スウェーデンボルグの著作から

 

Cielo e inferno#2

この節の研究

  
/ 603に移動  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

脚注:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603に移動  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#3897

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

3897. GENESEOS 1

CAPUT TRIGESIMUM

Secundum institutum ante hoc caput explicanda veniunt quae Dominus docuit de ultimo judicio seu de ultimus temporibus Ecclesiae apud Matthaeum cap. xxiv. Ante caput praecedens explicata sunt quae ibi a versu 19-22 continentur 2 , nunc sequuntur quae a versu 23-28, nempe, Tunc si quis vobis dixerit, Ecce hic est Christus aut ibi, ne credatis. Surgent enim falsi Christi, et falsi prophetae, et dabunt signa magna et prodigia, ut seducant, si possibile, etiam electos. Ecce praedixi vobis. Si ergo dixerint vobis, Ecce in deserto est, ne exeatis; ecce in conclavibus, ne credatis. Sicut enim fulgur exit ab oriente et apparet usque ad occidentem, ita erit etiam adventas Filii hominis.

Ubicumque enim fuerit cadaver, illic congregabuntur etiam aquilae.

脚注:

1. The Manuscript and the First Latin Edition insert Libri.

2. The Manuscript has sunt

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#8164

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

8164. ‘Et dixerunt ad Moschen’: quod significet tentationis summum 1 et desperationem, constat ex illis quae sequuntur, nam illa involvuntur in ‘dixerunt’; quod sequentia verba sint verba tentationis cum haec ad summum venit, et cum desperatio, patet; desperatio dicitur quia haec plerumque est finis seu in fine tentationum spiritualium, n. 1787, 2694, 5279, 5280, 7147, 7155, 7166. Quia hodie pauci sunt qui 2 tentationes spirituales subeunt, et inde ignotum quomodo cum illis se habet, 3 aliquid de illis ulterius licet dicere: sunt tentationes spirituales 4 et sunt tentationes naturales; tentationes spirituales sunt interni hominis, naturales autem sunt externi; tentationes spirituales quandoque existunt absque tentationibus naturalibus, 5 quandoque cum illis; tentationes naturales sunt cum homo patitur quoad corpus, 6 quoad honores, 6 quoad opes, 7 verbo, quoad vitam naturalem, ut fit in morbis, infortuniis, persecutionibus, punitionibus non ex justo, ac similibus; anxietates quae tunc existunt sunt quae intelliguntur per tentationes naturales; sed hae tentationes prorsus nihil faciunt ad vitam ejus spiritualem, nec dici possunt tentationes sed 8 dolores; existunt enim ex laesione vitae naturalis, quae est amoris sui et mundi; in his 9 doloribus sunt quandoque scelerati, qui 10 eo plus dolent et anguntur, quo plus se et mundum amant, et sic inde vitam habent.

[2] At tentationes spirituales sunt interni hominis, et aggrediuntur ejus vitam spiritualem; anxietates tunc non sunt propter aliquam jacturam vitae naturalis, sed propter jacturam fidei et charitatis, et consequenter salutis; inducuntur hae tentationes saepe per tentationes naturales, nam cum homo in his est, nempe in morbo, dolore, jactura opum aut honoris, 11 et similibus, si tunc 12 cogitatio venit de ope Domini, de Providentia Ipsius, 13 de statu malorum quod glorientur et exultent, cum boni patiuntur, ac 14 varios dolores et varias jacturas subeunt, tunc est tentatio spiritualis conjuncta tentationi 15 naturali; talis fuit ultima tentatio Domini, 16 in Gethsemane, et cum crucem passus est, quae fuit omnium atrocissima. Ex his patet quid tentatio naturalis et quid spiritualis. Datur quoque tertium genus, nempe anxietas melancholica quae ex statu infirmo corporis 17 aut animi ut plurimum causam trahit; illi anxietati potest aliquid 18 tentationis spiritualis inesse, et potest nihil ejus inesse.

脚注:

1. Compare Arcana Coelestia 8158

2. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

3. ulterius de illis aliquid dicendum:

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

5. The Manuscript inserts et.

6. The Manuscript inserts vel.

7. et in morbis, punitionibus, infortuniis

8. The Manuscript inserts modo.

9. anxietatibus possunt esse omnium pessimi

10. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

11. The Manuscript inserts aut in persequutione, .

12. in cogitatione est

13. de eo quod mali glorientur et exultent, et boni patiantur et in dolore sint, et similia plura

14. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

15. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

16. The Manuscript inserts cum.

17. et inde

18. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.