ostensum: cum bono et vero se habet sicut cum prole, quod concipiantur, quod sint in utero, quod nascantur, quod adolescant, tum quod crescant aetate usque ad ultimam 2 ; quod concipiantur, sint in utero et nascantur, pertinet ad statum ortus; quod autem adolescant, crescant aetate usque ad ultimam, pertinet ad statum 3 progressus; 4 status progressus succedit a nativitate, et est status conjunctionis boni et veri; primum hujus status est, quod significatur hic per ‘adolescere’; hic status incipit ilico post nativitatem, et continuatur usque ad ultimum vitae, et apud illos qui in bono sunt, post vitam corporis in aeternum; angeli ita continue perficiuntur.

각주:

1. The Manuscript has progressionem

2. The Manuscript interpolates 3298

3. The Manuscript has progressionis

4. The Manuscript has status progressionis succedunt ordine a nativitate et sunt status conjunctionis boni et veri, quorum status primus est qui

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.