სვედენბორგის ნაშრომებიდან

 

Cavallo bianco # 1

შეისწავლეთ ეს პასაჟი.

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

სვედენბორგის ნაშრომებიდან

 

Arcana Coelestia # 6640

შეისწავლეთ ეს პასაჟი.

  
/ 10837  
  

6640. ‘Reuben, Schimeon, Levi, et Jehudah; Jisaschar, Sebulun, et Benjamin; Dan et Naphtali, Gad et Ascher’: quod significent processum a principio ad finem, nempe instaurationis Ecclesiae, de qua in sequentibus nunc agitur; 1 duodecim enim' filii Jacobi, ut quoque tribus ab illis nominatae, significant omnia boni et veri, hoc est, omnia amoris et fidei in complexu, videatur n. 3858, 3926, 3939, 4060, 6335, sed varia secundum ordinem in quo nominantur, n. 3862, 3926, 3939, 4603 seq. ; et quod ita innumerabilia, ac omnia et singula quae sunt Ecclesiae 2 et regni Domini, n. 6337; sed quid in specie significant cum in tali vel alio ordine nominantur, nemo scit quam solus Dominus, nec aliquis in caelo nisi a Domino, ubi vera et bona, quae significantur, per luces cum adjuncta perceptione manifestantur.

[2]. 3 Quia duodecim tribus repraesentabant regnum Domini et omnia 4 quae ibi, ideo ut quoque luces illae repraesentarentur, et sic omnia vera et bona Ecclesiae, duodecim lapides pretiosi in suo ordine insculpti sunt auro, unus lapis pro unaquavis tribu, et id pectorale vocatum est, ac impositum ephodo Aharonis, ac inde per effulgurationes varias lucis tulerunt responsa, quibus adjuncta fuit vel viva vox, vel perceptio interna; inde quoque constare potest quod ‘duodecim tribus Israelis’ significent vera et bona regni Domini ac Ecclesiae omnia in complexu et quod varia secundum ordinem in quo nominantur. Quod hic in alio ordine nominentur quam secundum nativitates, patet ex eo quod Jisaschar et Sebulun prius nominentur quam Dan et Naphtali, tametsi hi prius nati sunt; et quoque Benjamin ante Danem, Naphtali, Gadem et Ascherem, qui tamen ultimo natus est; tum quod Gad et Ascher post omnes; similiter alibi in Verbo ubi adhuc alio ordine nominantur.

სქოლიოები:

1. The Manuscript has this, then deleted enim and added est quia before duodecim.

2. seu

3. The Manuscript inserts Et.

4. The Manuscript inserts illa.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

სვედენბორგის ნაშრომებიდან

 

Arcana Coelestia # 2788

შეისწავლეთ ეს პასაჟი.

  
/ 10837  
  

2788. ‘In die tertio’: quod significet completum et principium sanctificationis, constat a significatione ‘diei tertii’; ‘dies’ in Verbo significat statum, n. 23, 487, 488, 493, 893, sicut etiam ‘annus’, in genere omnia tempora, ut hora, dies, septimana, mensis, annus, saeculum, ut et mane, meridies, vespera, nox; ac ver, aestas, autumnus, hiems; quibus cum additur tertia vel tertius, significant illius stati finem, et simul status sequentis principium; hic quia de sanctificatione Domini agitur, quae per tentationes, ‘dies tertius’ significat completum et simul principium sanctificationis, ut quoque sequitur ab illis quae praecedunt; causa significationis est quia Dominus cum omnia implevisset, die tertio resurgeret, nam quae a Domino dum vixit in mundo, facta sunt, seu quae fierent, in 1 Ecclesiae repraesentativis fuerunt sicut facta, ut quoque in sensu interno Verbi, in Deo enim fieri et esse idem est, immo omne aeternum est Ipsi praesens;

[2] inde numerus ternarius repraesentativus fuit, non modo in Antiqua Ecclesia et in Judaica, sed etiam apud varias gentes, videantur quae de hoc numero dicta sunt, n. 720, 901, 1825; quod ex illa origine, constat apud Hoscheam,

Revertemur 2 ad Jehovam, quia ille sauciavit, et sanabit nos, percussit, et obligabit nos, vivificabit nos a duobus diebus in die tertio suscitabit nos, ut vivamus coram Ipso, 6:1, 2;

ubi ‘dies tertius’ pro Adventu Domini et resurrectione: et a Jona, quod In visceribus piscis fuerit tres dies, et tres noctes, Jon. 2:1. [KJV 1:17];

de quibus ita Dominus apud Matthaeum,

Quemadmodum fuit Jonas in ventre ceti tribus diebus et tribus noctibus, sic erit Filius hominis in corde terrae tribus diebus et tribus noctibus, 12:40.

[3] Sciendum est quod in sensu interno Verbi ‘tres dies’ idem significent, ut quoque in locis quae sequuntur, tria et tertium:

apud Johannem, Dixit Jesus Judaeis, Solvite templum hoc, in tribus tamen diebus exsuscitabo illud; ... Ipse loquebatur de templo corporis Sui, 2:19-21; Matth. 26:61; Marcus 14:58; 15:29: quod Dominus tertio die resurrexerit, notum est:

[4] ideo etiam Dominus distinxit tempora vitae Suae in Tria, apud Lucam,

Euntes dicite vulpi isti, Ecce ejicio daemonia, et sanationes perficio hodie et cras, sed tertio die consummor, 13:32:

Etiam ultimam tentationem, quae erat crucis, sustinuit Dominus hora tertia diei, Marcus 15:25;

et post tres horas tenebrae factae sunt super universam terram, seu hora sexta, Lucas 23:44;

et post tres horas, seu hora nona, finis, Marcus 15:33, 34, 37;

Mane autem tertio die resurrexit, Marcus 16:1-4; Lucas 24:7;

videatur Matthaeus 16:21; 17:22, 23; 20:18, 19; Marcus 9:31; 8:31; 10:33, 34; Lucas 18:33; 24:46;

inde 3 , et imprimis ex resurrectione Domini die tertio, numerus ternarius repraesentativus et significativus fuit; quod fuerit, constare potest ab his in Verbo locis, Cum Jehovah descenderet super monte Sinai, dixit ad Mosen, ut sanctificaret populum hodie et cras, et ut lavarent vestes suas, et essent parati in diem tertium, quia in die tertio descendet Jehovah, Exod. 19:10, 11, 15, 16: Cum profecti a monte Jehovae itinere trium dierum, arca Jehovae proficiscebatur coram iis itinere trium dierum ad investigandum iis requiem, Num. 10:33: praeterea quod Fuerit caligo in omni terra Aegypti tres dies, et non viderit vir fratrem suum tres dies, at filiis Israelis fuerit lux, Exod. 10:22, 23;

[5] Quod caro sacrificii votivi et spontanei comederetur primo et secundo die, nihil relinqueretur ad diem tertium, sed combureretur, ... quia abominatio; pariter Caro sacrificii Eucharistici, et si comederetur die tertio, non placaretur, sed anima iniquitatem suam portaret, Lev. 7:16-18; 19:6, 7: Quod tangens mortuum se expiaret die tertio, et die septimo mundus esset; si non, exscinderetur anima illa ex Israele:... et quod spargeret aquam mundus super immundum die tertio et die septimo, Num. 19:12, 13, 19: Qui in proelio occiderunt animam, et tetigerunt confossum, quod purificarent se die tertio, et die septimo, Num. 31:19:

[6] Quod fructus, cum venirent in terram Canaanem, tribus annis esset praeputiatus, et non comederetur, Lev. 19:23: Quod a fine trium annorum educerent omnes decimas proventus sui in anno isto, et reponerent in portis, ut Levita, peregrinus, pupillus, et vidua, comederent, Deut. 14:28, 29; 26:12: Quod tribus vicibus in anno, feriarentur Jehovae:... et tribus vicibus in anno compareret omnis masculus ante faciem Domini Jehovae, Exod. 23:14, 17: Deut. 16:16: Quod Joshua diceret ad populum, quod in tres dies transirent Jordanem, et hereditarent terram, Jos. 1:11, 3:2: Quod Jehovah clamaverit ad Samuelem tribus vicibus, ille tertia vice responderet, 1 Sam. 3:8:

[7] Cum Saul occidere vellet Davidem, quod David se occultaret in agro ad vesperam tertiam:... Jonathan diceret ad Davidem, Explorabo patrem meum tempore crastino tertio:... quod Jonathan tres sagittas ad latus lapidis jacularetur:... quodque David coram Jonathane tunc ceciderit super faciem suam ad terram, et incurvaverit se tribus vicibus, 1 Sam. 20:5, 12, 19, 20, 35, 36, 41: Quod David eligeret ex tribus unum; vel septem annos famis in terra; vel tribus mensibus fugeret coram hostibus: vel tribus diebus pestem in terra, 2 Sam. 24:12, 13:

[8] Quod fames, diebus Davidis, tribus annis fuerit, anno post annum, 2 Sam. 21:1: Quod Elias se mensus super puero mortuo tribus vicibus et vivificaverit illum, 1 Reg. 17:21: Elias, cum aedificaverat altare Jehovae, quod diceret, effunderent aquas super holocaustum, et super ligna tribus vicibus, 1 Reg. 18:34: Quod ignis consumpserit praefectos super quinquaginta missos ad Eliam binis vicibus, non autem missum tertia vice 2 Reg. 1:13[, 14]:

Quod esset signum Hizkiae regi, quod comederent eo an sponte natum, in anno secundo ultro crescens, anno autem tertio sererent, meterent, plantarent vineas, et comederent fructum eorum, 2 Reg. 19:[29]:

[9] Quod Daniel ingressus domum suam, et fenestrae apertae illi in cenaculo versus Hierosolymam, ubi tribus vicibus in benediceret super genubus, et oraret, Dan. 6:11, 14 [KJV 10, 13]:

Quod Daniel lugeret tribus septimanis dierum, panem desideriorum non comedens, nec vinum bibens, nec se ungens, usque dum implerentur tres septimanae dierum, Daniel 2, 3: Quod Esaias iret nudus et discalceatus tribus annis, in signum et prodigium super Aegypto et super Cusho, Esai. 20:3: Quod ex Candelabro exirent tres calami utrinque, et tres scyphi amygdalati in quovis calamo, Exod. 25:32, 33: Quod in Urim et Thummim essent tres lapides pretiosi in quovis ordine, Exod. 28:[17, 18, ] 19, [20]:

[10] Quod in Novo Templo erunt thalami portae tres hinc et in tres illinc, mensura una ternis illis; ... ad porticum domus latitudo portae tres ulnae hinc et tres ulnae illinc, Ezech. 40:10, 21, 48: Quod in Nova Hierosolyma erunt tres portae ad septentrionem, tres ad orientem, tres ad meridiem, et tres ad occidentem, Ezech. 48:31-34; Apoc. 21:13. Similiter in his Quod Petrus ter abnegaverit Jesum, Matth. 26:34, 69 seq. :

Quod Dominus dixerit Petro 4 tribus vicibus, Amasne Me? Joh. 21:17: Tum in parabola, quod homo, qui plantavit vineam, tribus vicibus miserit servos, tandem filium, Luc. 20:12; Marcus 12:2, 4-6: Qui laborabant 5 in vinea, quod conducti hora tertia, hora sexta, hora nona, et hora undecima, Matth. 20:1-17: Et de ficu, quia non ferret fructum per tres annos, quod exscinderetur, Luc. 13:6, 7.

[11] Sicut trinum et tertium erat repraesentativum, etiam erat tertia pars; ut quod 6

Minhae de similagine duae decimae mixtae essent oleo tertia hinis parte, et vinum in libamen esset tertia hinis, Num. 15:6, 7; Ezech. 46:14:

apud Ezechielem,

Quod traduceret novaculam super caput suum, et super barbam suam, ... et dein divideret crines, et tertiam partem igne combureret, ... tertiam percuteret gladio circum eam, et tertiam dispergeret in ventum, 5:1, 2, 11:

apud Zachariam,

Quod in universa terra, duae partes exscinderentur, et tertia relinqueretur, sed duceretur tertia per ignem, ... et probaretur, 13:8, 9:

apud Johannem,

[12] Cum clanxit angelus primus, facta est grando, et ignis mixtus sanguine, et cecidit super tertam, ita 7 ut tertia pars arborum combusta sit.... Secundus angelus clanxit, et quasi mons magnus igne ardens projectus est in mare; et facta est tertia pars maris, sanguis, unde mortua tertia pars creaturarum in mari habentium animas; et tertia pars navium corrupta est. Tertius angelus clanxit, et cecidit e caelo stella magna ardens sicut lampas, et cecidit super tertiam partem fluviorum, ... nomen stellae absinthium.... Quartus angelus clanxit, ita ut percussa sit tertia pars solis, et tertia pars lunae, et tertia pars stellarum, ut obtenebraretur tertia pars earum, et dies non luceret tertia sui parte, noxque similiter, Apoc. 8:7-12:

[13] Soluti sunt quatuor angeli, ut occiderent tertiam partem hominum, Apoc. 9:15:

A tribus his occisi sunt tertia pars hominum, ab igne, fumo, et sulphure, quod exibat ex ore equorum, Apoc. 9:18:

Draco cauda traxit tertiam partem stellarum caeli, et projecit in tertam, Apoc. 12:4.

Sed ‘tertia pars’ significat aliquid, et nondum plenum; at ‘tertium et 8 trinum’ completum, et hoc pro malis malum, et pro bonis bonum.

სქოლიოები:

1. The Manuscript has in caelo ut praesentia fuerunt

2. The Manuscript and the First Latin Edition have revertentur but cf. 720

3. The Manuscript has Inde est, quod numerus Ternarius repraesentativus fuerit et significativus;

4. The Manuscript inserts Simoni.

5. The Manuscript has laborarent

6. The Manuscript inserts apud Mosen. This ref. In the Manuscript followed Num. 31:19 above, but directions are given for its transfer to this position. In the Manuscript the middle part reads mixto oleo essent tertia hinis.

7. Many New Testament Manuscripts insert [ ]

8. The Manuscript has seu

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.