სვედენბორგის ნაშრომებიდან

 

Cavallo bianco # 1

შეისწავლეთ ეს პასაჟი.

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

სვედენბორგის ნაშრომებიდან

 

Arcana Coelestia # 6640

შეისწავლეთ ეს პასაჟი.

  
/ 10837  
  

6640. ‘Reuben, Schimeon, Levi, et Jehudah; Jisaschar, Sebulun, et Benjamin; Dan et Naphtali, Gad et Ascher’: quod significent processum a principio ad finem, nempe instaurationis Ecclesiae, de qua in sequentibus nunc agitur; 1 duodecim enim' filii Jacobi, ut quoque tribus ab illis nominatae, significant omnia boni et veri, hoc est, omnia amoris et fidei in complexu, videatur n. 3858, 3926, 3939, 4060, 6335, sed varia secundum ordinem in quo nominantur, n. 3862, 3926, 3939, 4603 seq. ; et quod ita innumerabilia, ac omnia et singula quae sunt Ecclesiae 2 et regni Domini, n. 6337; sed quid in specie significant cum in tali vel alio ordine nominantur, nemo scit quam solus Dominus, nec aliquis in caelo nisi a Domino, ubi vera et bona, quae significantur, per luces cum adjuncta perceptione manifestantur.

[2]. 3 Quia duodecim tribus repraesentabant regnum Domini et omnia 4 quae ibi, ideo ut quoque luces illae repraesentarentur, et sic omnia vera et bona Ecclesiae, duodecim lapides pretiosi in suo ordine insculpti sunt auro, unus lapis pro unaquavis tribu, et id pectorale vocatum est, ac impositum ephodo Aharonis, ac inde per effulgurationes varias lucis tulerunt responsa, quibus adjuncta fuit vel viva vox, vel perceptio interna; inde quoque constare potest quod ‘duodecim tribus Israelis’ significent vera et bona regni Domini ac Ecclesiae omnia in complexu et quod varia secundum ordinem in quo nominantur. Quod hic in alio ordine nominentur quam secundum nativitates, patet ex eo quod Jisaschar et Sebulun prius nominentur quam Dan et Naphtali, tametsi hi prius nati sunt; et quoque Benjamin ante Danem, Naphtali, Gadem et Ascherem, qui tamen ultimo natus est; tum quod Gad et Ascher post omnes; similiter alibi in Verbo ubi adhuc alio ordine nominantur.

სქოლიოები:

1. The Manuscript has this, then deleted enim and added est quia before duodecim.

2. seu

3. The Manuscript inserts Et.

4. The Manuscript inserts illa.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

სვედენბორგის ნაშრომებიდან

 

Arcana Coelestia # 2015

შეისწავლეთ ეს პასაჟი.

  
/ 10837  
  

2015. Quod ‘reges ex te exibunt’ significet quod ab Ipso omne verum, constat a significatione ‘regis’ in Verbo tam historico quam prophetico quod sit verum, ut dictum n. 1672, sed nondum ita ostensum; ex significatione ‘gentium’ quod sint bona, et ex significatione ‘regum’ quod sint vera, constare potest qualis est sensu: internus Verbi, tum quam remotus sit a sensu litterae: qui legit Verbum cumprimis historicum, nusquam aliter credit quam quod ‘gentes’ ibi sint gentes, et ‘reges’ ibi sint reges, et sic quod agatur de 1 gentibus in ipsissimo Verbo quae nominantur, deque regibus; sed idea gentium tum regum, prorsus perit cum excipitur ab angelis, et loco eorum succedit bonum et verum; hoc non potest non apparere ut peregrinum immo ut paradoxon, sed usque ita se habet; constare quoque cuivis potest ex eo, si in Verbo significarentur gentes per ‘gentes’, et rege: per ‘reges’, tunc Verbum Domini 2 vix plus involveret quam aliud quoddam historicum aut aliud scriptum et sic foret mundanum, cum tamen in Verbo nihil non est Divinum, ita caeleste et spirituale;

[2] ut solum in hoc versu, quod ‘Abraham fructificaretur, et daretur in gentes atque reges ex illo exirent’, quid hoc nisi mere mundanum, et prorsus nihil caeleste; est enim in illis modo gloria mundi quae plane 3 nihil es in caelo; at si Verbum Domini, erit gloria caeli et nulla mundi; quare etiam sensus litterae prorsus obliteratur et evanescit cum transit in caelum, et purificatur ita 4 ut nihil mundani immixtum sit, nam per ‘Abraham’ non intelligitur Abraham sed Dominus, per fructificari non posteritas ejus quae cresceret in valde valde sed bonum Humanae Essentiae Domini in infinitum; per ‘gentes’ non gentes sed bona; et per ‘reges’ non reges sed vera; manente usque historico secundum sensum litterae in sua veritate, nam verum erat quod ita dictum Abrahamo, tum quod ita fructificatus, et quod fuerint gentes ex eo, tum etiam reges.

[3] Quod ‘reges’ significent vera, constare potest ex his locis:

apud Esaiam,

Aedificabunt filii alienigenae muros tuos, et reges eorum ministrabunt tibi; ... suges lac gentium et uber regum suges, 60:10, 16;

quid ‘sugere lac gentium, et uber regum’, nusquam patet ex littera sed ex sensu interno, in quo est donari bonis et instrui veris:

apud Jeremiam,

Intrabunt per portas civitatis hujus reges, et principes, sedentes super throno Davidis, equitantes curru et equis, 17:25; 22:4;

‘equitare curru et equis’ est propheticum, quod significat abundantiam intellectualium, ut a permultis apud Prophetas constare potest; ita quod ‘per portas civitatis intrabunt reges’ 5 significetur in sensu interno quod imbuerentur veris fidei; hic Verbi sensus est caelestis in quem mundanus litterae transit:

[4] apud eundem,

Jehovah sprevit in indignatione irae Suae regem et sacerdotem... subsiderunt in terram portae Zionis, perdidit et confregit vectes ejus; rex et principes inter gentes, non lex, Thren. 2:6, 9;

ibi ‘rex’ pro vero fidei: ‘sacerdos’ pro bono charitatis: ‘Zion’ pro Ecclesia, quae ‘perditur, et cujus vectes confringuntur’: inde ‘rex et principes inter gentes’, hoc est, verum et illa quae sunt veri, exulabunt usque adeo ut ‘non sit lex’, hoc est, aliquid doctrinae fidei 6 :

apud Esaiam,

Antequam sciat puer reprobare malum, et eligere bonum, relinquetur humus, quam tu fastidis coram binis regibus suis, 7:16;

ubi de Adventu Domini: ‘humus quae relinquetur’ pro fide quae tunc nulla, cujus vera sunt ‘reges’ quae ‘fastidirentur’:

[5] apud eundem,

Tollam ad gentes manum Meam, et ad populos exaltabo signum Meum, et afferent filios tuos in sinu, et filiae tuae super humero apportabuntur, erunt reges nutritii tui, et dominae eorum lactatrices tuae, 49:22, 23;

‘gentes et filiae’ pro bonis; ‘populi et filii’ pro veris, ut in Parte Prima ostensum; quod ‘gentes’ pro bonis, n. 1259, 1260, 1416, 1849: quod ‘filiae’ similiter, n. 489-491: ‘populi’ pro veris, n. 1259, 1260; quod ‘filii’ similiter, n. 489, 491, 533, 1147: ‘reges’ itaque pro veris in genere ex quibus nutrientur, et ‘dominae’ pro bonis ex quibus lactabuntur; sive dicas bona et vera, sive illos qui in bonis et veris, idem est:

[6] apud eundem,

7 Asperget gentes multas, super illo compriment reges os suum, quia quod narratum est illis, viderunt, et quod non audiverunt, intellexerunt, 52:15;

ubi de Adventu Domini; 8 ‘gentes’ pro illis qui bonis afficiuntur, ‘reges’ pro illis qui veris':

apud Davidem,

Nunc reges intelligentes sitis, erudimini judices terrae; servite Jehovae in timore, et exsultate in tremore; osculamini Filium, ne forte irascatur, et pereatis in via, Ps. 2:10-12;

‘reges’ pro illis qui in veris sunt; qui quoque ex veris passim vocantur ‘filii regis’; ‘Filius’ hic pro Domino, Qui hic Filius dicitur 9 , quia est ipsum Verum, et ab Ipso omne verum:

[7] apud Johannem, Canent canticum novum, Dignus es qui accipias Librum, et aperias sigilla ejus; ... fecisti nos Deo nostro reges et sacerdotes, ut regnemus super terra, Apoc. 5:9, 10;

ubi qui in veris sunt, appellantur ‘reges’; Dominus etiam illos appellat filios regni, apud Matthaeum, Qui seminat bonum semen est Filius hominis, ager est mundus, semen sunt filii regni, et zizania sunt filii mali, 13:37, 38:

apud Johannem, Sextus angelus effudit phialam suam super fluvium magnum Euphratem, cujus exsiccata est aqua, ut pararetur via regum, qui ab oriente solis, Apoc. 16:12;

quod per ‘Euphratem’ non significetur Euphrates, nec per ‘reges ab oriente solis’ reges inde, constat; quid per ‘Euphratem’, videatur n. 120, 1585, 1866; inde patet quid ‘via regum qui ab oriente solis’ quod sint vera fidei quae a bonis amoris:

[8] apud eundem,

Gentes quae salvantur, in luce ejus ambulabunt, et reges terrae afferent gloriam et honorem suum in eam, Apoc. 21:24;

ubi ‘gentes’ pro illis qui sunt in bonis; ‘reges terrae’ pro illis qui sunt in veris, quod etiam inde liquet quia ibi prophetica sunt non historica:

apud eundem,

Cum meretrice magna, sedente super aquis multis, scortati sunt reges terrae, et inebriati sunt vino scortationis ejus, Apoc. 17:2: et alibi, Babylon ex vino [furoris] scortationis suae potavit omnes gentes, et reges terrae cum ea scortati sunt, Apoc. 18:1, 3, 9;

ibi similiter quod per ‘reges terrae’ non significentur reges, constat, agitur enim de falsificatione et adulteratione doctrinae fidei, hoc est, veri, quae est ‘scortatio’; ‘reges terrae’ pro veris quae falsificata et 10 adulterata:

[9] apud eundem,

Decem cornua quae vidisti, decem reges sunt, qui nondum regnum acceperunt, sed 11 potestatem tanquam reges 12 unam horam accipiunt cum bestia; hi unam mentem habebunt, et potentiam et potestatem suam tradent bestiae, Apoc. 17:12, 13;

quod hic reges non sint reges, cuivis quoque patet, alioquin prorsus non 13 intelligibile foret quod ‘decem reges tanquam reges 12 unam horam potestatem 14 acciperent’; similiter quae apud eundem,

Vidi bestiam et reges terrae, et exercitus eorum congregatos ad faciendum bellum cum sedente super equo, et cum exercitu ejus, Apoc. 19:19;

quod ‘sedens super equo’ sit Verbum Dei, aperte dicitur, ibid. vers. 13, contra quod congregati dicuntur reges terrae; ‘bestia’ pro bonis amoris profanatis, ‘reges’ pro veris fidei adulteratis; ‘reges terrae’ dicuntur quia intra Ecclesiam; quod ‘terra’ sit Ecclesia, n. 662, 1066, 1067, 1262; ‘equus albus’ pro intellectu veri; ‘sedens super equo’ pro Verbo. Adhuc manifestius apud Danielem, cap. xi, ubi agitur de bello inter ‘regem meridiei’, et ‘regem septentrionis’, per quae significantur vera et falsa quae pugnarunt; pugnae per bellum historice etiam ibi describuntur.

[10] Quia ‘rex’ significat verum, constare potest quid in sensu interno sit quod Dominus dicatur Rex, tum etiam Sacerdos, ut et quid apud Dominum repraesentarunt reges, et quid sacerdotes; ‘reges’ repraesentarunt Divinum Ipsius Verum, et ‘sacerdotes’ Divinum Ipsius Bonum; omnes leges ordinis quibus Dominus gubernat universum ut Rex, sunt vera; omnes autem leges quibus gubernat universum ut Sacerdos et quibus etiam ipsa vera regit, sunt bona; nam regimen ex solis veris damnaret unumquemvis ad infernum, sed regimen ex bonis, tollit inde, et elevat in caelum, videatur n. 1728; quia haec bina apud Dominum sunt conjuncta, etiam antiquitus repraesentabatur per regium conjunctum sacerdotali, ut apud Malchizedekum qui fuit rex Shalem et simul sacerdos Deo Altissimo, Gen. 14:18;

et postea apud Judaeos ubi Ecclesia repraesentativa, in sua forma instituta, per judices et sacerdotes, dein per reges;

[11] at quia ‘reges’ repraesentarent vera, quae non imperare debuerunt, ex causa, ut dictum, quia damnant, ideo id 15 tantum displicuit ut increparentur, et descriptum quale sit verum in se spectatum, per jus regis, 1 Sam. 8:11-18, et prius per Mosen, Deut. 17:14-18, mandatum quod eligerent verum genuinum quod ex bono, non spurium, et quod illud non ratiociniis et scientificis conspurcarent; haec sunt quae involvit praescriptio de rege apud Mosen loco citato, quod nusquam aliquis ex sensu litterae videre potest, sed usque patet ex singulis in sensu interno, et inde quod nihil aliud per ‘regem’ et ‘regium’ repraesentatum et significatum fuerit quam verum.

სქოლიოები:

1. The Manuscript inserts ibi.

2. The Manuscript has Verbum Domini after involveret.

3. The Manuscript has prorsus.

4. The Manuscript has adeo.

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

6. The Manuscript inserts hic sensus est internus.

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. The Manuscript transposes these two clauses.

9. The Manuscript has vocatur.

10. The Manuscript has seu.

11. The Manuscript and the First Latin Edition omit this.

12. The Manuscript has 10 reges, but it is included in AR and AE.

13. The Manuscript has nullum.

14. The Manuscript has potestatem before tanquam.

15. The Manuscript has in.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.