スウェーデンボルグの著作から

 

Cavallo bianco#1

この節の研究

/ 17に移動  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17に移動  
  

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#10488

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

10488. ‘Ponite quisque gladium suum super femur’: quod significet verum ex bono pugnans contra falsum ex malo, constat ex significatione ‘gladii’ quod sit verum pugnans contra falsum, de qua n. 2799, 8294, et ex significatione ‘femoris’ quod sit bonum amoris, de qua n. 3021, 4277, 4280, 5050-5062, 9961. Dicitur ‘gladius super femur’ quia verum pugnans contra falsum et malum, et vincens, ex bono erit; omnis 1 potentia veri inde est; verum absque bono ne quidem est verum, est enim modo scientificum absque vita, inde vero absque bono nulla potentia est; per verum ex bono intelligitur vita secundum verum, nam bonum est vitae 2 ; inde patet cur dicitur ‘ponere gladium super femur’ ut quoque apud Davidem ubi de Domino, Accinge gladium Tuum super femur, Heros, in decore Tuo et honore Tuo, Ps. 45:4 [AV. 3].

脚注:

1. The Manuscript inserts enim.

2. per bonum veri intelligitur vita secundum verum, cum enim verum fit bonum per vitam, tunc Divinum intrat, nam Divinum non intrat apud hominem quam in velle ejus, etpervelle in intelligere ejus, non autem vicissim, et homo vivit ex velle suo, non ab intelligere absque velle, quapropter inde verum accipit vitam; cum homo vult illud, velle facit illud, et cum vitam habet, potentiam habet

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

スウェーデンボルグの著作から

 

Arcana Coelestia#6914

この節の研究

  
/ 10837に移動  
  

6914. ‘Et dabo gratiam populi hujus in oculis Aegyptiorum’: quod significet timorem illorum qui in falsis pro illis qui ab Ecclesia spirituali, propter plagas, constat a significatione ‘dare gratiam’ quod sit timorem propter plagas, de qua sequitur; ex repraesentatione ‘filiorum Israelis’, qui hic sunt ‘populus’, quod sint qui ab Ecclesia spirituali, de qua n. 6637; et ex repraesentatione ‘Aegyptiorum’ quod sint qui in falsis, de qua saepe prius. Quod ‘dare gratiam in oculis Aegyptiorum’ significet timorem propter plagas illis qui in falsis, constat ex intellectu rerum in sensu interno; agitur enim de illis qui in falsis, qui per ‘Aegyptios’ significantur, quod illis auferenda sint vera et bona, et transferenda ad illos qui ab Ecclesia spirituali; et quia de illis qui in falsis agitur, per ‘gratiam’ non significatur gratia, nam illis qui in falsis et malis sunt, nusquam gratia est pro aliquo, sed si benefaciunt, aut si non malefaciunt, est ex timore propter plagas, inde gratia illorum; 1 haec gratia est quae in sensu interno hic intelligitur; sensus internus exponit res quales sunt, non quales sistuntur in littera, et applicat singula ad subjectum; quod ita sit patet etiam a sequentibus de Aegyptiis, quod non dimiserint filios Israelis ex aliqua gratia, sed ex timore propter ulteriores plagas, Exod. 11:1, 12:33.

[2] Quia in his binis versibus agitur de depraedatione Aegyptiorum, per ‘quod mulieres Israelis mutuo peterent a mulieribus Aegyptiis argentum, aurum, et vestes’, et quomodo hoc se habet, nequaquam sciri potest nisi ex revelatione de illis quae fiunt in altera vita, sensus enim internus 2 involvit talia quae 3 fiunt apud angelos et spiritus, idcirco dicendum: 4 quod locus caeli inferior 5 ante Adventum Domini a malis geniis et spiritibus occupatus fuerit, et quod inde postea expulsi, et regio illa data sit illis qui ab Ecclesia spirituali, videatur supra n. 6858; quamdiu mali genii et spiritus ibi erant, sub intuitu continuo angelorum 6 superioris caeli 7 fuerunt; inde arcebantur a malis aperte faciendis; hodie etiam quidam qui dolosiores aliis sunt, quia per 8 simulationem innocentiae et charitatis fallunt, sub intuitu caelestium sunt, et tamdiu detinentur a nefandis suis dolis; sunt illi directe supra caput, et angeli caelestes sub quorum intuitu sunt, adhuc superius; ex quibus scire datum est qualis status malorum geniorum et spirituum fuit qui ante Adventum Domini occuparunt inferiorem regionem caeli, quod nempe tunc a malis aperte faciendis ab angelis superioris caeli detenti fuerint.

[3] Quomodo autem a malis aperte faciendis detenti fuerint, etiam scire datum est: tenebantur in vinculis externis, nempe in timore jacturae honoris et famae, in timore deprivationis possessionum in regione illa caeli ac detrusionis in infernum; et tunc adjungebantur illis 9 spiritus boni simplices; sicut 10 fit hominibus 11 in mundo; 12 hi tametsi interius 13 sunt diaboli, usque tamen per externa illa vincula tenentur in simulatione honesti ac justi, et ad benefaciendum; utque ita teneantur, adjunguntur illis spiritus qui in simplici bono sunt; ita se habuit cum malis qui in regione inferiore caeli ante Adventum Domini fuerunt; et tunc quoque potuerunt adigi ad verum dicendum et bonum faciendum per proprios amores; non aliter ac sacerdotes mali, immo etiam pessimi, qui intus diaboli sunt, qui 14 doctrinalia suae Ecclesiae cum 15 tali ardore et simulato zelo praedicare possunt ut corda auditorum ad pietatem moveant 16 ; sunt 17 tamen tunc in 18 amore sui et mundi, nam cogitatio de honore et de lucro universaliter apud illos regnat, 19 ex illo igne ad ita praedicandum excitantur; sunt mali spiritus apud illos qui in simili amore et inde in simili cogitatione sunt, qui ducunt, 20 quibus adjuncti sunt 21 simplices boni spiritus; ex his constare potest qualis status caeli ante Adventum Domini fuit.

[4] Post autem Adventum Ipsius 22 caeli et inferni status prorsus mutati sunt; tunc enim mali genii et spiritus qui regionem caeli inferiorem occuparunt dejecti sunt, et loco illorum illi qui ab Ecclesia spirituali illuc elevati; mali qui dejecti sunt tunc deprivati 23 sunt externis vinculis quae, ut supra dictum, fuerunt timores jacturae honoris et famae, ac amissionis possessionum in regione illa; ac ita relicti sunt suis interioribus, quae non nisi quam diabolica et infernalia erant, et sic in inferna ablegati. Deprivatio a vinculis externis fit in altera vita per ablationem spirituum bonorum qui illis adjuncti sunt; cum hi 24 ablati sunt, non magis 25 possunt in aliqua simulatione boni, justi, et honesti esse, sed sunt quales in mundo fuerunt intus, hoc est, quales fuerunt cogitatione et voluntate, quas coram aliis ibi absconderunt; et tunc nihil aliud cupiunt quam malefacere. Simplices hi boni spiritus qui illis ablati sunt dati seu adjuncti sunt illis qui ab Ecclesia spirituali, quibus regio illa caeli in possessionem data est; inde est quod hi locupletari sint veris et bonis quae prius 26 habuerunt mali genii et spiritus; nam locupletari veris et bonis in altera vita fit per adjunctionem spirituum qui in vero et bono sunt, nam per illos fit communicatio.

[5] Haec sunt quae significantur per quod ‘filii Israelis ab Aegypto non ituri vacui, 27 sed quod mulier a vicina sua et ab hospita domus suae peteret vasa argenti, et vasa auri, et vestes, et sic depraedarentur 28 Aegyptios’. Quisque videre potest quod nisi talia repraesentata fuissent, nusquam a Divino mandatum fuisset ut tali astu uterentur contra Aegyptios; omne enim tale longissime abest a Divino; sed quia populus ille prorsus repraesentativus esset, id, quia ita fieret cum malis in altera vita, permissum fuit a Divino ut ita facerent; sciendum est quod perplura quae mandata sunt a Jehovah seu Domino, in sensu interno non significent quod mandata sint, sed 29 quod permissa 30 .

脚注:

1. The Manuscript inserts quae non est gratia ex libero, sed ex coacto, .

2. The Manuscript inserts Verbi.

3. existunt

4. The Manuscript inserts cum depraedatione Aegyptiorum ita se habet, .

5. The Manuscript places this after spiritibus.

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. erant

8. innocentiam et charitatem

9. simplices boni spiritus

10. solet fieri

11. The Manuscript inserts cum vivunt.

12. ii

13. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

14. vera doctrinae

15. The Manuscript inserts affectione.

16. The Manuscript inserts praedicare possunt.

17. enim

18. cogitatione honoris sui et lucri, quae

19. et ab

20. sed

21. The Manuscript inserts illis, ut supra dictum, .

22. status et coeli et inferni

23. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

24. auferuntur, tunc

25. possent

26. affuerunt malis geniis et spiritibus

27. The Manuscript deletes sed and inserts et.

28. illos

29. The Manuscript inserts modo.

30. The Manuscript inserts fuerint.

  
/ 10837に移動  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.