От "Съчиненията на Сведенборг

 

Cielo e inferno #2

Проучете този пасаж

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Бележки под линия:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

От "Съчиненията на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #4810

Проучете този пасаж

  
/ 10837  
  

4810. Ex his patet quid haec verba Domini involvunt, et quod non secundum litteram intelligenda sint, nempe quod Dominus aliquo ultimo tempore venturus sit in gloria, et tunc omnes sanem angeli cum Ipso, et sessurus super throno gloriae, et congregatas coram Ipso omnes gentes judicaturus; sed quod unusquisque secundum vitam suam, cum transit e vita in mundo in vitam aeternam, judicabitur.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

От "Съчиненията на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #2088

Проучете този пасаж

  
/ 10837  
  

2088. ‘Ecce benedicam illi, fructificari faciam illum, et multiplicari faciam illum, in valde valde’: quod significent quod imbuerentur et donarentur bonis fidei et veris inde immensum, constat ex significatione ‘benedici, fructificari et multiplicari’; ‘benedici’ significat donari omnibus bonis, ut in Parte Prima ostensum n. 981, 1096, 1420, 1422; ‘fructificari’ significat bona fidei quibus donarentur, et ‘multiplicari’ vera inde, ut etiam in Parte Prima ostensum, n. 43, 55, 913, 983.

[2] Quinam caelestes sunt et quinam spirituales, prolixum foret 1 hic describere; prius descripti sunt quae videantur, ut n. 81, 597, 607, 765, 2069, 2078, et pluries alibi: in genere caelestes sunt qui amorem in Dominum habent ac spirituales qui charitatem erga proximum; quae distinctio sit inter habere amorem in Dominum et charitatem erga proximum, videatur supra n. 2023: caelestes sunt qui in affectione boni ex bono sunt, at spirituales qui in affectione boni ex vero: omnes ab initio fuerunt caelestes quia in amore in Dominum, inde acceperunt perceptionem qua percipiebant bonum, non ex vero, sed ex affectione boni;

[3] sed postea cum amor in Dominum non talis factus, successerunt spirituales, et spirituales homines tunc dicti, quando in amore erga proximum seu in charitate fuerant; sed amor erga proximum seu charitas implantabatur per 2 verum, et sic acceperunt conscientiam secundum quam agebant, non ex affectione boni sed ex affectione veri; charitas apud eos apparet sicut affectio boni sed est affectio veri; ex apparentia usque vocatur charitas etiam bonum sed est bonum fidei eorum; hi sunt qui intellecti sunt a Domino apud Johannem, Ego sum ostium, per Me si quis introiverit, salvabitur, et ingredietur et egredietur, et pascuum inveniet:... Ego sum Pastor bonus, et cognosco Meos, et cognoscor a Meis; ... et alias oves habeo, quae non sunt ex ovili hoc, etiam illas oportet Me adducere, vocemque Meam audient, et fiet unus grex, et unus Pastor, 10:9, 14, 16.

Бележки под линия:

1. The Manuscript inserts nimis.

2. The Manuscript inserts illis a Domino.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.