От "Съчиненията на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #6640

Проучете този пасаж

  
/ 10837  
  

6640. ‘Reuben, Schimeon, Levi, et Jehudah; Jisaschar, Sebulun, et Benjamin; Dan et Naphtali, Gad et Ascher’: quod significent processum a principio ad finem, nempe instaurationis Ecclesiae, de qua in sequentibus nunc agitur; 1 duodecim enim' filii Jacobi, ut quoque tribus ab illis nominatae, significant omnia boni et veri, hoc est, omnia amoris et fidei in complexu, videatur n. 3858, 3926, 3939, 4060, 6335, sed varia secundum ordinem in quo nominantur, n. 3862, 3926, 3939, 4603 seq. ; et quod ita innumerabilia, ac omnia et singula quae sunt Ecclesiae 2 et regni Domini, n. 6337; sed quid in specie significant cum in tali vel alio ordine nominantur, nemo scit quam solus Dominus, nec aliquis in caelo nisi a Domino, ubi vera et bona, quae significantur, per luces cum adjuncta perceptione manifestantur.

[2]. 3 Quia duodecim tribus repraesentabant regnum Domini et omnia 4 quae ibi, ideo ut quoque luces illae repraesentarentur, et sic omnia vera et bona Ecclesiae, duodecim lapides pretiosi in suo ordine insculpti sunt auro, unus lapis pro unaquavis tribu, et id pectorale vocatum est, ac impositum ephodo Aharonis, ac inde per effulgurationes varias lucis tulerunt responsa, quibus adjuncta fuit vel viva vox, vel perceptio interna; inde quoque constare potest quod ‘duodecim tribus Israelis’ significent vera et bona regni Domini ac Ecclesiae omnia in complexu et quod varia secundum ordinem in quo nominantur. Quod hic in alio ordine nominentur quam secundum nativitates, patet ex eo quod Jisaschar et Sebulun prius nominentur quam Dan et Naphtali, tametsi hi prius nati sunt; et quoque Benjamin ante Danem, Naphtali, Gadem et Ascherem, qui tamen ultimo natus est; tum quod Gad et Ascher post omnes; similiter alibi in Verbo ubi adhuc alio ordine nominantur.

Бележки под линия:

1. The Manuscript has this, then deleted enim and added est quia before duodecim.

2. seu

3. The Manuscript inserts Et.

4. The Manuscript inserts illa.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

От "Съчиненията на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #1005

Проучете този пасаж

  
/ 10837  
  

1005. Che chiedere conto del sangue e delle anime significhi che la violenza inflitta alla carità punirà se stessa, e che il sangue è la violenza, e le anime, coloro che infliggono la violenza, si evince da quanto precede e e da ciò che segue, come anche dal significato di sangue nel senso opposto, e dal significato di anima, nel senso opposto. Da quanto precede, perché nel versetto precedente si è trattato del mangiare sangue, con cui è significata la profanazione, come è stato mostrato. Da ciò che segue, perché nel versetto seguente si tratta dello spargimento di sangue; e quindi il soggetto qui è lo condizione e la punizione di chi mescola ciò che è sacro con ciò che è profano. Dal significato di sangue nel senso opposto, in quanto nel significato autentico sangue significa ciò che è celeste, e in riferimento ai all'uomo spirituale rigenerato, significa la carità, che è il suo celeste; ma in senso opposto sangue significa la violenza inflitta alla carità, di conseguenza, ciò che è contrario alla carità, e quindi ogni odio, vendetta, crudeltà, e in particolare la profanazione, come si può vedere dai passi della Parola citata sopra (n. 374, 376).

Dal significato di anima, nel senso opposto, perché anima nella Parola significa la vita in generale, e quindi ogni uomo vivente; ma poiché come è l'uomo tale è la sua vita, essa significa anche l'uomo che porta la violenza, come può essere confermato da molti passi della Parola, di cui qui si citerà solo questo da Mosè:

Avverso chiunque della casa d'Israele o straniero, soggiornando tra di loro, mangia qualunque specie di sangue, volgerò la mia faccia contro di lui e lo estirperò dalla sua gente; perché l'anima della carne è nel suo sangue; e l'ho dato a voi sull'altare, per fare l'espiazione delle vostre anime; perché è con il sangue che si fa espiazione per l'anima. L'anima di ogni carne, è il suo stesso sangue; chi ne mangia sarà estirpato (Levitico 17:10-11, 14)

Qui anima indica la vita in un triplice senso, come spesso altrove. Che la violenza inflitta alla carità porterà la punizione su se stessa si evincerà da quanto segue.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.