スウェーデンボルグの著作から

 

Cielo e inferno#2

この節の研究

  
/ 603に移動  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

脚注:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603に移動  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#1530

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

1530. Quod ita sit, constare etiam potuit unicuique ex Verbo, ut cum Dominus manifestatus est Petro, Jacobo et Johanni, nam tunc splenduit facies Ipsius sicut sol, et vestimenta Ipsius facta sicut lux, Matth. 17:2;

quod illis ita apparuerit, fuit modo quia visus eorum interior apertus est. Apud Prophetas idem quoque confirmatur, ut apud Esaiam,

ubi de regno Domini in caelis agitur, Erit lux lunae sicut lux solis, et lux solis erit septupla, sicut lux septem dierum, 30:26:

et apud Johannem, ubi etiam de regno Domini quod appellatur Nova Hierosolyma, Civitas non opus habet sole, neque luna, ut luceant in illa; gloria enim Dei illustrat 1 illam, et lucerna illius Agnus, Apoc. 21:23: et alibi, Nox non erit ibi, neque opus habent lucerna, et luce solis, quia Dominus Deus illustrat illos, Apoc 22:5: praeter cum Dominus apparuit Mosi, Aharoni, Nadab, Abihu, et septuaginta senioribus, Quod viderint Deum Israelis, sub Cujus pedibus erat quasi opus lapidis sapphiri, et quasi substantia caeli quoad munditiem, [Exod. ] 24:10.

Quia Domini caeleste et spirituale coram visu angelorum externo apparet ut Sol et Luna, inde est quod ‘sol’ in Verbo significet caeleste, et ‘luna’ spirituale.

脚注:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#2928

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

2928. ‘Populo terrae, filiis Heth’: quod significet ab illis qui ab Ecclesia spirituali, constat a significatione ‘populi’ quod sint illi qui sunt in veris, ita spirituales, de qua n. 1259, 1260; a significatione ‘terrae’ quod sit Ecclesia, de qua n. 662, 1066, 1068, 1262, 1733, 1850, 2117, 2118 f. ; et a significatione ‘filiorum Heth’ quod sint illi qui 1 a nova Ecclesia spirituali, de qua supra n. 2913. ‘Populus terrae’ passim nominatur in Verbo ubi agitur de Israele et de Hierosolyma, et per illum 2 in sensu interno significatur Ecclesia spiritualis, seu illi qui ab Ecclesia spirituali, nam per Israelem et per Hierosolymam illa Ecclesia intelligitur; 3 cum agitur de Jehuda et de Zione, 4 tunc ‘gens’ nominatur, et per ‘gentem’ significatur Ecclesia caelestis, nam per Jehudam et 5 Zionem ea Ecclesia intelligitur:

[2] quod ‘populus terrae’ dicatur ubi de Israele et de Hierosolyma agitur, constat a pluribus locis in Verbo, ita ubi de Ecclesia spirituali, ut apud Ezechielem,

Dicas ad populum terrae, ita dicit Dominus Jehovih habitatoribus Hierosolymae, ad humum Israelis, Panem 6 suum in maerore edent, et aquas 6 suas in vastatione bibent, propterea ut devastetur terra ejus, urbes habitatae vastabuntur, et terra desolata erit, 12:19, 20;

ubi in sensu interno ‘Hierosolyma et humus Israelis’ pro Ecclesia spirituali, ‘panis et aquae’ pro charitate et fide, seu pro bono et vero, ‘terra’ pro ipsa Ecclesia, quae ‘vastata’ dicitur quoad bonum et ‘desolata’ quoad verum:

[3] apud eundem Gogum et multitudinem ejus sepelient domus Israelis, ut mundent terram septem mensibus, et sepelient omnis populus terrae, [11, 12], 13;

‘Gogus’ pro cultu externo separato ab interno, qui idololatricus, n. 1151; ‘domus Israelis’ pro Ecclesia spirituali quoad bonum, ‘populus terrae’ quoad verum, ‘terra’ pro ipsa Ecclesia; quod ‘terra’ sit Ecclesia, est quia terra Canaan repraesentabat regnum Domini, ita Ecclesiam, nam regnum Domini in terris est Ecclesia:

[4] apud eundem,

Omnis populus terrae erit ad 7 terumam hanc (sublationem) principi Israelis; ... et faciet princeps in die hoc pro se, et pro omni populo terrae juvencum peccati:... incurvabunt se populus terrae ad ostium portae in sabbatis et noviluniis:... et intrabit populus terrae in festis statis, 45:16, 22; 46:3, 9;

ubi de nova Hierosolyma, hoc est, de regno Domini spirituali; qui ibi, vocantur ‘populus terrae’; ‘princeps’ est verum Divinum 8 quod a Domino. ‘Filii Heth’ dicuntur, quia per ‘filios’ significantur vera, videatur n. 489, 491, 533, 1147, 2623:

[5] quod vera praedicentur de spiritualibus, causa est quia spirituales per vera initiantur in bonum, hoc est, per fidem in charitatem; et quia faciunt bonum ex affectione veri, non scientes aliunde quod sit bonum quam quod ita instructi, conscientia illorum etiam fundata est in illis veris fidei, videatur n. 1155, 1577, 2046, 2088, 2184, 2507, 2715, 2716, 2718.

脚注:

1. The Manuscript has ab Ecclesia

2. The Manuscript inserts ibi.

3. The Manuscript inserts at.

4. The Manuscript has ibi

5. The Manuscript inserts per.

6. The Manuscript has eorum

7. See note to Arcana Coelestia 1947.

8. The Manuscript has Domini

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.