स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Cielo e inferno #1

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

फुटनोट:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #2333

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

2333. ‘Et mane surgatis, et eatis in viam vestram’: quod significet sic confirmationem in bono et vero, constare potest a significatione ‘mane surgere’, tum a significatione ‘ire in viam’. ‘Mane’ in Verbo significat regnum Domini, et quicquid est regni Domini, ita principaliter bonum amoris et charitatis, quod ex Verbo confirmabitur ad vers. 15: ‘via’ autem significat verum, videatur n. 627; inde sequitur quod postquam fuerint: in domo ejus et ibi pernoctaverint, quo significatum quod mansionem in bono charitatis apud eum haberent, ‘mane surgerent et irent in viam suam’, quo significatur ita confirmatum esse in bono et vero.

[2] Ex his, sicut ex reliquis, patet quam remotus est sensus internus a sensu litterae, et inde quam inconspicuus, imprimis in historicis Verbi, et quod non pateat nisi singulae voces secundum constantem earum in Verbo significationem explicentur; quare cum in sensu litterae tenentur ideae, sensus internus non aliter apparet quam obscurum et tenebrosum quid; at, vicissim cum in sensu interno tenentur ideae, apparet similiter sensus litterae obscurus, immo ab angelis sicut nihil, nam angeli non amplius sunt in 1 mundanis et corporeis quales sunt hominis, sed in 1 spiritualibus et caelestibus, in quas mirabiliter mutantur voces sensus litterae, cum ab homine qui legit Verbum, ad sphaeram in qua sunt angeli, hoc est, ad caelum ascendit, et hoc ex correspondentia spiritualium cum mundanis, et 2 caelestium cum corporeis, quae correspondentia constantissima est: sed qualis, nondum detectum, modo nunc in explicatione vocum, nominum et numerorum, quoad sensum internum, in Verbo;

[3] ut sciatur qualis illa correspondentia est, seu quod idem, quomodo ideae mundanae et corporeae transeunt in correspondentes ideas spirituales et caelestes, cum illae elevantur ad caelum, sit pro exemplo ‘mane’, et ‘via’: cum legitur mane, ut hic ‘mane surgere’, tunc angeli non ideam alicujus mane diei capiunt, sed ideam mane in sensu spirituali. ita similem ac apud Samuelem, Petra Israelis, ... ille sicut lux mane cum oritur sol, mane non nubes, 2 Sam. 23:3, 4 3 :

et apud Danielem,

Sanctus dixit ad me, Usque ad vesperam, cum fit mane bis mille trecenta, 4 8:14, 16;

ita pro ‘mane’ percipiunt Dominum, aut regnum Ipsius, aut caelestia amoris et charitatis, et quidem illa cum varietate secundum seriem rerum in Verbo quod legitur. Similiter ubi legitur ‘via’, ut hic ‘ire in viam vestram’, non habere possunt aliquam ideam viae, sed spiritualem aut caelestem aliam, nempe similem ac apud Johannem, quod Dominus dixit, Ego sum via et veritas, 14:6;

et quae apud Davidem,

Viam tuas Jehovah notas fac mihi, duc viam meam in veritate, Ps. 25:4, 5:

et apud Esaiam,

Viam intelligentiarum nosse fecit ipsi, 40:14;

ita pro ‘via’ percipiunt verum, et hoc tam in historicis quam propheticis Verbi; historica enim non amplius curant angeli, quia ideis eorum prorsus non adaequata sunt, quare loco eorum talia quae sunt Domini et Ipsius regni percipiunt; quae etiam in pulchro ordine et concinna serie in sensu interno consequuntur; propterea, ut quoque pro angelis sit Verbum, omnia historica ibi sunt repraesentativa, et singula verba significativa talium, quod peculiare habet Verbum prae omni alio scripto.

फुटनोट:

1. The Manuscript inserts ideis.

2. The Manuscript has tum.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #9341

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

9341. ‘Et a deserto usque ad fluvium’: quod significet a jucundo sensualis usque ad bonum et verum rationalis, constat ex significatione ‘ponere terminum’ quod sit extensio, ut mox supra n. 9340; ex significatione ‘deserti’ quod sit ubi non habitatum et non excultum 1 ; ita applicate ad spiritualia quae fidei et ad caelestia quae amoris, 2 desertum est ubi non bonum et non verum, sicut est sensuali; quod sensuale hominis tale sit, videatur n. 9331 fin. ; quia sensuali non est bonum caeleste nec verum spirituale, sed est jucundum et volupe ex corpore et mundo, ideo per ‘desertum’ 3 significatur hoc extremum in homine Ecclesiae; et ex significatione ‘Euphratis’, qui hic est ‘fluvius’, quod sit bonum et verum rationalis; quod ‘Euphrates’ id sit, est quia ibi Assyria, et per ‘Assyriam’ seu ‘Aschurem’ significatur rationale, n. 119, 1186;

[2] hoc intelligitur per ‘Euphratem’ ubi dicitur ‘a deserto ad Euphratem’, tum ‘a fluvio Aegypti ad Euphratem’ ut apud Joschuam, A deserto et Libano usque ad fluvium magnum, fluvium Euphratem, universa terra Chittaeorum, et usque ad mare magnum, ad occasum solis, erit terminus vester, 1:4:

et apud Moschen, Semini tuo dabo terram hanc a fluvio Aegypti usque ad fluvium magnum, fluvium Euphratem, Gen. 15:18:

similiter apud Davidem,

Vitem ex Aegypto proficisci fecisti; emisisti propagines usque ad mare, et ad fluvium ramusculos ejus, Ps. 80:9, 12 [KJV Ps. 80:8, 11];

‘vitis ex Aegypto’ pro Ecclesia spirituali repraesentata per filios Israelis, ‘ad mare et ad fluvium’ pro ad interiora vera et bona: pariter 4 apud Micham, Ad te venient ab Aschure et urbibus Aegypti, et inde ab Aegypto usque ad fluvium, et mare a mari, a monte ad montem, 7:12 5 .

[3] Sed aliud significatur per ‘Euphratem’ cum spectatur e medio terrae Canaanis ut ejus extremum ab uno latere, seu ut quod claudit illam ab una parte 6 ; tunc per eum fluvium significatur id quod ultimum est regni Domini, hoc est, quod ultimum est caeli et Ecclesiae quoad bonum et verum rationale; quod termini terrae Canaanis, qui fuerunt fluvii et maria, significaverint ultima in regno Domini, videatur n. 1585, 1866, 4116, 4240, 6516; ‘Euphrates’ ideo talia vera et talia bona quae sunt sensualis correspondentia veris et bonis rationalis; sed quia sensuale hominis proxime exstat ad mundum et ad tellurem, et inde recipit sua objecta, n. 9331 fin. , idcirco non aliud pro bono agnoscit quam quod jucundat corpus, et non aliud pro vero quam quod favet isti jucundo; ideo per ‘fluvium Euphratem’ in hoc sensu significatur voluptas oriunda ex amoribus sui et mundi, ac falsitas confirmans illud per ratiocinia ex fallaciis sensuum;

[4] haec intelliguntur per ‘fluvium Euphratem’ apud Johannem, Vox dixit sexto angelo, Solve quattuor angelos vinctos ad fluvium magnum Euphratem; soluti sunt, et occiderunt tertiam partem hominum, Apoc. 9:[14, ] 15; ‘angeli vincti ad Euphratem’ pro falsis oriundis per ratiocinia ex fallaciis sensuum quae favent jucundis amorum sui et mundi:

apud eundem,

Sextus angelus effudit phialam super fluvium magnum Euphratem, cujus exsiccata est aqua, ut pararetur via regum qui ab oriente solis, Apoc. 16:12;

ibi ‘Euphrates’ pro falsis ex simili origine, ‘aqua exsiccata’ pro falsis illis a Domino remotis, ‘via regum ab oriente solis’ pro quod tunc vera fidei visa et revelata illis qui in amore in Dominum sunt; quod ‘aquae’ sint vera et in opposito sensu falsa, videatur n. 705, 739, 756, 790, 839, 2702, 3058, 3424, 4976, 7307, 8137, 8138, 8568, 9323, quod ‘via’ sit verum visum et revelatum, 7 n. 627, 2333, 3477, ‘reges’ quod sint qui in veris, n. 1672, 2315, 2069, 3009, 4575, 4581, 4966, 5044, 5068, 6148, ‘oriens 8 ’ quod sit Dominus, tum amor ab Ipso et in Ipsum, n. 101, 1250, 3708, similiter ‘sol’, n. 1529, 1530, 2440, 9 2495, 3636, 3643, 4060, 4696, 5377, 7078, 7083, 7171, 7173, 8644, 8812:

[5] apud Jeremiam,

Deseruisti Jehovam Deum tuum, quo tempore duxit te in viam; quamobrem quid tibi cum via Aegypti ut bibas aquas Schichoris? aut quid cum in via Aschuris ut bibas aquas fluvii? 2:17, 18;

‘ducere in viam’ pro docere verum, ‘quid tibi cum via Aegypti ut bibas aquas Schichoris?’ pro quid cum falsis inductis per scientifica perverse applicata? ‘quid tibi cum via Aschuris ut bibas aquas fluvii?’ pro quid cum falsis 10 per ratiocinia ex fallaciis sensuum ad favendum jucundis amorum sui et mundi?

[6] apud eundem,

Jehovah ad prophetam, Sume cingulum quod emisti, quod super lumbis tuis, et surge, abi ad Euphratem, et absconde illud ibi in foramine petrae; abivit et abscondit illud ad Euphratem; postea factum est a fine dierum multorum, et dixit Jehovah, Surge, abi ad Euphratem, recipe inde cingulum; quare abivit ad Euphratem et fodit, et recepit cingulum ex loco ubi absconderat illud; sed ecce corruptum erat cingulum, non proderat ad quicquam, 13:3-7;

‘cingulum lumborum’ est vinculum externum continens omnia amoris et inde fidei, abscondi in foramine petrae juxta Euphratem' est ubi fides in obscuro et fit nulla per falsa ex ratiociniis, ‘cingulum corruptum ut non ad quicquam prodesset’ pro quod tunc dissoluta et dispersa omnia amoris et fidei.

[7] Quod Jeremias alligaret libro a se scripto lapidem, et projiceret in medium Euphratem, 51:63, significabat quod Verbum propheticum periret per similia:

apud eundem,

Non effugiet celer, neque eripiet se fortis; septentrionem versus juxta litus fluvii Euphratis impegerunt et ceciderunt; sed Jehovah Zebaoth vindictam sumit de hostibus suis: quia sacrificium Domino Jehovae Zebaoth in terra septentrionis juxta fluvium 11 Euphratem, Jer. 46:6, 10 12 ; etiam ibi ‘fluvius Euphrates’ pro falsificatis veris et adulteratis bonis per ratiocinia ex fallaciis, et inde scientificis quae favent amoribus sui et mundi.

फुटनोट:

1. inhabitatum et inexcultum

2. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. similiter

5. The Manuscript inserts, similiter.

6. a parte

7. The Manuscript inserts videatur.

8. The Manuscript inserts solis.

9. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

10. via Aegypti et bibere aquas Schichoris pro falsis inductis per scientifica perverse applicata; via Aschuris et bibere aquas fluvii, pro falsis

11. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

12. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.