スウェーデンボルグの著作から

 

Cielo e inferno#1

この節の研究

  
/ 603に移動  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

脚注:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603に移動  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#1783

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

1783. SENSUS INTERNUS

QUAE hic continentur, sunt, ut prius dictum, historica vera, nempe quod a Jehovah ita locutum cum Abramo, et quod ei in hereditatem promissa terra Canaan; quod ei mandatum ut sic poneret vitulam, capram, arietem, turturem et pullum; quod volatile descenderit super corpora; quod ceciderit super eum sopor, et in sopore terror tenebrarum; et cum sol occidisset, quod visum ei sicut furnus fumi cum face ignis inter partes, praeter cetera; haec sunt historica vera, sed usque omnia et singula, quoad minimum facti, repraesentativa, et ipsa verba quibus describuntur, quoad minimum iotam significativa, hoc est, in omnibus et singulis est sensus internus; sunt enim omnia et singula quae in Verbo, inspirata, et quia inspirata, non possunt aliter quam esse ab origine caelesti, hoc est, caelestia et spiritualia in sinu suo recondere, aliter nusquam foret Verbum Domini;

[2] haec sunt quae continentur in sensu interno; qui sensus cum patet, obliteratur sensus litterae sicut nullus foret, ut et vicissim, cum ad solum sensum historicum seu litterae attenditur, obliteratur sensus internus sicut nullus foret: haec se habent sicut lux caelestis ad lucem mundi, et vicissim sicut lux mundi est sicut caligo tunc lux mundi est sicut caligo, quod per experientiam mihi notum factum est; at cum quis in luce mundi est, tunc lux caelestis, si apparet, foret sicut caligo; similiter ac in mentibus humanis, qui in sapientia humana seu in scientiis ponit omne, ei sapientia caelestis apparet sicut obscurum nullum; at qui in sapientia caelesti est, ei sapientia humana est sicut commune quoddam obscurum in quo nisi caelestes radii insunt, foret sicut caligo.

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#1736

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

1736. Quod Dominus sit Jehovah, Qui hic appellatur Deus Altissimus, constat manifeste ex Verbo;

apud Esaiam,

Jehovah Zebaoth nomen Ipsius, et Redemptor tuus, Sanctus Israelis, Deus totius terrae appellatur, 54:5;

ubi manifeste, quod ‘Redemptor et Sanctus Israelis, Qui solus Dominus’, sit Jehovah Zebaoth, et Deus totius terrae:

apud eundem,

Sic dixit Jehovah Redemptor tuus, Sanctus Israelis, Ego Jehovah Deus tuus, 48:17:

apud eandem, Ego auxilior tibi, dictum Jehovae, Redemptor tuus, Sanctus Israelis, 41:14.

Sanctus Israelis et Deus Israelis multoties dicitur; quod Dominus sit Sanctus Israelis et Deus Israelis, constat manifeste, Quod viderint Deum Israelis, sub pedibus Ipsius sicut opus lapidis sapphiri, et sicut substantia caeli quoad puritatem, Exod. 24:10;

[2] Ecclesia Judaica nec alium agnovit et appellavit Jehovam, quia unum Deum Jehovam coluit; et hoc eo magis quod plerisque eorum ignotum, quia omnes ritus Ecclesiae Ipsum repraesentabant; et omnia Verbi in sensu interno Ipsum significabant:

apud Esaiam,

Absorbebit mortem ni sempiternum, et absterget Dominus Jehovih lacrimam desuper omnibus faciebus; ... et dicet in die illo, Ecce Deus noster Hic, exspectavimus Ipsum, et salvabit nos; Hic Jehovah, Quem exspectavimus, exsultemus et laetemur in salute Ipsius, 25:8, 9;

[3] ubi de Adventu Domini:

apud eundem,

Ecce Dominus Jehovih in forti veniet, et brachium Ipsius dominans Ipsi; ... sicut pastor gregem Suum pascet, in brachium Suum colliget, 1 agnellos in gremio suo portabit, lactentes ducet, 40:10, 11;

ubi manifeste de Domino Qui ‘Dominus Jehovih’; ‘in forti veniet et brachium Ipsius dominans Ipsi’ pro quod propria potentia victurus inferna: ‘pascere gregem, in brachium colligere, agnellos in gremio portare, lactentes ducere’, praedicantur de amore seu misericordia Ipsius:

apud eundem,

[4] Sic dixit Jehovah, creans caelos Ipse Deus, formans terram et faciens illam, Ipse firmans illam, non inanitatem creavit illam, ad habitandum formavit illam; Ego Jehovah et non praeterea.... Nonne Ego Jehovah et non praeterea Deus praeter Me? Deus justus, et Salvator non praeter Me; respicite ad Me, et salvemini omnes fines terrae; quia Ego Deus et non praeterea, 45:18, 21, 22;

ubi manifeste de Domino, quod solus Jehovah et Deus; quod ‘creare caelos et formare terram’ sit regenerare, ita ‘Creator caeli et terrae’ sit Regenerator, videatur n. 16, 88, 472, et alibi; quare Dominus passim appellatur Creator, Formator, Factor:

apud eundem,

[5] Tu Pater noster, quia Abraham non cognoscit nos, et Israel non agnoscit nos; Tu Jehovah, Pater noster, Redemptor noster, a saeculo nomen Tuum, 63:15, 16;

ubi manifeste de Domino Qui solus Redemptor:

apud Mosen,

Caveto tibi a faciebus Ipsius, et audi vocem Ipsius, ne exacerbes Ipsum, quia non sustinebit praevaricationem vestram, quoniam nomen Meum in medio Ipsius, Exod. 23:21;

quod ‘nomen’ sit essentia, videatur n. 144, 145; et ‘in medio’ sit intimum, n. 1074:

apud Esaiam,

[6] Puer natus est nobis, Filius datus est nobis, et erit principatus super humero Ipsius; vocabitur nomen Ipsius, Mirabilis, Consiliarius, Deus, Heros, Pater aeternitatis, Princeps pacis, 9:5, 6;

manifeste quod Dominus:

apud Jeremiam,

Ecce dies venientes et suscitabo Davidi germen justum, et regnabit Rex, et intelligenter aget, et faciet judicium et justitiam in terra; in diebus Ipsius salvabitur Jehudah, et Israel habitabit confidenter; et hoc nomen Ipsius quod appellabunt Ipsum, Jehovah justitia nostra, 23:5, 6;

manifeste quod Dominus:

apud Zachariam, Erit Jehovah in Regem super totam terram; in die illo erit Jehovah unus, et nomen Ipsius unum, 14:9;

manifeste de Domino: ‘nomen’ pro Essentia.

脚注:

1. In all other references to this passage Swedenborg has agnos or agnellos with comma after, in agreement with Hebrew, not before as here.

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.