Iz Swedenborgovih djela

 

Cielo e inferno #2

Proučite ovaj odlomak

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Bilješke:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #10809

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

10809. 1 Deinde interrogabant quomodo Dominus apparet apud angelos e nostra tellure; dicebam quod appareat in Sole ut Homo, 2 circumdatus ibi 3 igneo solari, ex quo omnis lux est angelis in caelis, et quod calor qui procedit inde, sit Divinum Bonum, et quod lux quae inde sit Divinum Verum, utrumque ex Divino Amore, qui est igneum apparens circum Dominum in illo Sole; sed quod 4 Sol ille modo angelis in caelo appareat et non spiritibus qui infra sunt, quoniam hi remotiores sunt a receptione boni amoris et veri fidei quam angeli qui in 5 caelis. Quod autem solem mundi attinet, is nulli in altera vita apparet, sistitur tamen in idea illorum sicut nigrum 6 non visibile, ex opposito ad Solem caeli, qui est Dominus. 7 Quod quaesiverint de Domino ac de Ipsius apparentia coram angelis e nostra tellure, dabatur illis, quoniam tunc placuit Domino Se praesentem sistere apud illos, ac in ordinem redigere quae ex malis ibi deturbata sunt, de quibus conquesti sunt; ut haec viderem, causa etiam erat quod illuc perductus sim.

Bilješke:

1. Dein

2. The Manuscript inserts et quod.

3. The Manuscript inserts sit.

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

5. coelo

6. prorsus absconditum

7. Respondebant ad haec, quod etiam sciant quod ita sit, sed quod Dominus aliter appareat apud illos; haec dicere illis dabatur, quoniam tunc placuit Domino venire adillos, ac se praesentem sistere, et ibi in ordinem redigeret quae ex malis ibi, et de quibus conquesti

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #3887

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

3887. In caelo seu in Maximo Homine sunt bina regna, unum vocatur caeleste, alterum spirituale; regnum caeleste constituitur ab angelis qui caelestes vocantur, et illi sunt qui in amore in Dominum fuerunt, ac inde in omni sapientia, nam sunt prae aliis in Domino, et inde prae aliis in statu pacis et innocentiae; apparent aliis sicut infantes, nam status pacis et innocentiae illam apparentiam sistit 1 ; vivit quasi coram illis quicquid ibi est, nam quod immediate a Domino venit, hoc vivit; hoc est regnum caeleste. Alterum regnum vocatur spirituale; hoc constituitur ab angelis qui spirituales vocantur, et ibi sunt qui in bono charitatis erga proximum fuerunt; jucunditatem vitae in eo ponunt quod benefacere possint aliis absque retributione, hoc illis est retributio quod aliis liceat bonum facere; quo plus hoc volunt et desiderant, eo in majore intelligentia et felicitate sunt, nam quisque in altera vita intelligentia et felicitate a Domino donatur secundum usum quem ex affectione voluntatis praestat; hoc est regnum spirituale.

[2] Qui in caelesti regno Domini sunt, pertinent omnes ad provinciam cordis; et qui in spirituali regno, pertinent omnes ad provinciam pulmonum. Influxus a caelesti regno in spirituale se habet similiter sicut influxus cordis in pulmones; tum sicut influxus omnium quae 2 cordis sunt in illa quae pulmonum; cor enim in universo corpore et in singulis ejus regnat per vasa sanguinea, et quoque pulmo in singulis ejus per respirationem; inde est ubivis in corpore sicut influxus cordis in pulmones, sed secundum formas ibi et secundum status; inde existit 3 omnis sensatio, ut et omnis actio, quae propriae sunt corporis; quod etiam constare potest ab embryonibus et infantibus recens natis; hi non aliquam 4 sensationem corpoream habere possunt, nec aliquam actionem voluntariam, priusquam aperti illis sunt pulmones, et inde influxus unius in alterum datus. In spirituali mundo similiter se habet, sed cum differentia quod ibi non corporea et naturalia sint 5 , sed caelestia et spiritualia quae sunt bonum amoris et bonum fidei, inde cardiaci motus apud illos sunt 6 secundum status amoris, et respiratorii motus secundum status fidei; influxus unius in alterum facit ut spiritualiter sentiant et spiritualiter agant. Haec non possunt aliter apparere homini quam sicut paradoxa, quia de bono amoris et vero fidei non aliam ideam habet quam quod sint abstracta quaedam absque potentia aliquid efficiendi, cum tamen contrarium est, nempe quod inde sit omnis perceptio et sensatio, et omnis vis et actio, etiam quae in homine.

Bilješke:

1. The Manuscript has facit

2. The Manuscript inserts in corpore.

3. The Manuscript has venit

4. The Manuscript inserts prius.

5. The Manuscript has sunt

6. est, in the Manuscript and the First Latin Edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.