स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Cielo e inferno #2

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

फुटनोट:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #4955

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

4955. Quid haec in sensu interno involvunt, patebit ab illis quae sequuntur; sciendum prius quod haec opera quae recensentur sint ipsa charitatis in suo ordine; hoc nemo videre potest qui non sensum internum Verbi novit, hoc est, nisi sciat quid intelligitur per ‘esurienti dare edere, sitientem potare, peregrinum colligere, nudum induere, aegrotum visitare, ad illos in carcere venire’; qui de his cogitat solum ex sensu litterae, is colligit inde quod per illa intelligantur bona opera in externa forma, et nihil arcani praeterea illis inesse, cum tamen in singulis est arcanum, et hoc Divinum quia a Domino; sed arcanum non hodie intelligitur quia nulla hodie sunt doctrinalia charitatis; postquam enim separaverunt charitatem a fide, perierunt illa doctrinalia, et loco illorum recepta et inventa sunt doctrinalia fidei, quae doctrinalia prorsus nihil docent quid charitas et quid proximus;

[2] doctrinalia 1 apud antiquos docuerunt omnia genera et omnes species charitatis, et quoque quis proximus erga quem charitas exercenda, et quomodo unus in alio gradu et in alio respectu quam alter proximus est, et consequenter quomodo charitas erga unum aliter quam erga alterum applicata 2 exercenda; redegerunt 3 etiam illum in classes, et nomina indiderunt, et vocarunt quosdam pauperes, egenos, miseros, afflictos, quosdam caecos, claudos, mancos ut et pupillos et viduas, quosdam esurientes, sitientes, peregrinos, nudos, aegrotos, vinctos, et sic porro; inde sciebant in quo debito essent erga unum et erga alterum; sed haec doctrinalia, ut dictum, perierunt, et cum illis etiam intellectus Verbi, usque adeo ut nemo hodie aliud sciat quam [quod] per pauperes, viduas, pupillos in Verbo non alii intelligantur quam qui ita vocantur; similiter hic per esurientes, sitientes, peregrinos nudos, aegrotos, in carcere; cum tamen per hos describitur charitas qualis est in sua essentia, et ejus exercitium quale erit in sua vita.

फुटनोट:

1. The Manuscript inserts charitatis.

2. applicate

3. redigerunt, in the First Latin Edition

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #4661

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

4661. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM SEPTIMUM

Ante caput praecedens continuatum est explicare quae Dominus praedixerat de ultimo tempore Ecclesiae, et ibi quae per parabolam de decem virginibus apud Matthaeum 25:1-14;

sequitur 1 dein alia parabola, nempe de servis quibus homo peregre abiens dedit talenta, uni quinque, alteri duo, et tertio unum, cum quibus negotiarentur, quorum ille qui accepit quinque talenta, lucratus per illa adhuc quinque, et ille qui accepit duo et duo per illa lucratus, 2 et qui accepit unum, abscondidit illud in terra; haec parabola quia paene simile involvit quod parabola de decem virginibus, licet ad ultimum in eodem capite transire et id explicare, quod tale est in littera ibi 25:31 ad fin.

फुटनोट:

1. The Manuscript inserts ibi.

2. at

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.