От "Съчиненията на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #4809

Проучете този пасаж

  
/ 10837  
  

4809. Quando venerit Filius hominis in gloria Sua significat quando apparebit Divinum Verum in sua luce, quod fit unicuivis homini cum moritur; venit enim tunc in lucem caeli, in qua percipere potest quid verum et bonum, et inde qualis est;

‘Filius hominis’ in sensu Verbi interno est Dominus quoad Divinum Verum, ita est Divinum Verum quod a Domino; ‘gloria’ est intelligentia et sapientia quae inde, quae ut lux, et coram angelis ut splendor lucis, apparet; hic splendor lucis in qua sapientia et intelligentia ex Divino Vero quod a Domino, est qui in Verbo vocatur ‘gloria’; quod ‘Filius hominis’ sit in sensu interno Divinum Verum, videatur n. 2159, 2803, 2813, 3704.

[2] Et omnes sancti angeli cum Ipso significat caelum angelicum; . ‘sancti angeli’ 1 sunt vera quae a Divino Bono Domini, nam per ‘angelos’ in Verbo non intelliguntur angeli sed illa quae sunt a Domino: videatur n. 1925, 4085; angeli enim sunt vitae recipientes veri procedentis a Divino Bono 2 Domini, et quantum recipiunt, tantum sunt angeli; inde patet quod ‘angeli’ sint illa vera; hic quia agitur de statu cujusvis post mortem, ac de judicio cujusvis secundum vitam, dicitur quod ‘omnes sancti angeli erunt cum Ipso’,

et per id significatur quod per caelum judicium; omnis enim influxus Divini Veri fit per caelum; immediatus influxus a nemine recipi potest.

[3] Tunc sedebit super throno gloriae Ipsius significat judicium, ‘thronus’ enim praedicatur de regio Domini, ac regium Domini est Divinum Verum, n. 1728, 2015, 3009, 3670, et Divinum Verum est ex quo et secundum quod judicium.

[4] Et congregabuntur coram Ipso omnes gentes significat quod patebunt omnium bona et mala; per ‘gentes’ enim in Verbi sensu interno significantur bona, et in opposito sensu mala, 3 n. 1259, 1260

1416, 2588 f, 4574; ita quod bona et mala apparebunt in luce Divina hoc est, in luce a Divino Vero, significatur per quod ‘congregabuntur coram Ipso omnes gentes’.

[5] Et separabit eos ab invicem, sicut pastor separat oves ab hircis significat separationem boni a malo; ‘oves’ enim sunt qui in bono, et ‘hirci’ qui in malo; ‘oves’ proprie dicuntur qui in charitate et inde in fide, ‘hirci’ 4 qui in fide et non in charitate de his et illis hic agitur; quod ‘oves’ sint qui in charitate et inde in fide, videatur n. 2088, 4169; et quod ‘hirci’ qui in fide et non in charitate, n. 4769.

[6] Et statuet quidem oves a dextris Suis, et hircos a sinistris significat separationem secundum vera ex bono et secundum falsa ex malo; qui in veris ex bono sunt, etiam actualiter apparent in altera vita ad dextrum, et qui in falsis a malo ad sinistrum; inde statui a dextris et a sinistris, est ordinari secundum vitam.

Бележки под линия:

1. The Manuscript inserts in sensu interno.

2. The Manuscript deletes it.

3. The Manuscript inserts videatur.

4. autem

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

От "Съчиненията на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #1837

Проучете този пасаж

  
/ 10837  
  

1837. Il sole stava tramontando. Che questo significhi il tempo e lo stato prima della rovina, è evidente dal significato di sole. Nel senso interno sole significa il Signore, e quindi significa le cose celesti che sono dell'amore e della carità, di conseguenza l'amore stesso e la carità (di cui sopra, n. 30-38, 1053). Da ciò è evidente che il calare del sole indica l'ultimo tempo della chiesa, che è chiamato consumazione, quando non c'è più alcuna carità. Anche la chiesa del Signore è paragonata alle cadenze del giorno; il suo primo periodo è il levare del sole, o l'alba e il mattino; il suo epilogo è il tramontare del sole, o la sera e le tonalità prevalenti in questi. La chiesa è anche paragonata ai periodi dell'anno; il suo primo periodo alla primavera, quando tutte le cose sono in fiore; quello che precede la fine, all'autunno, quando comincia a fermarsi tutto. Essa è anche paragonata ai metalli; il suo primo periodo è chiamato d'oro; il suo ultimo, di ferro e argilla, come in Daniele (Daniele 2:31-33). Da tutto questo è evidente ciò che s'intende per calare del sole, cioè il tempo e lo stato prima della fine, quando il sole non è ancora tramontato. In ciò che segue, lo stato della chiesa, quando viene trattato il sollievo del sole, in quanto c'era allora una buia oscurità e una tomaia di un forno e che una torcia di fuoco passava tra i pezzi.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.