Ze Swedenborgových děl

 

Cielo e inferno # 0

Prostudujte si tuto pasáž

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Bible

 

Matteo 25

Studie

   

1 Allora il regno de’ cieli sarà simile a dieci vergini le quali, prese le loro lampade, uscirono a incontrar lo sposo.

2 Or cinque d’esse erano stolte e cinque avvedute;

3 le stolte, nel prendere le loro lampade, non avean preso seco dell’olio;

4 mentre le avvedute, insieme con le loro lampade, avean preso dell’olio ne’ vasi.

5 Or tardando lo sposo, tutte divennero sonnacchiose e si addormentarono.

6 E sulla mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, uscitegli incontro!

7 Allora tutte quelle vergini si destarono e acconciaron le loro lampade.

8 E le stolte dissero alle avvedute: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono.

9 Ma le avvedute risposero: No, che talora non basti per noi e per voi; andate piuttosto da’ venditori e compratevene!

10 Ma, mentre quelle andavano a comprarne, arrivò lo sposo; e quelle che eran pronte, entraron con lui nella sala delle nozze, e l’uscio fu chiuso.

11 All’ultimo vennero anche le altre vergini, dicendo: Signore, Signore, aprici!

12 Ma egli, rispondendo, disse: Io vi dico in verità: Non vi conosco.

13 Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora.

14 Poiché avverrà come di un uomo il quale, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servitori e affidò loro i suoi beni;

15 e all’uno diede cinque talenti, a un altro due, e a un altro uno; a ciascuno secondo la sua capacità; e partì.

16 Subito, colui che avea ricevuto i cinque talenti andò a farli fruttare, e ne guadagnò altri cinque.

17 Parimente, quello de’ due ne guadagnò altri due.

18 Ma colui che ne avea ricevuto uno, andò e, fatta una buca in terra, vi nascose il danaro del suo padrone.

19 Or dopo molto tempo, ecco il padrone di que’ servitori a fare i conti con loro.

20 E colui che avea ricevuto i cinque talenti, venne e presentò altri cinque talenti, dicendo: Signore, tu m’affidasti cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque.

21 E il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

22 Poi, presentatosi anche quello de’ due talenti, disse: Signore, tu m’affidasti due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due.

23 Il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

24 Poi, accostatosi anche quello che avea ricevuto un talento solo, disse: Signore, io sapevo che tu sei uomo duro, che mieti dove non hai seminato, e raccogli dove non hai sparso;

25 ebbi paura, e andai a nascondere il tuo talento sotterra; eccoti il tuo.

26 E il suo padrone, rispondendo, gli disse: Servo malvagio ed infingardo, tu sapevi ch’io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso;

27 dovevi dunque portare il mio danaro dai banchieri; e al mio ritorno, avrei ritirato il mio con interesse.

28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a colui che ha i dieci talenti.

29 Poiché a chiunque ha sarà dato, ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.

30 E quel servitore disutile, gettatelo nelle tenebre di fuori. Ivi sarà il pianto e lo stridor dei denti.

31 Or quando il Figliuol dell’uomo sarà venuto nella sua gloria, avendo seco tutti gli angeli, allora sederà sul trono della sua gloria.

32 E tutte le genti saranno radunate dinanzi a lui; ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri;

33 e metterà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra.

34 Allora il Re dirà a quelli della sua destra: Venite, voi, i benedetti del Padre mio; eredate il regno che v’è stato preparato sin dalla fondazione del mondo.

35 Perché ebbi fame, e mi deste da mangiare; ebbi sete, e mi deste da bere; fui forestiere, e m’accoglieste;

36 fui ignudo, e mi rivestiste; fui infermo, e mi visitaste; fui in prigione, e veniste a trovarmi.

37 Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai t’abbiam veduto aver fame e t’abbiam dato da mangiare? o aver sete e t’abbiam dato da bere?

38 Quando mai t’abbiam veduto forestiere e t’abbiamo accolto? o ignudo e t’abbiam rivestito?

39 Quando mai t’abbiam veduto infermo o in prigione e siam venuti a trovarti?

40 E il Re, rispondendo, dirà loro: In verità vi dico che in quanto l’avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me.

41 Allora dirà anche a coloro della sinistra: Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per i suoi angeli!

42 Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non mi deste da bere;

43 fui forestiere e non m’accoglieste; ignudo, e non mi rivestiste; infermo ed in prigione, e non mi visitaste.

44 Allora anche questi gli risponderanno, dicendo: Signore, quando t’abbiam veduto aver fame, o sete, o esser forestiero, o ignudo, o infermo, o in prigione, e non t’abbiamo assistito?

45 Allora risponderà loro, dicendo: In verità vi dico che in quanto non l’avete fatto ad uno di questi minimi, non l’avete fatto neppure a me.

46 E questi se ne andranno a punizione eterna; ma i giusti a vita eterna.

   

Ze Swedenborgových děl

 

Apocalypse Explained # 39

Prostudujte si tuto pasáž

  
/ 1232  
  

39. And all the tribes of the earth shall wail over him. That this signifies that the falsities of the church will resist, is evident from the signification of wailing, as denoting to lament, to grieve, to be indignant, to be angry, to be averse from, thus also to resist; and from the signification of tribes, as denoting all truths and goods in the aggregate, and, in the opposite sense, all falsities and evils in the aggregate, concerning which we shall speak in what follows; and from the signification of the earth, as being the church (on which see above, n. 29). By all the tribes of the earth, therefore, is signified the whole church, and by their wailing over Him, is signified that truths and goods are no more, because falsities and evils are about to dominate and resist. For what the state of the church will be at its end is treated of in general in this verse, when there will be no longer any faith because no charity; that is, that the Lord will then reveal Himself, and that all will acknowledge Him who are in truths from good, and that those also shall see Him who are in falsities from evil, but that the falsities of the church will resist. (That the Apocalypse does not treat of the successive states of the church, but of its last state, or when it is at its end, may be seen above, n. 5; and that its end is when there is no faith because no charity, may be seen in the small work, The Last Judgment 33-39, and following numbers. When there is no faith because no charity, then falsities from evil reign, which offer opposition to truths from good.)

[2] Tribes are often mentioned in the Word, because the Israelitish people were divided into twelve tribes; and he who is ignorant of the internal sense of the Word supposes, that by tribes are meant the tribes of Israel; nevertheless, by tribes are not meant tribes, nor is Israel meant by Israel; but tribes mean all those who are in truths from good, and Israel means the church of the Lord. He who does not know this, will easily accept the common belief that the children of Israel were chosen before all others on the whole earth, and also that they will be introduced at last into the land of Canaan. Indeed, he will believe that heaven will consist chiefly of them; although, by the names of those tribes in the Word they are not meant, but those who are in truths from good, that is, those who belong to the church; by the twelve tribes, all, and by each one of them, some special truth and good pertaining to those who belong to the church.

[3] These things being understood, it is evident what is meant by these words in the Apocalypse:

"I heard the number of them which were sealed; and there were sealed a hundred and forty and four thousand of all the tribes of the sons of Israel. Of the tribe of Judah were sealed twelve thousand. Of the tribe of Reuben were sealed twelve thousand. Of the tribe of Gad were sealed twelve thousand. Of the tribe of Asher were sealed twelve thousand. Of the tribe of Naphtali were sealed twelve thousand. Of the tribe of Manasseh were sealed twelve thousand. Of the tribe of Simeon were sealed twelve thousand. Of the tribe of Levi were sealed twelve thousand. Of the tribe of Issachar were sealed twelve thousand. Of the tribe of Zebulun were sealed twelve thousand. Of the tribe of Joseph were sealed twelve thousand. Of the tribe of Benjamin were sealed twelve thousand" (7:4-8).

In this passage those who belonged to the Israelitish nation are not meant, but all those, however many they may be, who are in truths from good; for all these are sealed for heaven. The numbers one hundred and forty-four thousand and twelve thousand, also signify all, and each tribe signifies all those who are in that truth or good which is signified by its name.

(As may be evident from what is shown in Arcana Coelestia in regard to the following: what good and truth are signified by Judah, n. 3881, 6363; what by Reuben, n. 3861, 3866, 4605, 4731, 4734, 4761, 6342-6345; what by Gad, n. 3934, 3935; what by Asher, n. 3938, 3939, 6408; what by Naphtali, n. 3927, 3928 what by Manasseh, n. 3969, 5354, 6222, 6231, 6238, 6267, 6296 what by Simeon, n. 3869-3872, 4197, 4502, 4503, 5482, 5626, 5630; what by Levi, n. 3875, 3877, 4497, 4502, 4503; what by Issachar, n. 3956, 3957; what by Zebulun, n. 3960, 3961, 6383; what by Joseph, n. 3969, 3971, 4669, 6417; and what by Benjamin, n. 3969, 4592, 5411, 5413, 5443, 5639, 5686, 5688, 5689, 6440.

That all numbers in the Word signify things, see n. 482, 487, 647, 648, 755, 813, 1963, 2075, 2252, 3252, 4264, 4495, 4670, 5265, 6175, 9488, 9659, 10217, 10253.

That twelve signifies all, and all things as to truths from good, see n. 577, 2089, 2129, 2130, 3272, 3858, 3913; also, the numbers 72, 144, 12,000, 144,000, because they arise from the number 12 by multiplication, n. 7973.

That numbers multiplied signify the same as the simple numbers from which they are produced by multiplication, see n. 5291, 5335, 5708, 7973.)

[4] He who does not know that numbers signify things, what the numbers twelve, one hundred and forty-four, and twelve thousand signify, and also what tribes and apostles signify, cannot know what is signified by those passages in the Apocalypse, where it is said, that the holy city, New Jerusalem,

"had a wall great and high, having twelve gates, and in the gates twelve angels, and names written which are the names of the twelve tribes of Israel; and the wall had twelve foundations, in which were the names of the twelve apostles of the Lamb. The wall was a hundred and forty and four cubits, and the length and the breadth of the city twelve thousand furlongs" (21:12, 14, 16, 17).

The signification of all these things may be seen explained in the little work, The New Jerusalem and its Doctrine, n. 1; where it is shown, that by Jerusalem is signified the church as to doctrine; by the wall, its truths of defence; by the gates, introductory truths; by the foundations, the knowledges upon which doctrine is founded; by twelve angels, and by twelve tribes, all truths and goods collectively; the same by the twelve apostles; and by the numbers twelve, one hundred and forty-four, and twelve thousand, all things and all persons.

[5] Moreover, he who knows that such things are signified by the twelve tribes may see the mystery involved in the names of the twelve tribes being engraved upon the precious stones of the Urim and Thummim, and also the signification of the breast-plate (Exodus 28:21; 39:10-15). (This arcanum may be seen unfolded in Arcana Coelestia 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9873, 9874, 9905.) He may also see what is the signification of the twelve apostles sitting upon twelve thrones, judging the twelve tribes of Israel (Matthew 19:28), namely, that the Lord alone will judge every one by truths from good (n. 2129, 6397); also what things are meant by the predictions of Israel the father, concerning his sons (Gen. 49); and also the meaning of many other passages in the Word where the tribes are mentioned (as in Isaiah 19:13; 49:6; 63:17; Jeremiah 10:16; Ezekiel 48:1, and following verses; Psalm 122:3-5; Deuteronomy 32:8; Numbers 24:2; Apoc. 5:9; 7:4-9; 11:9; 13:7; 14:6; and elsewhere).

[6] And again, the meaning of the Lord's words about the consummation of the age and His coming, may be seen:

"After the tribulation of those days the sun shall be darkened, and the moon shall not give her light, and the stars shall fall from heaven, and the powers of the heavens shall be shaken. And then shall appear the sign of the Son of man in heaven; and then shall all the tribes of the earth mourn, and they shall see the Son of man coming in the clouds of heaven, with power and much glory" (Matthew 14:29, 30).

(These words may be seen explained in detail in the work, Heaven and Hell 1; and in the following passages in Arcana Coelestia, where it is shown that the twelve tribes of Israel represented, and thence signified, all truths and goods collectively, thus all things of faith and love, n. 3858, 3926, 4060, 6335; that similar things are signified by the twelve apostles, n. 2129, 3354, 3488, 3858, 6397; and that they have various significations according to the order in which they are named, n. 3862, 3926, 3939, 4603, 6337, 6640, 10335.)

  
/ 1232  
  

Translation by Isaiah Tansley. Many thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.